Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | che~con una superficie, un'ombra, un fantasma, un sogno,
2 Arg, 0, 5 | anima sia compreso sotto l'ombra dell'una e l'altra: stante
3 1, 1, 34 | altro ch'è in similitudine, ombra e participazione. Del~primo
4 1, 3, 4 | gli dona Amore, è che in ombra contemple (quando non~puote
5 1, 3, 5 | bel legame,~Sia serva l'ombra, ed arda il cener mio.~
6 1, 3, 15 | veder Dio se non come in ombra e specchio; e però non ne
7 1, 4, 57 | incerta e che non è se non in ombra oltre gli limiti~del fantastico
8 1, 5, 34 | tenebre; alcunamente è ne l'ombra; megliormente è ne gli~colori
9 1, 5, 64 | perché talvolta mostra per ombra, similitudine e vestigio,
10 1, 5, 110| cotto da caldo siede a l'ombra:~Lavora poi e s'affatica
11 2, 1, 11 | spirituale, di cui è vestigio ed ombra, vegna ad inalzarsi~alla
12 2, 1, 48 | umana, per toglier via~l'ombra de gli enigmi e similitudini.~
13 2, 2, 14 | avanti la lana di capra o l'ombra de l'asino; ed~altri che
14 2, 2, 21 | son tanti~oggetti sotto l'ombra e manto; e come in spessa,
15 2, 2, 22 | eccellentissima; ma sì bene la sua ombra, la sua Diana, il mondo,
16 2, 3, 1 | LIB.\ Posando sotto l'ombra d'un cipresso il furioso,
17 2, 3, 3 | O al men mi si prometta ombra di scampo?~Voi mi fêste
|