Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 5| figlio del padre Sole e de la Terra madre,~perché ama troppo
2 EpEspl, 0, 7| il più certe regioni in terra, ed in~quelle medesime stanze
3 Dial1, 1, 8 | gagliardamente saltando alzarsi da~terra, li fia mestiero che prima
4 Dial1, 1, 47| tranquillo, e di bel manto~La terra si rinveste, e gli presenta~
5 Dial1, 1, 48| eterno, come quando da la terra siamo stati assunti al cielo;
6 Dial1, 1, 48| Briareo, a cui la madre Terra~avea donate cento braccia
7 Dial1, 1, 49| Deucalione liquefeci la terra al ciel~rubella; e con tanti
8 Dial1, 1, 49| essendono quelli gittati per terra ed indegnissimamente profanati,
9 Dial1, 1, 49| sono a fatto lettame de la terra. Il che tutto è~provenuto
10 Dial1, 1, 49| schena; e gittato che l'ha in terra, lo~viene a pagar di calci.
11 Dial1, 2, 5 | tempo che da gli sorgi de la~terra siamo dispreggiati e vilipesi?
12 Dial1, 2, 6 | ubligati, che sono~sepolti in terra, ma più tosto costui, ch'
13 Dial1, 2, 7 | quasi non ha dove essere in terra; ora vi sta bene, come~una
14 Dial1, 2, 8 | La~poverina è fuggita da terra, perché l'eccessiva libidine
15 Dial1, 2, 10| altri fiumi, che sono in terra, per il torto~che gli vien
16 Dial1, 2, 10| essendo che sta sepolto in terra il suo cavalcatore? A che~
17 Dial1, 2, 11| cielo, ma ed oltre da~la terra; ed in loco loro e ne gli
18 Dial1, 2, 13| fine che, non meno che la terra, avesse gli suoi solleciti
19 Dial1, 2, 13| appresso l'incendio de la terra per il carro di Fetonte,
20 Dial1, 2, 14| abbiamo a le sporcarie de la terra conceduto il~cielo, ha dispensato
21 Dial1, 2, 14| e statue,~ch'avevamo in terra; a fine che degnamente da
22 Dial1, 3, 4 | trasportato pian pianino in terra. E~non mi par che debba
23 Dial1, 3, 6 | e luoghi solitarii de la terra. - Ben~disposto, o Giove,
24 Dial1, 3, 7 | ammazzarle e~spengerli da la terra, perché son peggiori che
25 Dial1, 3, 8 | perseguitati dal cielo e da la terra, ed esterminati come peste
26 Dial1, 3, 11| togliemo da qua e lo mandamo in terra, facciamo che~non sia senza
27 Dial1, 3, 11| causa che in luoghi de~la terra in questi tempi si scuoprono
28 Dial1, 3, 11| mio potente braccio, in terra; e come vi si mostrò grande
29 Dial1, 3, 11| il spacioso dorso de~la terra verrà, lustrando; svolte,
30 Dial1, 3, 22| sette caggiano scalmati in terra, quindeci sieno rosi da'
31 Dial1, 3, 22| vorrà alzar un'ago~rotta da terra, per la forza che egli farà,
32 Dial1, 3, 22| partite~dal fondo de la terra, prendendo diversi camini
33 Dial1, 3, 22| vegnano a la~superficie de la terra nell'ora medesima, l'una
34 Dial1, 3, 23| conto de granegli de la terra. Tu sei stato tanto a~apportare
35 Dial1, 3, 39| diverse sorte di uomini in terra, e pregarlo~che mi sia favorevole
36 1, 1, 6 | il sole, ma la luna, la terra ed astro, che per altro
37 1, 1, 11 | cielo, o che esca da la terra, non~deve esser approvata,
38 1, 1, 19 | tutti altri che~pasce la terra, stroppiano gli sani ed
39 1, 1, 22 | guadagnarsi un palmo~di terra questi che sono cossì effusi
40 1, 2, 7 | conclusione, quando sei in terra, guàrdati da' più savii
41 1, 2, 24 | profonda ne le vene de la terra: e la Ricchezza, per il
42 1, 2, 37 | immerge al profondo de la terra, e dando le spalli a la
43 1, 2, 38 | bandita dal cielo, ma e da la terra~ancora. - Rispose la Fortuna,
44 1, 2, 45 | quelle non meno che ne la terra, atteso che~quelle non manco
45 1, 2, 45 | non manco son mondi che la terra. Oltre, secondo la generale
46 1, 3, 5 | togliendosi a~l'odiosa terra, e non ardendo de s'inalzare
47 1, 3, 11 | nuova Medusa si trova in terra, che, non meno che~quella
48 1, 3, 11 | generati nuovi serpenti in terra, dove, a~mal grado de miseri,
49 1, 3, 37 | passi da qua de l'Alpi per terra s'avicina. Cossì per difetto
50 2, 1, 5 | costui e colui non solo la terra (la quale è data~a tutti
51 2, 1, 5 | que' doni e membri de~la terra, che la natura e, per conseguenza,
52 2, 1, 14 | venesse ad serbarsi dio de la terra. Quella certo,~quando verrà
53 2, 1, 15 | ritrovorno là dove da la terra~perpetue nebbie exalano,
54 2, 1, 15 | inferno alla superficie de la~terra, ivi viene a discuoprirsi
55 2, 1, 16 | erano state~ributtate a terra, dove per forza de la repulsa
56 2, 2, 18 | l'avenire più stimata in terra. Questa si~veda nel luogo
57 2, 2, 20 | che primieramente fa da la terra uscire le~smorte piante,
58 2, 2, 20 | cielo; ché dalla supposta terra essendo bandito l'eccessivo
59 2, 2, 20 | animali e potestadi nemiche di~terra ferma. E perché questo animale
60 2, 2, 20 | dietro; e come~scorgete in terra, dove quando lui si balza
61 2, 2, 20 | e vadano raminghe per~la terra.~
62 2, 2, 24 | provisione per qualche amico in terra. - E mentre alcuni instavano
63 2, 2, 26 | non solo sa~combattere in terra, ma oltre guerreggia bene
64 2, 2, 40 | nel sole Apolline, nella terra Cerere, ne gli deserti Diana;
65 2, 2, 43 | cipolle; non solamente la~terra, la luna, il sole ed altri
66 2, 2, 43 | A dir il vero, la nostra terra è tempio del mondo. Ma,~
67 2, 2, 58 | scuoperta una nuova parte de~la Terra che chiamano Nuovo Mondo,
68 2, 2, 58 | verbigrazia, che questi de la terra nova~non son parte de la
69 2, 2, 58 | al discuoperto seno della terra madre? Ed insegne di~questi
70 2, 2, 58 | quale mai ebbe un palmo di terra che fusse naturalmente o~
71 2, 2, 66 | quel Tessalo a vendere in terra a qualche calva principessa. -
72 2, 3, 6 | come trattarlo; e~che è in terra e che è in cielo, mentre
73 2, 3, 6 | facendosi in cielo, lasciâro la terra. Ma questo e che è qua,
74 2, 3, 11 | potestà che~puoi fare di terra cielo, di pietre pane e
75 2, 3, 11 | specie, inginocchiarsi in terra, snudarsi il capo, alzar
76 2, 3, 14 | che tutti gli altri che la terra~produca; che, quando Prometeo
77 2, 3, 14 | lontana da l'equalità de la terra) bisognò che l'asino si
78 2, 3, 14 | venne a disperdersi per terra e quel pantano che facea
79 2, 3, 16 | il più alto monte de la terra e che si parta dal cielo,~
80 2, 3, 20 | tirannie e prencipati de la terra; ma tutte le giustizie e
|