Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Avvert, 0, 2| opponi;~S'ella mi splend'e accende ed èmmi a lato,~Farammi
2 1, 1, 24 | lacrime. In quel monte s'accende l'affetto, da quelle bellezze
3 1, 3, 5 | sì nobil laccio~Beltà m'accende, ed onestà m'annoda,~Ch'
4 1, 3, 8 | dalla conformità si suscita, accende e~si confirma l'amore. Cossì
5 1, 3, 20 | di maniera tale, che~più accende, che possa appagar il desìo,
6 1, 4, 36 | della bellezza presente che accende quel che gli~attende; catene
7 1, 4, 41 | amore: di quello~amore che accende con domestiche fiamme, cioè
8 1, 4, 62 | che illustra, vivifica ed accende;~indi è gionto a l'elemento
9 1, 5, 44 | quella su l'aromatico altare accende il foco; e questo il~trova
10 1, 5, 44 | termini incerti. Quella s'accende con certezza, questo con~
11 1, 5, 59 | ardi, avampi; over, scalda, accende, arde,~avvampa. Hai oltre
12 1, 5, 59 | qual prima scalda, secondo accende, terzo bruggia, quarto infiamma
13 2, 1, 20 | Questa fenice ch'al bel sol s'accende,~E a dramma a dramma consumando
14 2, 1, 20 | spirto (ch'il divin splendore~Accende e illustra) mentre va spiegando~
15 2, 1, 54 | timor m'affrena;~Cura m'accende, e fa tardo il periglio.~
16 2, 3, 4 | il conoscere è quello che accende~il desio, e per consequenza,
17 2, 4, 14 | perché il fuoco~luminoso che accende l'alma nella pupilla, troppo
|