Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 19| nella ruota delle specie naturali, certamente molte e molte
2 1, 1, 29| contra l'onde degli émpiti naturali. Egli con il suono de la
3 1, 1, 29| procedeno dalle potenze naturali, quali o nullamente o poco
4 1, 3, 6 | puri animali, che chiamano naturali~e cattivi alla generazione,
5 1, 4, 28| affetti sensitivi ed altri naturali che guardano al regimento~
6 1, 4, 56| che mi~trovo le potenze naturali prive de gli atti suoi?
7 1, 4, 57| umore di rompere le certe e naturali leggi de la vita vera che
8 1, 4, 64| l'orizonte de gli affetti naturali, onde~con più puro occhio
9 1, 5, 46| son secondo tutte le forme naturali, viene informato. Là onde
10 2, 1, 54| compiacimenti de voglie naturali. Onde dice l'articolo:~Bene
11 2, 1, 56| entità. Per le potenze poi naturali, per le quali è~convertita
12 2, 2, 6 | essere filosofi, trattar cose~naturali, intromettersi a determinar
13 2, 2, 6 | pitagorica e quella de' filosofi naturali, volendo~con il suo raciocinio
14 2, 2, 19| si trovano ne gli corpi naturali, né~vi possono essere per
15 2, 2, 21| lustrando la selva de le cose naturali, dove son tanti~oggetti
16 2, 2, 21| vestigii impressi nelle cose~naturali, che son gli numeri li quali
17 2, 2, 22| natura in tutte le forme naturali specifiche, nelle quali
18 2, 3, 21| equalità puntuale nelle cose~naturali, né ancora sarebbe cossì,
|