Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essercita 1
essercitano 1
essercizio 1
essere 218
essergli 1
esserno 1
esserse 1
Frequenza    [«  »]
228 sia
227 altri
225 ne
218 essere
206 son
194 dei
193 mi
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

essere

    Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 5| la natura dona il proprio essere; non dice vergognoso quel 2 EpEspl, 0, 5| mondo, veggiamo come debba essere odiato, biasimato,~perseguitato 3 EpEspl, 0, 6| donar del suo; e non può essere affetto, dove si rapisce 4 EpEspl, 0, 6| che a noi non conviene l'essere,~quali essi sono, schiavi 5 EpEspl, 0, 7| buoni è stimato degno di essere~approvato, e riprovo con 6 EpEspl, 0, 7| fervore e zelo che massime può essere ed è appropriato a essi. 7 EpEspl, 0, 7| in teatro, che aspetta di essere~essaminato, discusso e messo 8 EpEspl, 0, 7| sono equalmente degni~d'essere con non ordinarii occhiali 9 EpEspl, 0, 8| muta la figura, si altera l'essere, si varia la fortuna; rimanendo 10 EpEspl, 0, 8| rimane pur quella che non~può essere suggetto de dissoluzione, 11 EpEspl, 0, 8| dove,~rimanendo tutto l'essere sustanziale (il quale non 12 EpEspl, 0, 8| sua absenza disperso - può essere~senza lui. Questo principio, 13 EpEspl, 0, 8| viene a subintrare diverso essere in specie, diversi nomi, 14 EpEspl, 0, 8| superiore a quello, e non può essere da~lui necessitato e constretto; 15 EpEspl, 0, 9| volgari firmamento), viene ad essere principio e suggetto~del 16 Dial1, 1, 7 | considera, giamai per l'essere ed aver presente si desmetterà 17 Dial1, 1, 23| sin al prescritto termine essere~ne gli futuri.~Nec iterum 18 Dial1, 1, 26| immutabile, e che non possa essere altro che quel che deve 19 Dial1, 1, 26| altro che quel che deve essere e~sarà, non manchi d'incorrere 20 Dial1, 1, 32| Giove.dal cielo, e farlo essere rapito da~Giove in cielo, 21 Dial1, 1, 42| non più! Quel che deve essere, sarà; quel che esser devea,~ 22 Dial1, 1, 42| figlio di Troo? pensi ancor essere putto? forse che con~gli 23 Dial1, 1, 50| ripigliar quel medesimo essere a~fatto, in cui tal volta 24 Dial1, 1, 50| prima che fussemo in questo essere, cossì non~possemo aver 25 Dial1, 1, 50| aspettarlo con gli~voti o di essere conservati nel stato presente, 26 Dial1, 2, 1 | perché Mercurio sdegna l'essere, come~anticamente fue, trombettiero 27 Dial1, 2, 1 | Questo concilio deve essere differito ad altro giorno 28 Dial1, 2, 1 | il nettare, che non può essere dal stomaco ben digerito, 29 Dial1, 2, 4 | dico, gravi e pesati denno~essere gli proponimenti; maturo, 30 Dial1, 2, 4 | maturo, secreto e cauto deve essere il conseglio: ma~l'essecuzione 31 Dial1, 2, 5 | voi che questo non deve essere il più tragico giorno di 32 Dial1, 2, 7 | minori che quella, che vi fa essere~appresso la Idra, la Tassa 33 Dial1, 2, 7 | chi l'ha predestinata ad~essere eternamente senza testa? 34 Dial1, 2, 7 | li convenne cossì bene d'essere in~cielo, se non ora, che 35 Dial1, 2, 7 | ora, che quasi non ha dove essere in terra; ora vi sta bene, 36 Dial1, 2, 8 | trattati, non facendogli essere, come in casa propria, ma~ 37 Dial1, 2, 9 | secondo la dignità, in loco di~essere fatto onore, forse gli è 38 Dial1, 2, 11| madre Cassiopea pensava essere più bella che le Nereidi.~ 39 Dial1, 2, 14| fato, che non ne fa più essere~riconosciuti per dei, e 40 Dial1, 2, 17| disposizione, cossì non può essere, come in~uno instante, l' 41 Dial1, 3, 3 | quanto più festivo dev'essere questo~di cui la fruttuosa 42 Dial1, 3, 3 | futuri? Séguite, dunque,~d'essere festivo il giorno de la 43 Dial1, 3, 3 | noi, che abbia mai possuto essere~a gli Egizii la trasmigrazione 44 Dial1, 3, 3 | quello, se vi parrà degno d'essere approvato, ditelo; se vi~ 45 Dial1, 3, 4 | gambe, busto e~testa) disse essere la parte superior di quello, 46 Dial1, 3, 4 | l'altro estremo che dice essere l'infima regione; iuxta 47 Dial1, 3, 4 | quel loco nel quale, per essere la~sedia più eminente, voglio 48 Dial1, 3, 5 | rispose Giove,~la quale deve essere vicina alla Veritade; perché 49 Dial1, 3, 5 | né braccia. - Cossì deve essere, soggionsero li dei: ma 50 Dial1, 3, 5 | non so come ella potrà essere mai gradita ed~onorata. - 51 Dial1, 3, 6 | uomini come le cose denno essere ordinate appreso loro, si 52 Dial1, 3, 6 | manco meno indegnamente deve essere presentata da noi. -~Rimagna 53 Dial1, 3, 6 | aspettando il tempo, in cui devrà essere donata~in premio a quel 54 Dial1, 3, 6 | naturale, si stimano e vogliono~essere stimati religiosi grati 55 Dial1, 3, 6 | non si faccia, si viene ad~essere degno e grato a' dei; ma 56 Dial1, 3, 7 | patto a gli uomini, deremmo essere più abominati che la morte,~ 57 Dial1, 3, 7 | mentre dicono ogni lor cura essere circa~cose invisibili, le 58 Dial1, 3, 7 | alcuni~credeno le opere essere necessarie; perché tanto 59 Dial1, 3, 7 | caggione essi non denno essere molesti a color che non 60 Dial1, 3, 7 | conscienza, non solamente essere a lor molesti; ma, oltre, 61 Dial1, 3, 9 | Questa pestilenza, per essere cosa violenta e contra ogni~ 62 Dial1, 3, 10| perché da quella possano essere suscitate~infinite corone, 63 Dial1, 3, 10| quale similmente ha~più vero essere che qualsivoglia particolare, 64 Dial1, 3, 11| benché spurio,~degno però di essere legitimo figlio di Giove 65 Dial1, 3, 11| che solo la causa de l'essere adventizio, e non naturalmente 66 Dial1, 3, 11| determinazion generale devesse essere eccettuato, questo solo 67 Dial1, 3, 11| eccettuato, questo solo derrebe~essere Ercole. Però, se lo togliemo 68 Dial1, 3, 15| Ieri a la sera doveano essere~pervenuti a lui, questa 69 Dial1, 3, 15| intrattenuto; per~ciò che credo non essere meno amata da lui, che da 70 Dial1, 3, 20| comprendevo che non possev'essere altro che quel che dici. 71 Dial1, 3, 20| registrasse tutto quel~che deve essere provisto oggi nel mondo.~ 72 Dial1, 3, 22| Scarvaita; e di quello che deve essere~appresso, provederemo poi. 73 Dial1, 3, 22| quello che di essi ha da essere questa sera al~lume di candela, 74 Dial1, 3, 25| e però l'efficiente deve essere proporzionato, o almeno~ 75 Dial1, 3, 26| vero quel che dici, e deve essere cossì, e non può essere~ 76 Dial1, 3, 26| essere cossì, e non può essere~altrimente nello efficiente 77 Dial1, 3, 28| come~necessariamente lo essere ed unità si trova in tutti 78 Dial1, 3, 28| e l'unico principio de l'essere~è in infiniti individui, 79 Dial1, 3, 34| divina è la sustanza de l'essere di tutte~cose; e però, come 80 Dial1, 3, 34| finito o infinito hanno l'essere, tutte ancora~sono conosciute 81 1, 1, 2 | bisogna che stimi quella essere altro che~verità; e se la 82 1, 1, 2 | non aver~verità in sé ed essere senza verità, non essere 83 1, 1, 2 | essere senza verità, non essere vera; onde conseguentemente 84 1, 1, 2 | ente. Lascio che niente può essere prima~che la verità, se 85 1, 1, 2 | la verità; e cotal~vero essere non può essere se non per 86 1, 1, 2 | cotal~vero essere non può essere se non per la verità. Cossì 87 1, 1, 2 | la verità. Cossì non può essere altro~insieme con la verità, 88 1, 1, 2 | insieme con la verità, ed essere quel medesimo senza verità; 89 1, 1, 2 | nulla. Parimente non può essere~cosa appresso la veritade; 90 1, 1, 3 | tenebra non l'avela; anzi, con essere più e più impugnata, più 91 1, 1, 3 | non la cercano, e non vuol essere dechiarata a color che umilmente~ 92 1, 1, 4 | in noi: come sole suole essere nomato e quello che scalda 93 1, 1, 6 | sé, ma da altro; e non~ha essere per sé, ma per altro. Perché 94 1, 1, 6 | di simil sorte vegnono ad~essere tutti quelli che non mi 95 1, 1, 6 | tanto per sapere,~quanto per essere saputi, o per detraere e 96 1, 1, 10 | e per questa lei vuole essere adoperata; per questa gli 97 1, 1, 11 | del convitto umano, deve essere accettata. Ben ha disposto 98 1, 1, 11 | possibile?), che quella deve essere stimata massime~religione 99 1, 1, 15 | per quello~che viene ad essere commesso nelli popoli e 100 1, 1, 17 | li dei~massime vogliano essere amati e temuti, per fine 101 1, 1, 17 | che si determina di non essere oltre maledico e~malfattore. 102 1, 1, 19 | tutto quello che vi può essere~o fingere di perverso e 103 1, 2, 5 | buonaria, cossì credo essere bene, se Giove il~consente, 104 1, 2, 9 | quel loco, lei ne dovea essere stimata~degnissima, per 105 1, 2, 9 | contrarie,~séguita che tu debbi essere investita di quello che 106 1, 2, 9 | dispogliata o priva, e~tu debbi essere quel tanto che lei non è: 107 1, 2, 9 | intendere con essempio), tu devi essere Giove e Momo, perché lei~ 108 1, 2, 9 | si niega di quella, debba essere~affirmato di te; perché 109 1, 2, 9 | séguita, che non possiate essere insieme~in un loco; ma non 110 1, 2, 14 | che la condizion mia debba essere al~tutto simile a quella 111 1, 2, 14 | consequenza, che vengate ad essere di medesima condizione,~ 112 1, 2, 26 | per ruvidi camini viene ad essere offesa negli piedi: però 113 1, 2, 28 | certo modo in voi vegna ad essere una certa concordia d'una 114 1, 2, 30 | ispedito: essendo che non~può essere la contemplazione, ove è 115 1, 2, 36 | illuminabile, si vede quella essere un'ombra che è~con l'una 116 1, 2, 36 | faceva la~Ricchezza non essere ricchezze. A cui rispose, 117 1, 2, 37 | quello ch'io ti dicevo essere come un'ombra, adesso scorgo 118 1, 2, 37 | virtudi. Qualmente vedi essere la sua nemica liberalitade, 119 1, 2, 37 | come ancora vedi la~sanità essere una, e gli morbi innumerabili. - 120 1, 2, 38 | dove~parlano e possono essere tanto udite la Povertà e 121 1, 2, 42 | trova chi dica la vista essere massimamente desiderata 122 1, 2, 42 | quando~alcuno disse, quella essere massimamente desiderata, 123 1, 2, 44 | Alla mia giustizia conviene essere tale; alla vera~giustizia 124 1, 2, 44 | uno che ad un altro, ed essere più inclinata al prossimo 125 1, 2, 44 | poltronaria, non verrò io ad essere~iniqua, ma voi. Ecco dunque, 126 1, 2, 44 | fatta iniqua, perché mi fa essere senz'occhi, a fin che per 127 1, 2, 44 | ed altri che~non le fanno essere altrimente. Non son perversa 128 1, 2, 44 | mancareste per tanto ad essere pur iniqua:~perché, essendo 129 1, 3, 3 | perché constante e forte deve essere quella voluntà che administra 130 1, 3, 3 | e perfezione~del proprio essere, la cura delle divine leggi 131 1, 3, 3 | rendere peggiori, denno essere con ogni diligenza fuggite: 132 1, 3, 4 | li rese, quante possono~essere prossimi e primi principii 133 1, 3, 4 | l'Etica, quanti possono essere costumi, consuetudini,~leggi, 134 1, 3, 5 | pena capitale non mi potrà~essere così facilmente rubbato. - 135 1, 3, 6 | altro (fuor di Giove, per essere~superior di tutti), che 136 1, 3, 6 | ordine, facilmente potrà essere fatto~ancora senza errore 137 1, 3, 6 | difetto aviene che cesse d'essere amata.~Ma la Iattanzia, 138 1, 3, 7 | Poeta ferrarese, questa essere molto più conveniente a 139 1, 3, 9 | simplicissimo, se~non vuol essere altro che semplicissimo, 140 1, 3, 9 | negativamente, per quanto non~si può essere occolta. La Semplicità dunque, 141 1, 3, 14 | stessa, che~non ti stimi essere quel che sei, fatica; atteso 142 1, 3, 14 | hai senso di te,~non puoi essere superiore a te; ma, se non 143 1, 3, 14 | suppressa, vieni al~meno ad essere oppressa da te medesima. 144 1, 3, 14 | materiali, nulla vegni~ad essere in cose intellettuali, e 145 1, 3, 36 | potrà anco megliormente essere ordinata. Ed a dire il vero, 146 1, 3, 36 | penso che le cose denno essere esposte più per particolare 147 2, 1, 1 | il loco dove dicevamo essere il~negocioso Perseo.~ 148 2, 1, 4 | a molti, e però viene ad~essere in potestà di evertere le 149 2, 1, 4 | nomi, di quanti, per meno~essere conosciuta, se intitula, 150 2, 1, 5 | bastante a tutti, vegna ad essere soverchio a questi e meno 151 2, 1, 6 | medesimamente verremo ad essere ingrati. Sarà, dico, più 152 2, 1, 7 | piacere che in~questo nostro essere possiamo prenderci, avendo 153 2, 1, 8 | quattro giorni; perché~potrà essere che, per trovarsi gli dei 154 2, 1, 14 | l'ultima raggione circa l'essere stato compagno del buono 155 2, 1, 14 | Quella certo,~quando verrà ad essere ociosa, sarà frustratoria 156 2, 1, 15 | e senza braghe) che, per essere la camicia troppo corta, 157 2, 1, 17 | di testa che non~viene ad essere esaminato, acciò di quello 158 2, 1, 17 | esercizio suo? Che Invidia può essere in costui per quel ch'altri 159 2, 1, 17 | il suo? Che Accidia può essere in quello che~cominciando 160 2, 1, 18 | sesto predicabile, o pur essere~come scudiero de la specie 161 2, 1, 19 | de le cose naturali può essere scienza;~se lo suggetto 162 2, 1, 19 | o~non; se la materia può essere senza la forma; se più forme 163 2, 1, 19 | forme sustanziali possono~essere insieme; ed altri innumerabili 164 2, 1, 19 | se è vero ch'abbiano~l'essere subsistenziale da per esse; 165 2, 1, 19 | subsistenziale da per esse; circa l'essere medesimo o diverso~subiettivamente 166 2, 1, 19 | obbiettivamente; circa l'essere ed essenzia; circa gli~accidenti 167 2, 1, 19 | la~virtù infinita possa essere in grandezza finita; circa 168 2, 1, 21 | vagliono. Parimente non può~essere suave e grato il progresso 169 2, 2, 1 | Cererebella carne~quale essere non posseva nel tempo de 170 2, 2, 5 | perché~l'Ambizione circa l'essere superiore a tutti in farsi 171 2, 2, 7 | violento polso non gli possono essere~defraudati; quella in virtù 172 2, 2, 13 | linea. Cossì oltre, per essere trovato il circolo del quadrato 173 2, 2, 21 | delicatura de pascoli vegnono ad essere le più preggiate del mondo) 174 2, 2, 22 | o cosa~d'altro nome ed essere detestabile. Non sono tra 175 2, 2, 26 | ivi un altro, più che lui essere possa, forte; percioché 176 2, 2, 28 | ospitale. - Sia quel che deve essere, rispose Giove; ed intra 177 2, 2, 30 | par comodo ad altro che ad essere spaventacchio degli ucelli,~ 178 2, 2, 33 | diverse~potestadi; che oltre l'essere absoluto che hanno, ottegnono 179 2, 2, 33 | absoluto che hanno, ottegnono l'essere comunicato~a tutte le cose 180 2, 2, 33 | essi tegnono per certo di essere nella luce. - Ed Iside soggionse, 181 2, 2, 33 | quali, come da lor vogliano essere~intesi non per voci d'idioma 182 2, 2, 33 | quelle volsero studiare di essere~intesi da noi: altrimente 183 2, 2, 33 | Conoscevano que' savii dio essere nelle cose,~e la divinità, 184 2, 2, 33 | partecipi di sé, dico de l'essere, della vita ed intelletto; 185 2, 2, 38 | non perché fussero~creduti essere que' medesimi dei; ma perché 186 2, 2, 39 | quelli non~intendessero una essere la divinità che si trova 187 2, 2, 43 | apparirà l'Egitto in vano essere stato religioso cultore~ 188 2, 2, 43 | vedova da ogni religione, per essere~abandonata dalla presenza 189 2, 2, 45 | presenza niente arrebe~l'essere, perché quella è l'essenza 190 2, 2, 45 | quella è l'essenza de l'essere del primo sin all'ultimo. 191 2, 2, 46 | imprese vogliono mostrarsi ed essere significate, ecco le vedi 192 2, 2, 46 | caprone, di becco, onde, ad essere uno di cotai animali, non 193 2, 2, 50 | corna~vostre, perché denno essere exaltate le corna de' giusti. 194 2, 2, 57 | significazione di vizio, per essere animali~atti alla vendetta 195 2, 2, 57 | credo che ti ricordi lui essere uno de gli~riservati. Godasi 196 2, 2, 58 | dechiarare come quello ha possuto essere generale, perché s'apersero 197 2, 2, 58 | qualche~veritade degna d'essere occolta. Ma non inferisca 198 2, 2, 59 | detti e si dicono santi, per essere più tosto generazion celeste~ 199 2, 2, 66 | le possano mangiar senza essere iscomunicati; e guardinsi 200 2, 3, 1 | Or ecco, come s'offre da essere ispedita la terza parte 201 2, 3, 2 | ch'abbia la Grecia, per essere appartenente~alla generazione 202 2, 3, 2 | orecchio: atteso che potrebbe essere che~costui al fine trovandosi 203 2, 3, 3 | falsamente venesse sino ad essere stimato~dio da tutti mortali, 204 2, 3, 3 | dunque potrà un forfante essere~capace di onore per questo, 205 2, 3, 4 | veggio quanto sia facile~ad essere ingannato, e per conseguenza 206 2, 3, 4 | far superiore (il che può essere senza pregiudicio del regno, 207 2, 3, 4 | ignorante, per cui~vegna ad essere invilito, strapazzato, confuso 208 2, 3, 6 | più parti) che lo facciamo essere ovunque sarà imaginato,~ 209 2, 3, 7 | cervello e senza compagni, per essere quel lor mangiare, bere,~ 210 2, 3, 7 | luogo veramente vi possa essere~qualch'altra cosa di cui 211 2, 3, 11 | imperial furore, vegna ad essere una virtù, una religione, 212 2, 3, 11 | come~l'esser beccaio debba essere stimata un'arte ed esercizio 213 2, 3, 11 | figlia Diana, ordino che l'essere carnefice d'uomini sia cosa 214 2, 3, 11 | unico manigoldo, si stima essere a punto quel sommo sacerdote 215 2, 3, 16 | prenosticò che lui dovea essere appiccato, e de le sue carni 216 2, 3, 17 | contradizione alcuna~possono essere ad altri istorie, ad altri 217 2, 3, 20 | Voglio dire, se, essendo~a l'essere umano aggionto l'essere 218 2, 3, 20 | l'essere umano aggionto l'essere cavallino, viene prodotto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License