Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7 | Saulino, Giove il Giove; Momo, Giunone,~Venere ed altri
2 EpEspl, 0, 9 | significato quasi sempre per Momo. Propone, dunque, a~gli
3 EpEspl, 0, 10| Cupido, Venere, Marte, Momo, Giove ed altri numi.~
4 Dial1, 1, 28 | speciale ed espressa licenza. Momo, il quale avea parlato contra~
5 Dial1, 1, 50 | piangi Venere? perché ridi, Momo? disse,~vedendo questo mostrar
6 Dial1, 1, 50 | quella versar lacrime. Ancora Momo sa, quando~un di questi
7 Dial1, 2, 1 | tribunale, se gli appresenta Momo; il quale,~con la solita
8 Dial1, 2, 1 | altri dei di disputar~con Momo, Giove, avendolo con un
9 Dial1, 3, 4 | prime voci,~commesero a Momo che rispondesse; il qual
10 Dial1, 3, 4 | quella Orsa maggiore? Propona Momo. - E lui disse: - Vada,
11 Dial1, 3, 4 | Draggonaccio, o~Giove? - Dica Momo, - rispose il padre. E quello: -
12 Dial1, 3, 4 | Apolline: - Non dubitar, o Momo: perché ordinarò a qualche
13 Dial1, 3, 6 | guida il~carro, che credi, Momo, che si debba fare? - Rispose: -
14 Dial1, 3, 6 | vene di quella. -~Aggiunse Momo: - Bastarà che done fine
15 Dial1, 3, 7 | nostra. - Il peggio è, disse Momo, che~ne infamano, dicendo
16 Dial1, 3, 8 | quelli. Però ben specificò Momo, che la Corona australe
17 Dial1, 3, 9 | raggionevolmente Mercurio, Momo ed Apolline hanno proposto,
18 Dial1, 3, 11 | di questa sedia, mostrò~Momo a Giove Ercole, e gli disse: -
19 Dial1, 3, 12 | Veramente, o Giove, disse Momo, adesso mi pari a fatto
20 1, 2, 4 | fastidii e miserie? - Rispose Momo: - O Ricchezza, tu non dici
21 1, 2, 4 | vilissimi. -Ed in questo, o~Momo, rispose la Ricchezza, puoi
22 1, 2, 5 | servire o male. - Qua rispose Momo: - Tu dunque,~Ricchezza,
23 1, 2, 6 | tutti gli dei al dir di Momo, e Giove sentenziò cossì: -
24 1, 2, 7 | intendere a molti; se non che Momo alzò la~voce e gli ne dié
25 1, 2, 9 | contraria a colei. A cui rispose Momo: - Povertà, Povertà,~tu
26 1, 2, 9 | tu devi essere Giove e Momo, perché lei~non è Giove
27 1, 2, 9 | perché lei~non è Giove né Momo: ed in conclusione ciò che
28 1, 2, 9 | tutti li dei, quando veddero Momo voler insegnar~logica a
29 1, 2, 9 | questo proverbio in cielo: Momo è maestro de~la Povertà,
30 1, 2, 9 | maestro de~la Povertà, o ver: Momo insegna dialettica a la
31 1, 2, 9 | che~si debba far di me, o Momo? - disse la Povertà. - Determina
32 1, 2, 9 | concetti che possa disputar con Momo, né sì~copiosa d'ingegno
33 1, 2, 10 | Allora Momo dimandò a Giove per quella
34 1, 2, 10 | Giove: - Ancora mi burli, o Momo? che hai tanta licenza,
35 1, 2, 10 | l'approvaremo. - Allora~Momo disse: - Mi par congruo
36 1, 2, 14 | Ricchezza. - A cui rispose Momo: - Da l'antecedente,~che
37 1, 2, 14 | versantur circa idem. - Vedo, o Momo, disse la Povertà, che tu
38 1, 2, 14 | vuoi che ti faccia, rispose Momo, se tu sei povera a fatto
39 1, 2, 21 | che era sì~schernita da Momo?~
40 1, 2, 22 | quale non meno momezzava di Momo che di essa seppe momezzar~
41 1, 2, 31 | 30 - Via, via! li disse Momo. Non odi quanti ti chiamano,
42 1, 2, 31 | t'impacciar di questo, o Momo, li disse il padre Giove,~
43 1, 2, 31 | Ella mi par in vero,~disse Momo, cosa degna di compassione
44 1, 2, 32 | Fanne altrimente, dovea dire Momo.~
45 1, 2, 36 | cedevano al luogo: - Olà, disse Momo, che~ombra è quella familiare
46 1, 2, 36 | debbia esser~cossì: disse Momo; perché, dove è la Ricchezza,
47 1, 2, 36 | altra. -Guardala bene, o Momo, disse Mercurio, e vedrai
48 1, 2, 36 | dissi che è ombra, rispose Momo, ma che è gionta a quelli~
49 1, 2, 36 | intelletto. - Qua~dimandò Momo a Mercurio, che li facesse
50 1, 2, 37 | Mentre questo dicevano, Momo, il quale non è senza buonissima
51 1, 2, 37 | Mercurio diceva questo,~Momo gl'interruppe il raggionamento,
52 1, 2, 37 | è la tenacità. - Dimandò Momo, se quelle parlavano;~e
53 1, 2, 37 | più~che due braccia? disse Momo. - Bastano le due mani,
54 1, 2, 37 | Ricchezza e Povertà, disse Momo, a fin che io~possa meglior
55 1, 2, 37 | che~essendo fatto, disse Momo: - È un volto, son più volti;
56 1, 2, 38 | timore delle mie disgrazie. -Momo disse: - Comunemente, o
57 1, 2, 44 | graduar tutti. - Qua soggionse Momo dicendo: -Non ti diciam~
58 1, 2, 44 | Né meno per la~mano, o Momo; perché non son più io causa
59 1, 2, 44 | lascia, e me l'invia. - Momo suggionse: - Ma, quando
60 1, 2, 45 | Parliamo, o Momo, de chi è ingiusto, e non
61 1, 2, 45 | di vantaggio. Però (dica Momo quel che~gli piace), essendo
62 1, 3, 4 | Mercurio. A cui rispose~Momo: - Abbila per teco per tuo
63 1, 3, 4 | altra specie? - Rispose Momo, che a questi tempi la lira
64 1, 3, 5 | dimandò Giunone. Rispose Momo: -Mandiamolo in nome~del
65 1, 3, 6 | vi soggiorne. - Rispose Momo: - Non sia chi tolga~l'arroganza
66 1, 3, 6 | Abbila pur, soggionse Momo, in~tua mal'ora teco: perché
67 1, 3, 6 | Marte, non ti~rabbiar, Momo, disse il benigno protoparente.
68 1, 3, 11 | parturire~a Danae? - disse Momo. Rispose Giove: -Vada, se
69 2, 1, 3 | presenti. Per il~che disse Momo: - Liberaci, Giove, da fastidio,
70 2, 1, 3 | Tutto passarà bene, disse Momo, se non ne faranno tanto~
71 2, 1, 8 | Qua rispose Momo, dicendo che il conseglio
72 2, 1, 8 | l'Ocio: -Siami~lecito, o Momo, di apportar un altro paio
73 2, 1, 11 | 11 \ SAUL.\ Che disse Momo a questo?~
74 2, 1, 14 | esservi venuto in vano. Quando Momo il vedde cossì~suavemente
75 2, 1, 15 | la punta del campanile a Momo e tutti gli altri dei~ch'
76 2, 1, 15 | il filo de l'orazione a Momo. Il qual, non possendosi
77 2, 1, 15 | da la~rabbiosa querela di Momo (dio de' non più volgari
78 2, 1, 16 | rispetto del quale dubitava che Momo non~gli aggravasse le censure
79 2, 1, 20 | 19 Qua disse Giove: - O Momo, mi par che l'Ocio t'abbia
80 2, 1, 20 | Lascio dunque,~soggionse Momo, de referir tanti altri
81 2, 1, 21 | Però disse il padre Giove a Momo: - Non ho tempo di raggionar
82 2, 1, 23 | quali alcuni ha recitati Momo che si trovano nella~stanza
83 2, 2, 1 | Cossì è certo, disse Momo; percioché lei è~quella
84 2, 2, 2 | Propose appresso Momo a Mercurio quel che volesse
85 2, 2, 4 | Della Saetta, disse Momo, perché io mai fui curioso
86 2, 2, 5 | le stanze medesime. - Qua~Momo disse: - Perdonami, gran
87 2, 2, 5 | questo globo. - È vero,~o Momo, soggionse Mercurio; ma
88 2, 2, 6 | si faccia presto, disse Momo;~perché, a dire il vero,
89 2, 2, 7 | Lasciamo questi colori, disse Momo, e vengasi presto a veder~
90 2, 2, 20 | Decerni, o padre, disse Momo, di quel che doviam fare
91 2, 2, 21 | rivolti a Giove, a~Marte, a Momo, a tutti! Come li va a l'
92 2, 2, 22 | Atlante, o Padre? -disse Momo. A cui~Giove: - Vadano con
93 2, 2, 28 | in questo~loco. - Disse Momo: - Mi par che la potrà perseverar
94 2, 2, 30 | quel che ti piace, disse Momo; perché gli fatti di costui
95 2, 2, 31 | 28 Qua soggionse Momo: - Che vuoi, padre, che
96 2, 2, 31 | tanto~trionfo? - Rispose Momo: - Fece egli con questo,
97 2, 2, 31 | come ti dirò. - E questo, o Momo, disse Giove, non~averlo
98 2, 2, 33 | vero quel che dici,~rispose Momo: perché in fatto vedo, come
99 2, 2, 33 | ti dia fastidio questo, o Momo, disse Iside, perché il
100 2, 2, 33 | Ma il male è, rispose Momo,~che essi tegnono per certo
101 2, 2, 40 | dipartiti, disse Iside a Momo, che~gli stupidi ed insensati
102 2, 2, 44 | proposito che tenne Iside con Momo.~
103 2, 2, 58 | buggiardi. - Qua aggionse Momo dicendo: - E 'l mi par meglio~
104 2, 2, 66 | assistenti. - Soggionse Momo: - Tolgasi~ancora alla mal'
105 2, 3, 1 | animalaccio. - Il Ceto, disse Momo, se~non è quello che servì
106 2, 3, 2 | Qua, rispose Momo: - Lasciate proponere a
107 2, 3, 3 | savia Minerva: - Non so, o Momo, con che senso tu dici queste~
108 2, 3, 6 | qualche luogo. - Anzi, disse Momo, o Padre, mi par cosa degna (
109 2, 3, 7 | riverenza; però sia, come Momo propone, e veggio che gli
110 2, 3, 8 | non errante. - Qua disse~Momo: - Intendo, o Giove, che
111 2, 3, 8 | Oh, io ti dirò, disse Momo, un modo con cui tutto il
112 2, 3, 9 | lamentato sempre, o padre, disse Momo, che hai mal~dispensato,
113 2, 3, 9 | Giove. - E questo, disse Momo, è il male: che Giove ha
114 2, 3, 9 | sentenza generale? -Si escusò Momo che lui inferiva~in generale
115 2, 3, 11 | e gloria. -Ordine, disse Momo,~conveniente non a Giove
116 2, 3, 12 | del cane cacciatore, disse Momo; il quale sarà bene~d'inviarlo
117 2, 3, 19 | farà? - Facciamo, disse Momo, che sia donata, iure successionis,
118 2, 3, 20 | quattro, s'el ti piace. - E Momo~disse: - Or, che vogliamo
119 2, 3, 20 | questa o quella, buona. - Momo, Momo, rispose Giove, il
120 2, 3, 20 | o quella, buona. - Momo, Momo, rispose Giove, il misterio
121 2, 3, 20 | crederlo. - So bene, disse Momo, che questa~è una cosa,
122 2, 3, 20 | vegna donato a credere. -Momo, disse~Giove, non devi voler
123 2, 3, 20 | sapere. -Ecco dunque, disse Momo, quel che è necessario~intendere,
124 2, 3, 20 | avendo comandato silenzio a Momo, determinò~in questo modo: -
125 2, 3, 20 | il fato. - Qua suggionse Momo: - Degna e prudentemente
|