Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 19| perfezioni, che sono beltà, sapienza e verità, per l'aspersion
2 Arg, 0, 19| libri son dette acqui di sapienza, fiumi d'acqua di vita eterna.~
3 1, 2, 6 | sapiente Salomone: chi aumenta sapienza, aumenta dolore.~
4 1, 4, 2 | alla caccia della divina sapienza,~all'apprension della beltà
5 1, 4, 4 | potenza, l'oro della divina sapienza, l'alabastro~della beltade
6 1, 4, 8 | estra di sé il bene, la sapienza, la beltade, la fiera~boscareccia,
7 1, 5, 49| dechiara come la divina sapienza è mobilissima (come~disse
8 1, 5, 89| perché a Venere non manca sapienza e maestade, in Giunone non
9 1, 5, 89| è difetto di~vaghezza e sapienza, ed in Pallade è pur notata
10 1, 5, 90| misura: e però non è più sapienza che bellezza e maestade,
11 1, 5, 90| Cossì è nell'altezza de la sapienza divina, la quale è~medesimo
12 1, 5, 90| savio. Ma dove è~infinita sapienza, non può essere se non infinita
13 1, 5, 90| bontà, bisogna infinita sapienza;~perché altrimente non saprebbe
14 1, 5, 90| che sia infinita bontà e sapienza, perché tanto ben si possa~
15 1, 5, 90| da Minerva è superata in~sapienza e da Giunone in maestà;
16 2, 1, 64| intelligenza, beltade e~sapienza, secondo diversi ordini
|