Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corvina 1
corvo 10
cosa 99
cose 168
coselle 1
coselline 1
cosetta 1
Frequenza    [«  »]
172 nel
171 esser
170 cui
168 cose
165 cossì
161 tutti
158 io
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

cose

    Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 3 | eterna veritade, a cui le cose son tanto più~preciose ed 2 EpEspl, 0, 7 | esecuzione, se vedete~vituperar cose che vi paiono indegne di 3 EpEspl, 0, 7 | di vitupèro, spreggiate cose degne di~stima, inalzate 4 EpEspl, 0, 7 | degne di~stima, inalzate cose meritevoli di biasimo; e 5 EpEspl, 0, 8 | che è vera sustanza de le cose, eterna,~ingenerabile, incorrottibile. 6 EpEspl, 0, 8 | forma la stanza in tutte le cose dette animate, dal~centro 7 EpEspl, 0, 8 | giustizia che soprasiede alle~cose tutte, che per gli disordinati 8 EpEspl, 0, 11| più alta e degna de tutte cose, anzi~la prima, ultima e 9 EpEspl, 0, 11| per gli quali s'ascende a cose~superiori, si descende a 10 EpEspl, 0, 11| superiori, si descende a cose inferiori, si distende ed 11 EpEspl, 0, 11| si distende ed allarga a cose uguali e~si versa in se 12 EpEspl, 0, 12| republica, la Guardia di cose domestiche, il Tirannicidio, 13 EpEspl, 0, 13| Superstizione con tante cose, coselle e~coselline; e 14 Dial1, 1, 24 | essendo la condizion de le cose, e vedendo~Giove ne l'importuno 15 Dial1, 1, 24 | preghiere al fato, acciò che le cose ne gli futuri secoli in 16 Dial1, 1, 33 | 33 \ SAUL.\ Cose troppo stupende! Passate 17 Dial1, 1, 42 | mangiare, e far de l'altre cose che li dettava la fantasia?~ 18 Dial1, 1, 46 | governa la~natura de le cose, e per la qual gode tutto 19 Dial1, 2, 1 | bevuto, volete trattar di cose tanto~seriose, quanto mi 20 Dial1, 2, 4 | vi vien tocco il core di cose seriose, e~non è di voi 21 Dial1, 2, 6 | E per cominciare da cose minori, come da peccati 22 Dial1, 2, 14 | indegnamente han messe in alto le cose vili e basse.~ 23 Dial1, 2, 16 | familiaritade, il~Toro de la cura di cose basse, l'Ariete de l'inconsiderazione, 24 Dial1, 2, 17 | determinare; atteso che circa le~cose corporali, come in tempo 25 Dial1, 2, 17 | ha da provedere a queste cose che si toglieno dal cielo, 26 Dial1, 2, 19 | 19 \ SAUL.\ Cose di non poco momento, o Sofia!~ 27 Dial1, 3, 4 | Giove, veggiamo prima~le cose che sono da la parte boreale, 28 Dial1, 3, 6 | contempleno~gli uomini come le cose denno essere ordinate appreso 29 Dial1, 3, 7 | ogni lor cura essere circa~cose invisibili, le quali né 30 Dial1, 3, 23 | dovessi donar conto a pieno de cose ordinate in~quella ora per 31 Dial1, 3, 23 | volessi apportar tutte le cose accadute circa la città 32 Dial1, 3, 24 | insieme insieme; e non fa le cose a modo de gli~particolari 33 Dial1, 3, 25 | mettete in execuzione queste cose, ed esse non sono in un 34 Dial1, 3, 28 | impaccio Giove provede a tutte cose in tutti luoghi e tempi, 35 Dial1, 3, 29 | che so bene che queste son cose degne d'esser decise da 36 Dial1, 3, 29 | entrato in quello discorrer~di cose cossì minime e basse.~ 37 Dial1, 3, 30 | al fin finale, benché le cose appaiono, in~quella maniera 38 Dial1, 3, 32 | quelli che sono attenti a cose che son stimate più~principali. 39 Dial1, 3, 32 | ne sieno a cura cossì le~cose minime, come le principali, 40 Dial1, 3, 32 | principali, talmente sicome le cose grandissime e~principalissime 41 Dial1, 3, 32 | importantissima; perché~le cose grandi son composte de le 42 Dial1, 3, 33 | architetto~che non coste di cose che picciole, vilissime 43 Dial1, 3, 34 | sustanza de l'essere di tutte~cose; e però, come tutte cose 44 Dial1, 3, 34 | cose; e però, come tutte cose o finito o infinito hanno 45 Dial1, 3, 34 | la quale séguite dopo le cose; ma è avanti le cose e si 46 Dial1, 3, 34 | le cose; ma è avanti le cose e si trova in tutte~le cose, 47 Dial1, 3, 34 | cose e si trova in tutte~le cose, di maniera che, se non 48 1, 1, 2 | Facilmente. Sopra tutte le cose, o Saulino, è situata la 49 1, 1, 2 | verità è avanti tutte le cose, è con tutte le cose, è 50 1, 1, 2 | le cose, è con tutte le cose, è dopo~tutte le cose, è 51 1, 1, 2 | le cose, è dopo~tutte le cose, è sopra tutto, con tutto, 52 1, 1, 2 | e fine. Essa è avanti le cose, per modo di causa e principio, 53 1, 1, 2 | principio, mentre per~essa le cose hanno dependenza; è nelle 54 1, 1, 2 | hanno dependenza; è nelle cose ed è sustanza di quelle 55 1, 1, 2 | sussistenza; è dopo tutte le cose, mentre per lei senza~falsità 56 1, 1, 2 | e~logica. Sopra tutte le cose, dunque, è la verità; e 57 1, 1, 2 | ciò che è sopra tutte le~cose, benché sia conceputo secondo 58 1, 1, 3 | bontà e bellezza de le cose è~la verità; la quale né 59 1, 1, 4 | providenza, dunque, se dice nelle cose~superiori, ed è compagna 60 1, 1, 4 | gli universali de tutte le cose che cascano in cognizione 61 1, 1, 5 | scudo, per cui contra le cose adverse con la raggione~ 62 1, 1, 5 | inferiori s'accomodano alle cose, ai tempi ed all'occasioni; 63 1, 1, 9 | sentimento per scrittura tutte le cose ed effetti naturali, e~gl' 64 1, 1, 9 | per le concepute specie di cose~visibili ed invisibili.~ 65 1, 1, 10 | vegna~rigorosa circa le cose alle quali da principio 66 1, 1, 10 | comandando e proponendo cose~ingiuste, l'altro è della 67 1, 1, 10 | proponendo e comandando cose impossibili,~le quali pure 68 1, 1, 10 | atteso che, quantunque molte cose sono~possibili che non son 69 1, 1, 15 | senteno interessati in quelle cose nelle quali nessuno uomo 70 1, 1, 15 | interessato; perché di quelle cose solamente gli dei si curano 71 1, 1, 19 | intendere, che~quelli proponeno cose impossibili e che comandano 72 1, 1, 19 | arti; o pure, dove queste cose si~trovano, son quelle medesime 73 1, 1, 19 | se per loro cura queste~cose sono aumentate, o pure per 74 1, 2, 17 | E pur adesso trattano cose tanto gravi e seriose?~ 75 1, 2, 18 | representazione di tutte cose e frutti moltiformi de tutti 76 1, 2, 18 | si compiaceno in tutte le cose che sono, e tutte le representazioni 77 1, 2, 22 | non ha~quella in queste cose qua a basso.~ 78 1, 2, 23 | 22 \ SAUL.\ Dite le cose che sono.~ 79 1, 2, 28 | allor che ella s'appiglia a cose~alte e rimosse dalla rabbia 80 1, 2, 28 | tu quella fermezza nelle cose~inferiori che lei può avere 81 1, 2, 30 | Povertà, quando~sarai di cose inferiori, potrai esser 82 1, 2, 30 | stretta alla Ricchezza~di cose superiori, quanto mai la 83 1, 2, 30 | tua contraria Ricchezza di cose inferiori esser~possa; perché 84 1, 2, 30 | giamai~posser aggiongersi a cose grandi, atteso che alla 85 1, 2, 30 | tutta la~possessione de le cose. Voglio che tu sii più grande 86 1, 2, 33 | voglio, ch'al rispetto de le cose basso questa sia sorda: 87 1, 2, 38 | perché ordinariamente nelle cose~meno aperte, più occolte 88 1, 2, 39 | uno incerto evento de le cose;~la quale incertezza a l' 89 1, 2, 40 | io~tal volta voglio negar cose piccole per concedere le 90 1, 2, 40 | effettuar col mio braccio sopra cose prive di raggione ed intelletto, 91 1, 2, 42 | filosofie e, tra l'altre cose, la Metafisica d'Aristotele. - 92 1, 2, 42 | per la cognizione di certe cose:~quai sono colori, figure, 93 1, 2, 44 | intendere e fare tutte le cose~equali e giuste, e giusta- 94 1, 2, 44 | confusissime sproporzioni nelle~cose particolari. Non sono, non 95 1, 2, 44 | forfante. Or essendo due cose, cioè principato e~forfantaria, 96 1, 2, 45 | stanze, fai tue tutte~le cose aliene; e però non manca 97 1, 3, 2 | che la morte so inalzar le cose~infime e deprimere le supreme; 98 1, 3, 2 | mentre a diverse ed infinite cose con~diversi mezzi de l'occasione 99 1, 3, 3 | libro del catalogo delle~cose che si governano con Cautela, 100 1, 3, 3 | ed in cui son notate le cose ch'il forte non deve temere: 101 1, 3, 3 | la Morte; e de l'altre cose che, per~ne rendere peggiori, 102 1, 3, 3 | la Buggia, l'Avarizia e cose simili. Cossì~contemperandoti, 103 1, 3, 3 | necessario. Divertirai~da cose basse, e sarai sempre attenta 104 1, 3, 4 | secondo la realità che è ne le cose, quanto secondo il~concetto 105 1, 3, 4 | armonica proporzione di cose sensibili. - Ne dié uno 106 1, 3, 4 | mortali alla~contemplazion di cose archetipe e superne. La 107 1, 3, 4 | intelletto all'apprension~di cose sopranaturali, in quanto 108 1, 3, 5 | concepe il fervido amor di cose sublimi, doviene aeria, 109 1, 3, 7 | indici,~Si trova pur in molte cose e molte~Aver fatti evidenti 110 1, 3, 9 | dell'intelligenza molte cose incorreno in uno. Però quella~ 111 1, 3, 14 | sei virtù, non occuparti a cose basse, a cose~frivole, a 112 1, 3, 14 | occuparti a cose basse, a cose~frivole, a cose vane. Se 113 1, 3, 14 | basse, a cose~frivole, a cose vane. Se vuoi esser dove 114 1, 3, 14 | verso: se tutta inclinarai a cose materiali, nulla vegni~ad 115 1, 3, 14 | nulla vegni~ad essere in cose intellettuali, e per l'incontro. 116 1, 3, 14 | Sollecitudine e Vigilanza circa cose vane; la quale se non sarà~ 117 1, 3, 15 | Su, fa' ch'io aspetti da cose difficili exito~salutare, 118 1, 3, 15 | a fine ch'io non tente cose indegne di nume da bene, 119 1, 3, 15 | Sagacità,~fa' che da le cose incerte e dubie non mi retire, 120 1, 3, 15 | Perché sai bene che le cose occolte sono investigate, 121 1, 3, 15 | occolte sono investigate, e le cose inserrate~convitano gli 122 1, 3, 16 | ocio con cui io possa far cose più belle, più buone e~più 123 1, 3, 36 | atteso che~penso che le cose denno essere esposte più 124 2, 1, 5 | mentre son prodotte più cose che piaceno al gusto, che 125 2, 1, 19 | fisici che dubitano se de le cose naturali può essere scienza;~ 126 2, 1, 19 | innumerabili simili quesiti circa cose manifestissime,~se non con 127 2, 1, 19 | geometriche non son sustanza de le cose; circa le idee, se è vero 128 2, 1, 19 | subordinate; e circa tante e tante cose simili, che fanno freneticar 129 2, 2, 3 | Ebetudine da le piazze, dove le cose si metteno~in dubio o in 130 2, 2, 7 | Demetrio rispose aver tutte le cose sue seco, perché seco avea 131 2, 2, 22 | medesima azione circa le cose similmente~intese. Perseverano 132 2, 2, 24 | che non volea per queste cose gelose generar~suspizion 133 2, 2, 31 | non è altro che dio nelle cose.~ 134 2, 2, 33 | Però, disse, diverse cose vive rapresentano diversi 135 2, 2, 33 | essere comunicato~a tutte le cose secondo la sua capacità 136 2, 2, 33 | eccellentemente) è in tutte le cose. Però~Marte si trova più 137 2, 2, 33 | la vita rilucente nelle cose~naturali si monta alla vita 138 2, 2, 33 | divinità descende sino~alle cose minime per la comunicazione 139 2, 2, 33 | alcuna, ne gli~escrementi di cose morte ed inanimate; che 140 2, 2, 33 | passavano per mezzo di certe cose naturali, nelle quali in 141 2, 2, 33 | que' savii dio essere nelle cose,~e la divinità, latente 142 2, 2, 39 | e senza abitudine alle cose prodotte. Vedi dunque come~ 143 2, 2, 39 | che si trova in tutte le cose, una feconda natura, madre~ 144 2, 2, 39 | intendeano la vita che informa le cose secondo due~raggioni più 145 2, 2, 39 | influssi, e di altre ed altre cose, queste di Saturno, queste 146 2, 2, 39 | che si trova in tutte le cose, la quale,~come in modi 147 2, 2, 40 | Egizii; li quali in tutte le cose ed in tutti gli effetti,~ 148 2, 2, 42 | discorrendo per tutte l'altre cose: in tanto che una bontà, 149 2, 2, 43 | dico, prognostricatrici di cose future,~che inducono le 150 2, 2, 43 | meglio, la colonia de tutte cose che si governano~ed esercitano 151 2, 2, 43 | rapine, frodi e tutte altre cose~contrarie alla anima e giustizia 152 2, 2, 43 | saranno accadute queste cose, allora il signore e padre 153 2, 2, 45 | divinità si mostra in tutte le cose; benché per fine~universale 154 2, 2, 45 | universale ed eccellentissimo in cose grandi e principii generali; 155 2, 2, 45 | umana, si trova e vede~in cose dette abiettissime, benché 156 2, 2, 50 | e potestade, perché son cose~da eroi, bestie e dei.~ 157 2, 2, 56 | gran dottrina e giudicio di cose naturali e magiche circa~ 158 2, 2, 56 | è più intimo a~tutte le cose, che la propria forma di 159 2, 2, 56 | ed omniforme in tutte le cose; quanto~incomparabilmente 160 2, 3, 2 | giustizia de~l'altra, ma son cose contrarie, come le tenebre 161 2, 3, 4 | si trova e consiste~nelle cose necessarie alla republica 162 2, 3, 5 | sapienza contra queste ultime cose, che da per sé invecchiano, 163 2, 3, 5 | digerite dal tempo, come cose di fragilissimo fondamento. - 164 2, 3, 6 | in cielo, mentre le altre cose, de le quali siamo in~proposito, 165 2, 3, 9 | generale in ispecie, cioè in cose simili; non in genere, cioè 166 2, 3, 9 | genere, cioè in tutte le~cose.~ 167 2, 3, 12 | il Zelo de la patria e di cose domestiche, la~Vigilanza, 168 2, 3, 20 | ipostatica unione? Qua due cose vegnono in unione a~far


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License