Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7 | come di tanti vizii, il cielo, secondo la forma di quarant'
2 EpEspl, 0, 7 | consultar di bandir quelli dal cielo, da la gloria e~luogo d'
3 EpEspl, 0, 8 | governatore e motor del cielo, per donar ad intendere,
4 EpEspl, 0, 9 | intendeno primamente partito un cielo ottavo,~stellifero, detto
5 EpEspl, 0, 9 | Nel giorno dunque, che nel cielo si celebra la festa de la
6 EpEspl, 0, 11| esser parte più eminente~del cielo, si prepone la Verità; la
7 EpEspl, 0, 11| quelle è trabalsato dal cielo il Monopolio, la Turba,
8 Dial1, 1, 32 | potente a rapir Giove.dal cielo, e farlo essere rapito da~
9 Dial1, 1, 32 | essere rapito da~Giove in cielo, ed onde il figlio d'un
10 Dial1, 1, 37 | caggiona questa oscurità del~cielo, ch'ha perdurato più di
11 Dial1, 1, 46 | tutto quel che gode sotto il cielo,~
12 Dial1, 1, 48 | terra siamo stati assunti al cielo; e cossì, come là~la pittura
13 Dial1, 1, 48 | contra gli dei debellare il cielo, fui potente di abissare
14 Dial1, 1, 50 | ora non è pietruccia in cielo che~nol sappia. Vedi, dunque,
15 Dial1, 2, 5 | fussemo stati discacciati dal cielo, quando la~nostra rotta
16 Dial1, 2, 5 | tanto; perché~oggi siamo nel cielo peggio che se non vi fussemo,
17 Dial1, 2, 5 | nostri vituperii; e fa che il cielo medesimo con cossì~chiara
18 Dial1, 2, 5 | maggiori errori, inalzando al cielo i trionfi de~vizii e sedie
19 Dial1, 2, 6 | aver sostenuti noi ed il cielo ruinante; o~pur per aver
20 Dial1, 2, 7 | nella region~più nobile del cielo? Che fa Orione, tutto armato
21 Dial1, 2, 7 | pensiero, hanno descritta in cielo questa istoria di~sì gentile
22 Dial1, 2, 7 | convenne cossì bene d'essere in~cielo, se non ora, che quasi non
23 Dial1, 2, 8 | dignissimo d'ottenere il cielo,~per averne fatto tanto
24 Dial1, 2, 8 | loco sta sicura se~non in cielo, avendo da qua un Leone
25 Dial1, 2, 8 | raggione è il regno del~cielo: come con molte efficacissime
26 Dial1, 2, 10 | investirsi de vinti~stelle in cielo, essendo che sta sepolto
27 Dial1, 2, 11 | quali~ne rendemo onorati al cielo! Vedete che belle fabriche,
28 Dial1, 2, 11 | vanno banditi non solo dal cielo, ma ed oltre da~la terra;
29 Dial1, 2, 11 | tempio terrestre, ma nel~cielo e nelle stelle eterne. Si
30 Dial1, 2, 11 | premiar ed essaltar al cielo~gli delitti insieme con
31 Dial1, 2, 11 | australe latitudine del cielo sessanta e sei stelle per
32 Dial1, 2, 13 | s'intende la cintura del cielo, perché quel Bove,~verso
33 Dial1, 2, 13 | sito de l'architetto del cielo: quell'errore, quella~bruttezza,
34 Dial1, 2, 14 | de la terra conceduto il~cielo, ha dispensato ch'a noi
35 Dial1, 2, 16 | su, o dei, tolgansi dal cielo queste larve,~statue, figure,
36 Dial1, 2, 16 | Disponiamoci, dico, prima nel cielo che intellettualmente è
37 Dial1, 2, 16 | occhi. Togliemo via dal~cielo de l'animo nostro l'Orsa
38 Dial1, 2, 16 | renderemo novo il nostro cielo, nove saranno le~costellazioni
39 Dial1, 2, 17 | cose che si toglieno dal cielo, per le quali fia~mestiero
40 Dial1, 2, 17 | queste sedie a fin che il cielo non rimagna deserto, ma
41 Dial1, 3, 1 | come per lege naturale, il cielo. Sedente dunque il Senato~
42 Dial1, 3, 2 | che~de ne precipitar dal cielo; quanto più gloriosa e degna
43 Dial1, 3, 3 | nel quale si~ripurga il cielo, e questo sia più sollenne
44 Dial1, 3, 3 | la lepra si bandisce dal~cielo a gli deserti; oggi vien
45 Dial1, 3, 4 | riconoscere, che nel luogo del cielo più~celebre, là dove Pitagora (
46 Dial1, 3, 5 | cossì la piazza grande in cielo. - È bene, dunque, disse
47 Dial1, 3, 6 | è necessario che sia in cielo, atteso che cossì questa
48 Dial1, 3, 6 | presentata da noi. -~Rimagna in cielo, rispose Giove, aspettando
49 Dial1, 3, 8 | d'esser perseguitati dal cielo e da la terra, ed esterminati
50 Dial1, 3, 11 | eroici s'ha meritato il cielo; e benché spurio,~degno
51 Dial1, 3, 11 | fa che li sia~negato il cielo; ed è il mio, non suo errore
52 Dial1, 3, 11 | minore che se~continuasse in cielo. -Assorsero molti, dico,
53 Dial1, 3, 15 | caduceo in mano, fender il cielo a la~mia volta, più veloce
54 Dial1, 3, 20 | novamente decretato nel cielo) che di mia mano registrasse
55 Dial1, 3, 32 | ambasciaria, benché sia gionta in cielo e~pervenuta a noi veloce
56 Dial1, 3, 40 | novamente decretato nel cielo, che tutte le espedizioni,
57 1, 1, 2 | nella più eminente parte del cielo~sia vista la veritade. Ma
58 1, 1, 6 | la seconda è figurata in cielo, illustrata nell'ingegni,~
59 1, 1, 6 | sopra ogni Giove ed ogni cielo, ma o per vendermi~per denari
60 1, 1, 10 | morte. Giove l'ha riposta in cielo ed~essaltata con questa
61 1, 1, 11 | perché, o che vegna dal cielo, o che esca da la terra,
62 1, 1, 19 | preeminenza che tiene nel cielo, che le dissipe, disperda
63 1, 1, 21 | fantasia si stimano regi del cielo e figli de li~dei, e più
64 1, 1, 22 | quelli altri imperatori del cielo empireo quanto liberalmente
65 1, 2, 3 | inteso in verità accaduto in cielo altro che quel~tanto, che
66 1, 2, 4 | dirla, posso cacciarle al cielo o ne l'inferno. - Qua rispose~
67 1, 2, 4 | Giove: - Non vogliamo in cielo e in queste sedie altro
68 1, 2, 7 | del mare, non credere a~cielo, non guardare a giustizia
69 1, 2, 9 | rimasto questo proverbio in cielo: Momo è maestro de~la Povertà,
70 1, 2, 28 | che con esser bandita~dal cielo vegni più relegata ne l'
71 1, 2, 28 | inferno, vegni collocata in cielo: di maniera che la condizion
72 1, 2, 38 | per prendersi piazza in cielo; ed io che~ancor qua, in
73 1, 2, 38 | dereste esser bandita dal cielo, ma e da la terra~ancora. -
74 1, 2, 38 | fortuna de gli omini pende dal cielo; onde non è stella~minima
75 1, 2, 45 | par degna d'aver sedia in cielo; ma ch'abbia una~sedia propria,
76 1, 2, 45 | mostri avere in tutto il cielo: poi che per te~stessa tu
77 1, 3, 4 | ora di lasciarla star in cielo. E voglio (se cossì pare
78 1, 3, 5 | ardendo de s'inalzare al cielo, ama gli fiumi, s'attuffa
79 1, 3, 5 | anime che son ruinate dal cielo ed inmerse a l'Orco~tenebroso,
80 1, 3, 6 | si contentò di~salir al cielo senza condurvi la sua catedra
81 1, 3, 6 | altra fu stimata indegna del cielo, e di esser unita a quello
82 1, 3, 9 | talvolta si presente in cielo, e non già come dea, ma~
83 1, 3, 14 | questo nobil spacio nel cielo;~perché tu sei quella che
84 1, 3, 17 | che non son ingrati al cielo,~E ad alte imprese non fur
85 2, 1, 6 | Rise di luce e di sereno il cielo,~Né portò peregrino~O guerra
86 2, 1, 7 | specchi, quante son stelle in cielo, la verità dimostra, e quel~
87 2, 1, 15 | più volgari ch'abbia il cielo), se mise il~suo marito
88 2, 1, 15 | viene a discuoprirsi al cielo aperto. Qua il dormiglioso
89 2, 1, 23 | tua stanza si dispona in~cielo e per gli celesti dei; ma
90 2, 2, 3 | che non è men degna del cielo che la~sua sorella Prudenza;
91 2, 2, 5 | tante celature, quanto nel~cielo stelle si possono presentar
92 2, 2, 5 | de l'ali sue sopravola al cielo ed è abitante di luoghi
93 2, 2, 7 | Ed in questo~luogo del cielo succeda il Furor divino,
94 2, 2, 18 | virtù compaia~celebrata in cielo, acciò vegna per l'avenire
95 2, 2, 20 | Equinoziale,~temperato il cielo; ché dalla supposta terra
96 2, 2, 20 | e guida; come vedete in cielo, dove~tutti li segni di
97 2, 2, 21 | propicia; però mai s'accoste al cielo senza che gli vada innante
98 2, 2, 26 | non si trova~altrimente in cielo che se fusse condannato
99 2, 2, 26 | compagni che non ha stelle in cielo. Oltre, che sarà appresso~
100 2, 2, 28 | Tegnasi dunque ferma in~cielo, e guardisi bene di cascare,
101 2, 2, 28 | tanto signalata ruina del cielo, che ancor nella via~detta
102 2, 2, 28 | simil sporcaria abbia nel cielo~occupato il spacio di doi
103 2, 2, 37 | opra sua, o ritornata~in cielo.~
104 2, 2, 43 | sole ed altri astri del cielo; il qual magico e divino
105 2, 2, 43 | Egitto sia la~imagine del cielo, e per dir meglio, la colonia
106 2, 2, 43 | governano~ed esercitano nel cielo? A dir il vero, la nostra
107 2, 2, 43 | divinità, remigrando al cielo, lasciarà l'Egitto~deserto;
108 2, 2, 43 | deitade sarà trasmigrata in cielo), ma a Sciti ed Indiani,
109 2, 2, 43 | nessuno alzarà gli occhi al cielo, il~religioso sarà stimato
110 2, 2, 43 | non si~udirà cosa degna di cielo o di celesti. Soli angeli
111 2, 2, 57 | par che facci indegne del cielo, essendo però, come ho mostrato,~
112 2, 2, 57 | quei che~doveano lasciar il cielo; e credo che ti ricordi
113 2, 2, 58 | apersero tutte le~cataratte del cielo; e faccia che non si creda
114 2, 2, 58 | se lui è stato sin ora in cielo per un padre di~Greci, o
115 2, 3, 1 | ispedita la terza parte del cielo, disse~l'altitonante: la
116 2, 3, 1 | Tranquillità de l'animo, appaia in cielo, se la è quella che salda~
117 2, 3, 1 | etimologisti), orinare il cielo?~
118 2, 3, 6 | che è in terra e che è in cielo, mentre le altre cose, de
119 2, 3, 6 | proposito, facendosi in cielo, lasciâro la terra. Ma questo
120 2, 3, 7 | Sia~dunque l'Eridano in cielo, ma non altrimente che per
121 2, 3, 9 | l'hai fatto montare al cielo, come fusse un levriero
122 2, 3, 11 | potestà che~puoi fare di terra cielo, di pietre pane e di pane
123 2, 3, 12 | calde grazie e porgere al cielo quelle belle e sacrosante
124 2, 3, 14 | riservati per rimaner in cielo, con gli Asinelli, Capricorno
125 2, 3, 15 | corvo sia stato inviato dal cielo da~un dio, chiamato Apolline
126 2, 3, 16 | terra e che si parta dal cielo,~mi par che sia quasi tutt'
127 2, 3, 16 | quando le cataratte del cielo s'apersero e si~ruppero
128 2, 3, 20 | non mi par indegno del cielo. Appresso ne lo giudico~
|