Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 6 | ricovrarla da l'inferno: se a pena~la stimarei degna, senza
2 Arg, 0, 18| moltitudine;~la quale se a gran pena può essere refrenata da
3 1, 1, 10| regolisti de poesia che a gran pena passano per poeta~Omero,
4 1, 1, 36| non d'altro mai, presago,~Pena, ch'entri nel cor per mille
5 1, 2, 13| il~suo fine. Parimente la pena non gli è pena, perché con
6 1, 2, 13| Parimente la pena non gli è pena, perché con la forza della~
7 1, 3, 11| si trova in cordoglio e pena, si crucia e si~tormenta:
8 1, 5, 20| sdegne o adire,~O felice mia pena e mio morire!~Quella de
9 1, 5, 21| esplicarsi a far conoscere la sua pena,~quanto profondamente suggetto
10 1, 5, 21| lui stime felice la sua pena, e beato il suo morire.~
11 1, 5, 63| luna mia, per mia continua pena,~Mai sempre è ferma, ed
12 1, 5, 64| in atto con sua~continua pena (percioché questo non è
13 1, 5, 74| sprone, freno o rimorso o pena~per altro amore, ma quello
14 1, 5, 81| sé il principio della sua pena; atteso che Dio è vicino,
15 2, 1, 54| Per amaro diletto e dolce pena~Impiombo al centro, e vers'
16 2, 2, 21| il camino per non saper a pena distinguere de le pedate.~
17 2, 3, 25| suave amore; dove non è pena,~perché non s'abbia quel
18 2, 5, 1 | crudeltà di nostra nemica. - A pena avea finito di~proferir
|