Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 46
bench 1
benché 36
bene 107
benedetta 2
benedetti 2
benedizione 1
Frequenza    [«  »]
114 dal
113 dunque
113 tutto
107 bene
106 qualche
100 far
99 cosa
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

bene

    Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 2 | tanto è il lume, tanto il bene, tanto il beneficio; per 2 EpEspl, 0, 8 | incorrottibile. Conosce bene, che dell'eterna sustanza 3 EpEspl, 0, 9 | fervor di spirito, ed esser bene iscaldato dal superno ardore; 4 EpEspl, 0, 11| ciascuno~ha tre vasi pieni di Bene di fortuna, di Ben di corpo, 5 EpEspl, 0, 11| fortuna, di Ben di corpo, di Bene d'animo. Discorre~ne gli 6 Dial1, 1, 2 | SAUL.\ Molto bene l'hai dimostrato, Sofia.~ 7 Dial1, 1, 5 | SOFIA\ Dici bene. A quel che è detto aggiongo, 8 Dial1, 1, 17 | 17 \ SAUL.\ Bene abituato: ma bisogna, che 9 Dial1, 1, 50 | quello~elargitore d'ogni bene e distributor de tutte l' 10 Dial1, 1, 50 | peggiore. Lascio che l'esser bene affetto verso il~nume superiore 11 Dial1, 2, 4 | improviso, perché so molto bene che non~cossì come alla 12 Dial1, 2, 7 | servitore. Vedete quanto bene abbiamo speso il tempo,~ 13 Dial1, 2, 7 | giamai li convenne cossì bene d'essere in~cielo, se non 14 Dial1, 2, 7 | essere in terra; ora vi sta bene, come~una reliquia, o pur 15 Dial1, 2, 11 | de la conscienza per il bene che non abbiam~fatto; quanto 16 Dial1, 2, 11 | cacciator Orione. Sapete bene che Chirone con la sua bestia 17 Dial1, 3, 4 | la inficcare, tanto farai bene di~levarnela; e vedi di 18 Dial1, 3, 4 | Orcadi a pascere. Ma guardate bene, ché con la coda è dubio 19 Dial1, 3, 5 | fortuna gli porse. Ora, non è bene che~qua, in quel modo che 20 Dial1, 3, 5 | piazza grande in cielo. - È bene, dunque, disse Giove,~che 21 Dial1, 3, 6 | dei, e dicono che il far bene è bene, il far~male è male; 22 Dial1, 3, 6 | dicono che il far bene è bene, il far~male è male; ma 23 Dial1, 3, 7 | credere e~stimarli uomini da bene, cangiaranno destino. Oltre 24 Dial1, 3, 8 | occhi de l'altra vita il~bene e male, premio e castigo, 25 Dial1, 3, 9 | Bene, disse Giove, cossì voglio, 26 Dial1, 3, 12 | pari a fatto a fatto dio da bene;~perché veggio che la paternale 27 Dial1, 3, 14 | 14 \ SAUL.\ Bene, a rivederci domani.~ 28 Dial1, 3, 20 | ascoltarla per un'ora. - Sta bene, - disse, e tornò a compire 29 Dial1, 3, 29 | 29 \ SOFIA\ È vero che so bene che queste son cose degne 30 1, 1, 5 | voluntadi. Per cui a gli bene affetti niente accade~come 31 1, 1, 7 | chi meglio ti possede, men~bene vien edificato?~ 32 1, 1, 11 | 11 \ SAUL.\ Bene dici, o Sofia, che nessuna 33 1, 1, 13 | abbiamo alquanto veduto, come bene è stata ordinata e situata 34 1, 1, 13 | premie~quelli che oprano bene, astenendosi dal male; quella, 35 1, 1, 15 | prometteno premio, per male o bene che risulta in essi, ma 36 1, 1, 17 | gloria, onde resulta~sovente bene alla republica, che la sordida 37 1, 1, 19 | 19 \ SOFIA\ Molto bene, o Saulino, Giove ha comandato, 38 1, 1, 21 | 21 \ SOFIA\ Sì bene; però Giove ha ordinato 39 1, 1, 23 | aver vero amore d'oprar bene, e vera penitenza e timore 40 1, 2, 4 | raro vicina ad uomini da bene), a basso hai~fatta la 41 1, 2, 5 | non in quanto di~me altri bene si vogliano servire o male. - 42 1, 2, 5 | quando altri ti maneggiano bene, sei mala quando sei mal 43 1, 2, 5 | ria, cossì credo essere bene, se Giove il~consente, che 44 1, 2, 25 | Perché non le fa o ambe due bene in piuma, o ambe due bene 45 1, 2, 25 | bene in piuma, o ambe due bene in piedi,~se niente meno 46 1, 2, 33 | sia mediocremente uomo da bene: e più tosto ad~uno di questi 47 1, 2, 36 | e con l'altra. -Guardala bene, o Momo, disse Mercurio, 48 1, 2, 36 | e la Ricchezza non esser bene; e non si trova senza malignar 49 1, 2, 37 | veggio. - Tu vedi molto~bene, rispose Mercurio. Di quelle 50 1, 2, 38 | Fortuna, e~disse: - Non è bene, o Dei consulari, e tu, 51 1, 2, 38 | il fato dispone, tutto è bene; e se la~natura sua fusse 52 1, 2, 42 | cognizione, perché sapea molto bene che molti, per dovenir sapienti, 53 1, 2, 44 | pratticarai e conversarai ben bene, trovarai che li graduati 54 1, 2, 44 | male, e per chi~tocca il bene, occorra gran numero d'indegni 55 1, 2, 44 | solo al male, ma ancora al bene, non solo a gl'infortunii,~ 56 1, 3, 3 | Risposero tutti gli dei: - Bene~hai disposto, o Giove, che 57 1, 3, 4 | defendere tutto il che è bene instituito, ordinato,~messo 58 1, 3, 7 | SAUL.\ È vero e bene, o Sofia; e non senza spirto 59 1, 3, 11 | disse Giove, farai molto bene, mia figlia; ed io te impono~ 60 1, 3, 12 | 11 - Bene ordinato il tutto, dissero 61 1, 3, 14 | quali calpestra il sommo bene populare, spreggia le blande~ 62 1, 3, 14 | ruota; e quando ti sembra~bene, figigli il chiodo, acciò 63 1, 3, 14 | le munizioni sue, che son Bene del~corpo, Bene de l'animo, 64 1, 3, 14 | che son Bene del~corpo, Bene de l'animo, e, se vuoi, 65 1, 3, 14 | de l'animo, e, se vuoi, Bene de la fortuna; e di questi 66 1, 3, 15 | cose indegne di nume da bene, e che non~stenda le mani 67 1, 3, 15 | lo ritroveno.~Perché sai bene che le cose occolte sono 68 1, 3, 16 | inquieto inverno. Memoria del bene adoperato corso della vita, 69 1, 3, 19 | 18 \ SAUL.\ Bene dunque, mia Sofia, domani 70 1, 3, 37 | vedrò questa; ma voi farrete bene di servirvi della commodità 71 2, 1, 3 | nemica. - Tutto passarà bene, disse Momo, se non ne faranno 72 2, 1, 7 | lasciar il certo e presente bene che quello tiene, ed~occuparsi 73 2, 1, 7 | speri dopo morte l'altro bene.~Perché si sdegna il ciel 74 2, 1, 14 | vostra aurea etade~converrà bene che non siate vizii qualche 75 2, 2, 5 | Bene, rispose Giove, tolgasi 76 2, 2, 15 | 13 \ SOFIA\ Bene l'hai capito. In tanto che 77 2, 2, 16 | Minerva: - Mi par, che vi stia bene la Fede e Sinceritade, senza 78 2, 2, 17 | fede,~stimandolo uomo da bene.~ 79 2, 2, 21 | 19 - Bene ordinato - risposero li 80 2, 2, 26 | in loco del Cancro starà bene~il tropico della Conversione, 81 2, 2, 26 | terra, ma oltre guerreggia bene in acqua, e molto meglio 82 2, 2, 26 | debellar~la Suberbia. - Assai bene! - disse Giunone e la maggior 83 2, 2, 27 | 25 \ SAUL.\ Bene, o cara Sofia. Molto mi 84 2, 2, 28 | ferma in~cielo, e guardisi bene di cascare, e veda di non 85 2, 2, 28 | amore; atteso che non è bene~che sia impiegato l'asino 86 2, 2, 28 | famigliari di queste. - Bene,~bene! - dissero tutti del 87 2, 2, 28 | famigliari di queste. - Bene,~bene! - dissero tutti del concistoro. 88 2, 2, 31 | demerito; perché questo bene non è senza qualche male 89 2, 2, 31 | stato congionto~a quel tanto bene? che indignità, che abbia 90 2, 2, 35 | atteso che tutti sanno bene che Giove fu un re di~Creta, 91 2, 2, 65 | 61 \ SAUL.\ Sta bene.~ 92 2, 2, 66 | qualche calva principessa. - Bene! - rispose~Giove. - Or vedete 93 2, 3, 1 | tranquillità del spirito. - È bene, disse Giove, che questa 94 2, 3, 4 | regno, il~quale potrà cossì bene, e forse meglio, esser governato 95 2, 3, 7 | Bene! disse Giove; qua non è 96 2, 3, 12 | disse Momo; il quale sarà bene~d'inviarlo in Corsica o 97 2, 3, 12 | gli scherze in seno. - Bene, disse Giove; ma vedi,~figlia, 98 2, 3, 14 | siamo, immortali? -~Assai bene definisce Saturno, -disse 99 2, 3, 14 | novelliero e posta, che tanto bene effettuò il~comandamento 100 2, 3, 20 | solamente crederlo. - So bene, disse Momo, che questa~ 101 2, 3, 20 | e bestia imperfetta, ma bene un divo, e pura mente colendo. - 102 2, 3, 20 | e tempio;~perché, quando bene arà spesa quella bestia 103 2, 3, 20 | sacerdote e per bestia. - Or bene dunque,~disse Giove, da 104 2, 3, 20 | coelo manet, perché sa~molto bene che è scritto Beati li pacifici, 105 2, 3, 22 | nostro profitto~ancora. - Bene, bene, assai bene! risposero 106 2, 3, 22 | profitto~ancora. - Bene, bene, assai bene! risposero tutti 107 2, 3, 22 | ancora. - Bene, bene, assai bene! risposero tutti gli dei;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License