Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 8 | concordia, ogni diversità a l'unità: la qual~dottrina è stata
2 Arg, 0, 16| alta contemplazione de l'unità che ne fura alla moltitudine.
3 Arg, 0, 17| che sono~subsistenti infra unità absoluta, nelle quali e
4 1, 2, 26| della~quale consiste nell'unità; e là dove convegnono gli
5 1, 4, 56| armonia e concordia dove è unità, dove un essere vuol~assorbir
6 1, 5, 46| illustra ed è mantenuto nell'unità, identità e stato.~
7 2, 1, 24| progresso all'infinito, dove l'unità ed infinità son la~medesima
8 2, 1, 24| altro numero, perché non è~unità, né da altra unità, perché
9 2, 1, 24| non è~unità, né da altra unità, perché non è numero, né
10 2, 1, 24| numero, né da altro numero ed unità~perché non sono medesimo
11 2, 1, 29| ritiresi quanto può all'unità, contraasi quanto è possibile
12 2, 1, 78| mente viene exaltata alla unità superessenziale, è tutta
13 2, 1, 79| avendo gusto de l'ottima unità, vorrebe essere al tutto~
14 2, 2, 19| nascono e muoiono. È la unità specifica, disse Platone,
15 2, 2, 22| superiore,~secondo che la unità è destinta nella generata
16 2, 4, 43| unicamente, ed è l'istessa~unità ed entità, identità.~
|