Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 8 | conviene a corpo con corpo, a parte di materia complessionata
2 EpEspl, 0, 8 | complessionata d'un modo~con parte di materia complessionata
3 EpEspl, 0, 9 | e sogliono conculcar la parte divina; si~ripurga l'animo
4 EpEspl, 0, 11| raggion del luogo, per esser parte più eminente~del cielo,
5 EpEspl, 0, 11| Là~d'onde l'Aquila si parte con l'Ambizione, Presunzione,
6 EpEspl, 0, 11| Imitazione; e da là si parte il mal Essempio, Scandalo,
7 EpEspl, 0, 11| Ossequio ed altri. Seco si parte l'Ira disordinata,~la Stizza,
8 Dial1, 1, 50 | sino a la già commemorata parte, da l'uno e l'altro canto~
9 Dial1, 2, 4 | o de l'una o de l'altra parte, chi per non aver occasione~
10 Dial1, 2, 6 | gionto al~Capricorno da la parte settentrionale, impadronito
11 Dial1, 2, 7 | quarantatré stelle ne la parte meridionale, non per~altro,
12 Dial1, 2, 10 | punta; o pur non appaia in parte dove possa rendere~qualche
13 Dial1, 2, 13 | nella più bella ed eminente parte del~mondo, come in una alta
14 Dial1, 3, 4 | prima~le cose che sono da la parte boreale, e provediamo circa
15 Dial1, 3, 4 | e~testa) disse essere la parte superior di quello, alla
16 Dial1, 3, 4 | non con altra meno ignobil parte del corpo, ma con una coda (
17 Dial1, 3, 6 | lunghi passi serpe per ogni parte per le vene di quella. -~
18 Dial1, 3, 11 | molti, dico, la più gran parte de gli dei, e~dissero: -
19 Dial1, 3, 11 | aspetto tiranneggia in qualche parte; se sono~Esperidi ch'in
20 Dial1, 3, 22 | sia vario, il terzo sia parte simile al padre e parte
21 Dial1, 3, 22 | parte simile al padre e parte a quello di Polidoro. In~
22 Dial1, 3, 23 | averne executata la millesima parte. E per dirla, o Mercurio,
23 1, 1, 2 | voluto che nella più eminente parte del cielo~sia vista la veritade.
24 1, 1, 19 | che si trova~la maggior parte di essi che son discordi
25 1, 1, 19 | quelli, che prendono la lor parte,~aumentano e stabiliscono
26 1, 2, 10 | non là d'onde quella si parte; e~quella non deve succedere
27 1, 2, 10 | non là d'onde questa si parte e fugge; e~sempre l'una
28 1, 2, 24 | quando lei fugge da qualche parte~adoprando gli piedi, tu
29 1, 2, 35 | cenno, da quantunque lontana parte~chiamata, subito sia presente:
30 1, 2, 38 | dispreggio la maggior e meglior parte di queste dee e dei che
31 1, 2, 38 | quali~comprendo, ad una gran parte de loro, battere e percuotersi
32 1, 2, 38 | sentenza passata della maggior~parte del mondo, che la fortuna
33 1, 2, 44 | una massa, di cui nessuna parte stimo più degna~ed indegna
34 1, 2, 44 | manifesta a la più gran parte: e certo certo a gli ordinarii~
35 1, 3, 5 | sarà più~sicuro ch'in altra parte, atteso che per la tema
36 1, 3, 14 | perché, se ti smembrarai,~parte occupandoti a l'opre de
37 1, 3, 14 | occupandoti a l'opre de la mente e parte a l'oprazioni del corpo,
38 1, 3, 14 | defettuosa a l'una e l'altra parte; e se più ti addonarai a
39 1, 3, 16 | beata, meglior che in altra parte, si tratta. Indi~megliormente
40 1, 3, 18 | volto tanto~spettabile da la parte orientale mi s'avicina.~
41 2, 1, 15 | altri dei~ch'erano da quella parte. Or, con questa occasione,
42 2, 2, 5 | Alemagna: dove più~che in altra parte si trovarà celebrata in
43 2, 2, 5 | guerre; e che~per la gran parte è soggetta al mal degli
44 2, 2, 20 | esservi, più ch'in altra parte, oltre e citra l'Equinoziale,~
45 2, 2, 24 | più ad una che ad~un'altra parte di discordanti.~
46 2, 2, 26 | senato; di cui la più gran~parte lo rimese al suo arbitrio.
47 2, 2, 26 | disse Giunone e la maggior parte del concistoro.~Lascio di
48 2, 2, 28 | presente è stata, avendo da la parte occidentale il~ferocissimo
49 2, 2, 47 | falde, a fin che non sia parte di quello che non sia messa
50 2, 2, 48 | meglior arte questa bella parte in~testa, la quale alle
51 2, 2, 58 | Sicilia, o da qualch'altra parte. Oltre che le~generazioni
52 2, 2, 58 | frescamente scuoperta una nuova parte de~la Terra che chiamano
53 2, 2, 58 | de la terra nova~non son parte de la umana generazione,
54 2, 2, 58 | uomini tutti, ma di~certa parte solamente. - Di questo e
55 2, 2, 58 | violenza di fortuna mai furono, parte del mondo.~ ~
56 2, 2, 59 | umana; e non avendo degna parte di questo mondo,~vegnono
57 2, 3, 1 | essere ispedita la terza parte del cielo, disse~l'altitonante:
58 2, 3, 1 | disse~l'altitonante: la parte detta australe, detta meridionale,
59 2, 3, 14 | possa ritrovar in altra parte del mondo. - Soggionse~Giove: -
60 2, 3, 22 | compimento di nostra cena parte in craticchia, parte in~
61 2, 3, 22 | cena parte in craticchia, parte in~guazzetto, parte in agresto,
62 2, 3, 22 | craticchia, parte in~guazzetto, parte in agresto, parte acconcio
63 2, 3, 22 | guazzetto, parte in agresto, parte acconcio come altrimente
|