Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 3
l' 1038
la 2002
là 81
labbia 2
labile 1
labori 1
Frequenza    [«  »]
87 voglio
84 però
82 qual
81 là
81 può
81 questi
80 terra
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze


   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 11| destre circonstanti. Da , dove solo scrimisce Cefeo, 2 EpEspl, 0, 11| naturale, morale, razionale. -~ dove Artofilace osserva 3 EpEspl, 0, 11| si versa in se stesso. Da cade la Prevaricazione, 4 EpEspl, 0, 11| Attenzione ed Aspirazione; e da~ si parteno la Calunnia, 5 EpEspl, 0, 11| e Vendetta si ritira. - ~d'onde l'Aquila si parte 6 EpEspl, 0, 11| Emulazione,~Imitazione; e da si parte il mal Essempio, 7 EpEspl, 0, 12| e~Spenseramento vile. - dove ancora risiede il Capricorno, 8 EpEspl, 0, 12| altri socii~e frategli. - Da dove spanta gli numi il 9 EpEspl, 0, 12| compagni e circonstanti, si vede~l'Abstinenza, ivi 10 EpEspl, 0, 12| conservatori e ministri; da cade ed è bandita la Favola 11 EpEspl, 0, 13| prende il Pesce~meridionale, è il Gusto de gli già detti 12 EpEspl, 0, 13| nettar non invidia a Giove.~ è il Termine de gli tempestosi 13 Dial1, 1, 28 | capo del fiume Eridano, dove è la piegatura del~ 14 Dial1, 1, 48 | al cielo; e cossì, come ~la pittura ed il ritratto 15 Dial1, 1, 48 | relegai il presuntuoso Tifeo dove~il mar Tirreno col 16 Dial1, 1, 49 | fricar la~pancia polverosa. dove io avevo nobilissimi 17 Dial1, 2, 8 | avendo da qua un Leone e da un Scorpione per sua guardia. 18 Dial1, 2, 12 | otto stelle, ed è~celebrata , avanti il petto di Boote 19 Dial1, 2, 13 | predatori il~mare? E per tornar dove s'intende la cintura 20 Dial1, 2, 18 | d'una lieta risoluzione, d'un volenteroso ossequio, 21 Dial1, 2, 18 | ossequio, qua d'un dubio, ~d'un pensiero, qua un applauso, 22 Dial1, 2, 18 | pensiero, qua un applauso, un scrollar di testa di 23 Dial1, 3, 4 | luogo del cielo più~celebre, dove Pitagora (che intese 24 Dial1, 3, 4 | videt manesque profundi:~ dove gli marinaii si consultano 25 Dial1, 3, 4 | incerti camini del mare, ~verso dove alzano le mani 26 Dial1, 3, 4 | che patiscono tempeste: verso~dove ambivano gli 27 Dial1, 3, 4 | dove ambivano gli giganti: dove la generazion fiera 28 Dial1, 3, 4 | montare la~torre di Babelle: dove gli maghi del specchio 29 Dial1, 3, 4 | de gli arctici spiriti: dove gli Cabalisti~dicono 30 Dial1, 3, 4 | residenza la Veritade; perché le~unghie de la detrazione 31 Dial1, 3, 4 | Ivi starà stabile e ferma; non sarà~exagitata da flutti 32 Dial1, 3, 6 | intelletto razionale; e però questa~figlia non deve star 33 Dial1, 3, 22 | undeci minuti d'ora, e da se ne vole a Scarvaita; 34 1, 2, 3 | Giove ebbe escluso Ercole da , subito si mese avanti la 35 1, 2, 4 | vicina ad uomini da bene), a basso hai~fatta la Veritade 36 1, 2, 4 | per comunicarmi o qua o , fo che questi~cinque numi 37 1, 2, 6 | voluttuarii piaceri, tròvati~ dove sono; quando d'oro 38 1, 2, 8 | troppo vanno vagando qua e per incontrarsi a uno di 39 1, 2, 10 | non deve entrare~se non onde quella fugge, e non 40 1, 2, 10 | e non succedere se non d'onde quella si parte; 41 1, 2, 10 | succedere ed entrare se non d'onde questa si parte e 42 1, 2, 24 | sappi ritornar facilmente d'onde tal volta ti partiste, 43 1, 2, 28 | che facilmente si parta da dove con tanta difficultade 44 1, 2, 33 | ch'al rispetto de le cose basso questa sia sorda: 45 1, 2, 44 | grande dal più picciolo; anzi tutti sono equalmente grandi 46 1, 3, 2 | gli eroi; qua con uomini,~.con bestie.~ 47 1, 3, 5 | messo nel Tamesi; perché sarà più~sicuro ch'in altra 48 1, 3, 14 | cose vane. Se vuoi esser dove il polo sublime della 49 1, 3, 16 | contemplano le occasioni; da con più efficacia e forza 50 1, 3, 24 | pestifera Erinni s'è da de le~Alpi ed il mare aventata 51 2, 1, 1 | andò a prendersi il loco dove dicevamo essere il~ 52 2, 1, 14 | vantaggio è virtù nella Libia. onde, se più profondamente~ 53 2, 1, 15 | amatorio dicendi~genus. onde ben si accorgeva che 54 2, 1, 15 | tutti tosto si ritrovorno dove da la terra~perpetue 55 2, 1, 16 | pigliar occasione di tôrsi de ~di mezzo, prima che forse 56 2, 1, 17 | quanto a la vita attiva, dove son tanti gentiluomini 57 2, 1, 24 | de' calci, se rimosse da ,~lamentandosi del conseglio, 58 2, 2, 1 | quel carrettiero che vedete , quello per~cui diedi il 59 2, 2, 3 | Ofiulco, pur che si tolgano da ; ed in suo luogo~succeda 60 2, 2, 4 | padrone, e se la ficche dove gli piace.~ 61 2, 2, 5 | rispose Giove, tolgasi da insieme con la Insidia, 62 2, 2, 5 | bisogna che le mene seco dove li~bisognarebbe a tutte 63 2, 2, 5 | o che manca di trovarsi , dovunque è in spirito e~ 64 2, 2, 7 | stelle dispona Giove. - , rispose il padre de gli 65 2, 2, 21 | Strazio, suoi provocatori! ~l'Impeto, suo fratello, 66 2, 2, 21 | forza, nerbo e fervore; la Furia~sorella, che l' 67 2, 2, 26 | onde del mare Adriatico, ~dove ha più compagni che 68 2, 2, 26 | seguitar il~Cancro e di voler ancora farsegli compagno; 69 2, 2, 30 | l'arco, facendo la mira dove si continua la coda~ 70 2, 2, 33 | tali effetti~comunicarsi. onde que' ceremoni non erano 71 2, 2, 58 | della umana~riparazione; onde de doi uomini, un maschio 72 2, 2, 66 | misericordia. - Tornino dunque dove erano, disse Giove; 73 2, 2, 66 | occhi tersi? Vadino dunque e stiano in cervello per 74 2, 3, 6 | questo e che è qua, e che è~; e che è dentro, e che è 75 2, 3, 6 | ha del terrestre; e che è , ne l'Italia, e che è qua, 76 2, 3, 7 | credito ed imaginazione. ~onde non impedisca, che 77 2, 3, 9 | una~lepre, facendo rimaner giù la volpe trasmutata 78 2, 3, 14 | non posso patire che sia ;~però Apolline tolga quel 79 2, 3, 19 | Ebrietade, la qual non la vedete in abito todesco con un 80 2, 3, 22 | giustissimo decreto~Gioviale. onde, fatto tutto allegro 81 2, 3, 22 | disse: -Presto tolgasi da quel pesce, e non vi rimagna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License