Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 6 | residenza in un cervello umano: tanto, dico, son lontano
2 Arg, 0, 13 | la condizion del studio umano verso le divine~imprese,
3 Arg, 0, 16 | improporzionalità e difetto dell'umano sguardo e potenza~apprensiva
4 1, 1, 26 | TANS.\ Perché cossì il cuor umano ha doi capi, che vanno a
5 1, 2, 31 | che quindi~derivano nell'umano ingegno, cercar, accettar,
6 1, 3, 15 | similitudini si pasce l'intelletto umano da questo mondo~inferiore,
7 1, 4, 2 | atteso che a l'intelletto umano è più amabile che comprensibile
8 1, 4, 64 | convenienti all'appetito umano. Ama~più d'isvoltarsi per
9 1, 4, 64 | dalla nobiltà del stato umano, al quale non stimasse impossibile
10 1, 5, 46 | intelletto unico specifico umano che ha influenza in tutti
11 1, 5, 46 | intelligenza: ma l'intelletto umano individuale e numeroso viene,
12 1, 5, 105| CIC.\ Se l'intelletto umano è una natura ed atto finito,
13 2, 1, 22 | che possa far un affetto umano ad un oggetto. E per lasciar
14 2, 1, 84 | imbecillità~de l'ingegno umano, il quale, attento a la
15 2, 2, 12 | esser messe per fine de l'umano studio.~
16 2, 4, 22 | disposti ingegni, che l'animo umano~(qualunque si mostre mentre
|