Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, 1, 34 | è absoluto, in~verità ed essenza, e l'altro ch'è in similitudine,
2 1, 2, 1 | corpo, ed in sustanza o in essenza nell'anima; e~dice cossì:
3 1, 3, 18 | Plotino: cossì come per essenza~è in Dio che è la sua vita,
4 1, 3, 19 | intenzione, in perfezione, in essenza ed in~qualsivoglia altra
5 1, 4, 60 | sustenta. Cossì qua~la medesima essenza che nodrisce e mantiene
6 1, 5, 89 | queste raggioni non per~essenza e primitivamente, ma per
7 1, 5, 90 | simplicità della divina essenza è tutto totalmente, e non
8 1, 5, 90 | intelligibile della divina~essenza comprende la perfezione
9 1, 5, 125| tempo: però il tempo~in essenza e sustanza non è altro che
10 2, 1, 11 | quello che possa~onorarlo in essenza e propria sustanza, se in
11 2, 1, 33 | anime, vita de~le vite, essenza de le essenze: atteso poi
12 2, 1, 56 | consequenza non si referisce l'essenza de l'anima ad altro termine
13 2, 1, 56 | Essendo dunque che nella essenza~unica de l'anima se ritrovano
14 2, 2, 19 | perché vedete che l'eterna essenza umana non è ne gl'individui~
15 2, 2, 22 | nelle quali considerano l'essenza~eterna e specifico sustantifico
16 2, 2, 22 | raggioni, che è la monade, vera essenza de l'essere de tutti; e
17 2, 2, 22 | e se non la~vede in sua essenza, in absoluta luce, la vede
18 2, 4, 36 | procedere alla speculazion de l'essenza, per via de gli effetti
|