Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Dial1, 1, 21| satollo, stuffato e lasso, disse:~Vanità, vanità, ogni cosa
2 Dial1, 1, 42| volto: - Non ti~vergogni, li disse, o figlio di Troo? pensi
3 Dial1, 1, 48| Ah Venere, Venere, li disse; è possibile che pur una
4 Dial1, 1, 50| Venere? perché ridi, Momo? disse,~vedendo questo mostrar
5 Dial1, 1, 50| e muovono de propositi) disse che Esculapio ti avea fatta~
6 Dial1, 2, 1 | solita libertà di parlare, disse cossì con voce tanto bassa
7 Dial1, 3, 4 | principio e cominciar da capo, disse Giove, veggiamo prima~le
8 Dial1, 3, 4 | che rispondesse; il qual disse: - Gran vituperio, o Giove,
9 Dial1, 3, 4 | braccia, gambe, busto e~testa) disse essere la parte superior
10 Dial1, 3, 4 | suo loco succeda. - Vada, disse Giove, dove a voi altri
11 Dial1, 3, 4 | la fusse~impriggionata, disse Giunone. - Non tanto sdegno,
12 Dial1, 3, 4 | specchio di contemplazione. -Disse il padre Saturno: - Che
13 Dial1, 3, 4 | maggiore? Propona Momo. - E lui disse: - Vada, perché la è vecchia,~
14 Dial1, 3, 5 | cielo. - È bene, dunque, disse Giove,~che se gli dia da
15 Dial1, 3, 5 | onorata. - Molto volentieri, disse Giove, lo accordo, e vi
16 Dial1, 3, 6 | De l'Arctofilace, disse Diana, che, sì ben smaltato
17 Dial1, 3, 6 | voi de la sua abitazione. -Disse Apolline: - Per esser figlio~
18 Dial1, 3, 6 | selve. - Cossì sarà meglio, disse Giove: e perché la meschina
19 Dial1, 3, 6 | bella figura. - Mi contento,~disse Giunone, quando prima l'
20 Dial1, 3, 6 | parliamo più di questo per ora, disse~Giove; ma veggiamo che cosa
21 Dial1, 3, 6 | Ben~disposto, o Giove, disse Pallade; perché non è vera,
22 Dial1, 3, 7 | Certo, disse Mercurio, colui che non
23 Dial1, 3, 7 | gloria nostra. - Il peggio è, disse Momo, che~ne infamano, dicendo
24 Dial1, 3, 7 | dei si pascano. -~Però, disse Mercurio, non gli deve dar
25 Dial1, 3, 8 | hanno giudicio naturale, disse Apolline, giudicano le leggi~
26 Dial1, 3, 8 | diversamente credeno ed insegnano, disse Apollo, questi soli son
27 Dial1, 3, 9 | Bene, disse Giove, cossì voglio, cossì
28 Dial1, 3, 9 | ruina. - È ben degno premio, disse~Saturno, la corona per colui,
29 Dial1, 3, 10| 10 - La giustizia, disse Mercurio, vuole il contrario.
30 Dial1, 3, 11| Momo a Giove Ercole, e gli disse: - Or, che faremo di questo
31 Dial1, 3, 11| converse Giove a loro, e~gli disse, che ancor essi si facessero
32 Dial1, 3, 11| altri dissero: Admittimus. -Disse Giunone: Non refragamur. -
33 Dial1, 3, 12| 12 - Veramente, o Giove, disse Momo, adesso mi pari a fatto
34 Dial1, 3, 20| 20 \ MERC.\ ... E mi disse: - Volgi gli occhi, o Mercurio,
35 Dial1, 3, 20| Oh la mia povera Sofia! disse, come la~passa? come la
36 Dial1, 3, 20| per un'ora. - Sta bene, - disse, e tornò a compire il~raggionamento
37 1, 2, 3 | mese avanti la Ricchezza, e~disse: - A me, o padre, conviene
38 1, 2, 3 | lei: - Anzi mi maraviglio, disse, che sin tanto abbi differito
39 1, 2, 5 | Sai, o Giove, disse la Ricchezza, che io per
40 1, 2, 9 | grazia si fece innante; e disse che per quella raggione,~
41 1, 2, 9 | debba far di me, o Momo? - disse la Povertà. - Determina
42 1, 2, 10 | approvaremo. - Allora~Momo disse: - Mi par congruo e condigno
43 1, 2, 11 | 10 \ SAUL.\ Che disse sopra di questo Giove con
44 1, 2, 13 | SAUL.\ La Povertà che disse?~
45 1, 2, 14 | 13 \ SOFIA\ Disse: - Non mi par cosa degna,
46 1, 2, 14 | circa idem. - Vedo, o Momo, disse la Povertà, che tu ti~burli
47 1, 2, 24 | 23 \ SOFIA\ - Voglio, disse il padre, in prima, che
48 1, 2, 30 | 29 \ SOFIA\ Disse Giove, soggiongendo a quel
49 1, 2, 31 | 30 - Via, via! li disse Momo. Non odi quanti ti
50 1, 2, 31 | impacciar di questo, o Momo, li disse il padre Giove,~lascia che
51 1, 2, 31 | Ella mi par in vero,~disse Momo, cosa degna di compassione
52 1, 2, 31 | meno s'accosta. - Voglio, disse Giove, quel~che vuole il
53 1, 2, 33 | moltitudine. - Quindi averrà, disse Saturno, che si~comunicarà
54 1, 2, 34 | 33 \ SAUL.\ Che disse Giove a questo?~
55 1, 2, 36 | cedevano al luogo: - Olà, disse Momo, che~ombra è quella
56 1, 2, 36 | che debbia esser~cossì: disse Momo; perché, dove è la
57 1, 2, 36 | Guardala bene, o Momo, disse Mercurio, e vedrai che~non
58 1, 2, 36 | de la Povertà. - Cossì è, disse Mercurio: è ella figlia
59 1, 2, 37 | attenzione: - O Mercurio,~disse, quello ch'io ti dicevo
60 1, 2, 37 | il raggionamento, e gli disse: - Io veggio, che la ha
61 1, 2, 37 | hanno più~che due braccia? disse Momo. - Bastano le due mani,
62 1, 2, 37 | tu, Ricchezza e Povertà, disse Momo, a fin che io~possa
63 1, 2, 37 | Il che~essendo fatto, disse Momo: - È un volto, son
64 1, 2, 38 | fece innante la Fortuna, e~disse: - Non è bene, o Dei consulari,
65 1, 2, 38 | delle mie disgrazie. -Momo disse: - Comunemente, o cieca
66 1, 2, 40 | per il fine. - Te dirò, disse~Minerva, o Fortuna, per
67 1, 2, 40 | orecchio ed~intelletto, - gli disse.~
68 1, 2, 42 | conoscere. E quando~alcuno disse, quella essere massimamente
69 1, 2, 42 | certo filosofo Stagirita disse che la vista è~massimamente
70 1, 2, 44 | faceva la Fortuna nel senato, disse, parlando a tutti: - Niente,
71 1, 2, 44 | ingiusta nelle distribuzioni. - Disse~Mercurio a Minerva: - Non
72 1, 2, 45 | sue raggioni la Fortuna, disse il~padre Giove, e per ogni
73 1, 3, 3 | Giove a~gli dei: - Mi par, disse, che in loco d'Ercole debba
74 1, 3, 4 | prenderà per la mia Lira? - disse Mercurio. A cui rispose~
75 1, 3, 4 | ciechi mendicanti. Mercurio disse: - E~in mia potestà di farne
76 1, 3, 4 | che mi piace? - Cossì è, disse Giove; ma non già~per ora
77 1, 3, 4 | la quale è primogenita, disse che le ringraziava per più~
78 1, 3, 4 | universo. La madre~Mnemosine disse: - Tante grazie e mercé
79 1, 3, 4 | Ne dié uno a la quarta, e disse: -~Questo servirà per far
80 1, 3, 4 | giudicativa. - Prendi~questo, disse a la quinta, che con suscitar
81 1, 3, 4 | tutte l'altre degna; e gli disse: - Ecco qua, Etica, con
82 1, 3, 5 | compagni - Non voglio cossì, disse Giove; ma ordino che~nel
83 1, 3, 5 | è messa tra le~virtudi, disse Saturno; perché, quantunque
84 1, 3, 5 | provisto, ben determinato! - disse tutto il concilio de gli
85 1, 3, 6 | voce~il furibondo Marte, e disse: - Non sia, o dei, chi tolga
86 1, 3, 6 | Marte, non ti~rabbiar, Momo, disse il benigno protoparente.
87 1, 3, 11 | fêsti parturire~a Danae? - disse Momo. Rispose Giove: -Vada,
88 1, 3, 11 | dal suo~busto. - Cossì, disse Giove, farai molto bene,
89 1, 3, 14 | Sollecitudine o Fatica; e voglio (disse Giove) che la difficultade
90 1, 3, 17 | de~gli animanti. Onde ben disse il nolano Tansillo:~Godon
91 2, 1, 3 | visti presenti. Per il~che disse Momo: - Liberaci, Giove,
92 2, 1, 3 | nemica. - Tutto passarà bene, disse Momo, se non ne faranno
93 2, 1, 10 | Or considerate, dei, disse, la conclusione che pende
94 2, 1, 11 | 11 \ SAUL.\ Che disse Momo a questo?~
95 2, 1, 12 | 12 \ SOFIA\ Disse che, per aver studiato logica
96 2, 1, 13 | 13 \ SAUL.\ E Giove che disse?~
97 2, 1, 15 | il volto: - A chi tocca, disse, di~levarci dinanzi questo
98 2, 1, 16 | dubitar, povera persona, gli disse; perché io,~instituito dal
99 2, 1, 17 | voltato a Giove, gli disse: - Per il tuo dire, o Padre,
100 2, 1, 17 | favore. - Ti par, Giove, disse, che in casa de l'Ocio sia~
101 2, 1, 17 | e capitali, perché, come~disse un Genoese giocatore: -
102 2, 1, 20 | 19 Qua disse Giove: - O Momo, mi par
103 2, 1, 20 | ne le sanguisughe. - Qua disse Minerva: - Se non chiudi~
104 2, 1, 21 | Però disse il padre Giove a Momo: -
105 2, 1, 22 | 20 \ SAUL.\ Ben disse a questo proposito il Tansillo:~
106 2, 1, 23 | 21 \ SOFIA\ - Non meno, disse Giove; anzi più voglio che
107 2, 2, 1 | Cossì~pare ancora a me, disse l'altitonante. - Su, dunque,
108 2, 2, 1 | cultore e ministro, o figlia, disse Giove. Alla cui sedia succeda,
109 2, 2, 1 | umano. - Cossì è certo, disse Momo; percioché lei è~quella
110 2, 2, 3 | Prendalo chi lo vuole, disse il gran Patriarca; e facciane
111 2, 2, 4 | Della Saetta, disse Momo, perché io mai fui
112 2, 2, 5 | stanze medesime. - Qua~Momo disse: - Perdonami, gran padre,
113 2, 2, 6 | Or che faremo, disse Nettuno, di quel Delfino?
114 2, 2, 6 | Cossì si faccia presto, disse Momo;~perché, a dire il
115 2, 2, 7 | Vada, dove piace a Nettuno, disse Giove; ed in suo luogo succeda
116 2, 2, 7 | gli~mortali. - Tolgasi, disse Nettuno, questa Andromeda,
117 2, 2, 7 | Lasciamo questi colori, disse Momo, e vengasi presto a
118 2, 2, 9 | Qua risorse Minerva, e disse: - Ma io, per non parer
119 2, 2, 13 | 11 \ SOFIA\ Cossì disse Mercurio a Minerva; a cui
120 2, 2, 16 | Or definiscasi presto, disse Giove, di quel che vogliamo
121 2, 2, 18 | SOFIA\ - Voglio dunque, disse l'altitonante, che questa
122 2, 2, 20 | SOFIA\ - Decerni, o padre, disse Momo, di quel che doviam
123 2, 2, 20 | questo. - Perché dubito, disse Giove, mandarlo~con que'
124 2, 2, 22 | figlie d'Atlante, o Padre? -disse Momo. A cui~Giove: - Vadano
125 2, 2, 24 | decrepito. A cui Venere disse: - Ma chi, o barba~bianca,
126 2, 2, 24 | antropofago? - E peggio, disse Mercurio, che è dubio, che
127 2, 2, 24 | che~ne determinasse lui, disse che non volea per queste
128 2, 2, 26 | tutti. -Che si faccia, - disse~Giove. Appresso, dovendosi
129 2, 2, 26 | rimese al suo arbitrio. E lei disse che, se Nettuno, dio del
130 2, 2, 26 | il gran tridente. E Giove disse, che in loco del Cancro
131 2, 2, 26 | Suberbia. - Assai bene! - disse Giunone e la maggior parte
132 2, 2, 28 | de le lor signore. - Oh, disse Dittinna, che non puote;
133 2, 2, 28 | contaminare in questo~loco. - Disse Momo: - Mi par che la potrà
134 2, 2, 28 | farremo de le Bilancie? - disse Mercurio. - Vadano per tutto,~
135 2, 2, 28 | bel~crinito Apolline, e disse: - È pur gionta l'ora, o
136 2, 2, 29 | Vedi, dunque, o Diana, disse Giove, quel che vuoi far
137 2, 2, 29 | se~cossì piace a voi), disse la vergine dea, che ritorne
138 2, 2, 30 | Fanne quel che ti piace, disse Momo; perché gli fatti di
139 2, 2, 30 | fave o de' meloni. - Vada, disse il Patriarca,~dove vuole;
140 2, 2, 31 | caggione. - Or che male,~disse Giove, ne ha egli possuto
141 2, 2, 31 | dirò. - E questo, o Momo, disse Giove, non~averlo per male,
142 2, 2, 33 | 30 \ SOFIA\ - Però, disse, diverse cose vive rapresentano
143 2, 2, 33 | fastidio questo, o Momo, disse Iside, perché il fato ha~
144 2, 2, 40 | proposito donde siamo dipartiti, disse Iside a Momo, che~gli stupidi
145 2, 2, 43 | raggionando ad Asclepio, disse: - Vedi, o~Asclepio, queste
146 2, 2, 58 | parlarà a più~bell'agio, - disse Giove. Aggiunse alla commissione
147 2, 2, 66 | bella madre di~Cupido, e disse: - Vi raccomando con tutto
148 2, 2, 66 | Tornino dunque là dove erano, disse Giove; ed assai li baste
149 2, 3, 1 | la terza parte del cielo, disse~l'altitonante: la parte
150 2, 3, 1 | animalaccio. - Il Ceto, disse Momo, se~non è quello che
151 2, 3, 1 | tranquillità del spirito. - È bene, disse Giove, che questa soprana~
152 2, 3, 4 | Or sapete, disse Giove, quel che definisco
153 2, 3, 5 | Vada presto, disse Minerva; ed in quel spacio
154 2, 3, 5 | Ma in~questo mentre, disse Pallade, bisogna resistere
155 2, 3, 6 | Venemo, disse Giove, al fiume Eridano;
156 2, 3, 6 | tolto qualche luogo. - Anzi, disse Momo, o Padre, mi par cosa
157 2, 3, 7 | Bene! disse Giove; qua non è pregiudizio
158 2, 3, 8 | superiore e non errante. - Qua disse~Momo: - Intendo, o Giove,
159 2, 3, 8 | essa. -Sì; ma non voglio, disse Diana, che de la mia lepre
160 2, 3, 8 | semenza. - Oh, io ti dirò, disse Momo, un modo con cui tutto
161 2, 3, 9 | Di questo, disse Giove, ne raggionarete poi.
162 2, 3, 9 | lamentato sempre, o padre, disse Momo, che hai mal~dispensato,
163 2, 3, 9 | Quod scripsi,~scripsi, disse Giove. - E questo, disse
164 2, 3, 9 | disse Giove. - E questo, disse Momo, è il male: che Giove
165 2, 3, 9 | ritrattano e corregono. -~Ed ora, disse Giove, che pensi che sia
166 2, 3, 11 | buona e gloria. -Ordine, disse Momo,~conveniente non a
167 2, 3, 12 | virtù;~atteso a quel che disse Iside in proposito de le
168 2, 3, 12 | luogo del cane cacciatore, disse Momo; il quale sarà bene~
169 2, 3, 12 | republica. Or che farremo, disse, de la~Cagnolina? - Allora
170 2, 3, 12 | scherze in seno. - Bene, disse Giove; ma vedi,~figlia,
171 2, 3, 13 | e servi loro. - Bisogna, disse Minerva, che sia conceduta
172 2, 3, 13 | quella ciò che a te piace, disse Giove. - Or~dunque, disse
173 2, 3, 13 | disse Giove. - Or~dunque, disse lei, serva a qualche sollecito
174 2, 3, 14 | bene definisce Saturno, -disse Giove. - Stiasi dunque,
175 2, 3, 14 | serviggio. - Se vuol regnare, disse Apolline, vada in Inghilterra
176 2, 3, 19 | che si~farà? - Facciamo, disse Momo, che sia donata, iure
177 2, 3, 20 | s'el ti piace. - E Momo~disse: - Or, che vogliamo far
178 2, 3, 20 | solamente crederlo. - So bene, disse Momo, che questa~è una cosa,
179 2, 3, 20 | donato a credere. -Momo, disse~Giove, non devi voler sapere
180 2, 3, 20 | bisogna sapere. -Ecco dunque, disse Momo, quel che è necessario~
181 2, 3, 20 | bestia. - Or bene dunque,~disse Giove, da questo luogo si
182 2, 3, 22 | solo restava a definire,~e disse: -Presto tolgasi da là quel
|