Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 8 | ch'al presente è Giove, al fine sarà~altro che Giove. Conosce
2 EpEspl, 0, 8 | simmetria, complessione, ed in fine un accidente che per la
3 EpEspl, 0, 11| Bontà, Principio, Mezzo, Fine, Perfezione: si concepe
4 EpEspl, 0, 12| capo,~che sogliono per buon fine esercitarsi nel campo de
5 Dial1, 1, 5 | è caggione di nausea al~fine. Tanto che la mutazione
6 Dial1, 1, 5 | viene a soddisfare; ed in~fine veggiamo tanta familiarità
7 Dial1, 1, 6 | a che proposito, a che fine voi lo dite.~
8 Dial1, 1, 7 | principio, il mezzo ed il~fine, il nascimento, l'aumento
9 Dial1, 1, 14 | Saulino. Ascoltami sin al fine.~
10 Dial1, 1, 21 | moglie e~tante concubine, al fine dovenuto qual ben satollo,
11 Dial1, 1, 26 | mezzo~de le mutazioni, a fine che, mediante l'oblio, ognuno
12 Dial1, 1, 48 | possibile che pur una volta al fine~non consideri il stato nostro,
13 Dial1, 1, 49 | cieca altrimente fengere, a fine che, come per noi gli~omini
14 Dial1, 1, 49 | non se ne vada in fumo, a fine che nulla~rimagna di vestigio
15 Dial1, 2, 6 | quindeci stelle? vi è, a~fine che si possa contemplar
16 Dial1, 2, 7 | fussero maturi, de quali al fine essendosi pasciuto, si~ricordò
17 Dial1, 2, 13 | vastatore~del Cleoneo paese, a fine che, a mal grado di quello,
18 Dial1, 2, 13 | Antartico, evi ad altro fine che per eternizare la memoria
19 Dial1, 2, 13 | instituì gli primi~pirati a fine che, non meno che la terra,
20 Dial1, 2, 13 | è stata~messa? Forse a fine che non sia occhio, che
21 Dial1, 2, 14 | ch'avevamo in terra; a fine che degnamente da alto vegnano
22 Dial1, 2, 16 | nostri~facinorosi gesti, a fine che appaia nel tribunal
23 Dial1, 3, 4 | faremo progresso sin al fine. Dite voi: che vi pare,
24 Dial1, 3, 6 | Momo: - Bastarà che done fine a quella poltronesca setta
25 Dial1, 3, 9 | numero di~questi, se non a fine di far più numerosa ruina. -
26 Dial1, 3, 15 | ho indirizzati i voti: al fine, dopo ch'ha~alquanto troppo
27 Dial1, 3, 28 | il finito ed infinito, il~fine e termine da compreensione
28 Dial1, 3, 28 | è questa~disputazione il fine per cui sono venuto, e per
29 1, 1, 2 | raggione di principio,~mezzo e fine. Essa è avanti le cose,
30 1, 1, 9 | obietta e~presenta medesimo fine e scopo a' diversi studii,
31 1, 1, 10 | civile conversazione; a fine che gli potenti sieno sustenuti
32 1, 1, 11 | che ne amena ad ottimo fine: del quale maggiore non~
33 1, 1, 15 | gli uomini~per altro buon fine ed utilitade che de gli
34 1, 1, 17 | essere amati e temuti, per fine di faurire al consorzio
35 1, 1, 20 | cossì rigidamente voglia al fine~risolvere questa misera
36 1, 1, 21 | termini contrarii a~contrario fine, hanno parturito e seminato.
37 1, 2, 4 | non sei quella, che dài fine a' fastidii e~miserie, ma
38 1, 2, 19 | dissoluti, e forse a mal fine?~
39 1, 2, 24 | velocissimo corsiero o cervio, a fine che, quando lei fugge da
40 1, 2, 40 | non possono oprare per il fine. - Te dirò, disse~Minerva,
41 1, 2, 42 | comparazione tra questo fine de la vista, che è il sapere,
42 1, 2, 42 | che è il sapere, e altro~fine, che la medesima si possa
43 1, 2, 42 | vista massime per questo fine di sapere; e non quell'altra:
44 1, 2, 44 | forfantesca poltronaria, a~fine che un tale non presieda.
45 1, 3, 2 | deprimere le supreme; ed al fine, per forza di vicissitudine,
46 1, 3, 2 | ruota, scuoto l'urna, a fine che la mia intenzione non
47 1, 3, 6 | verso la Dissimulazione, a fine che~non vegna inculcata
48 1, 3, 14 | udita da te, succeda al fine la Penitenza, la qual ti
49 1, 3, 15 | il tuo profitto, il tuo fine. Rendi salutifere quelle
50 1, 3, 15 | siimi sempre~assistente, a fine ch'io non tente cose indegne
51 1, 3, 16 | ho da fare; terzo, a che fine e~perché; quarto, con quai
52 1, 3, 19 | che oggi ho~udito da te, a fine che megliormente la memoria
53 1, 3, 37 | e distinto memoriale, a fine che si possa a pieno~provedere
54 1, 3, 37 | senza bere. E con ciò al fine~vegna richiamata la bandita
55 2, 1, 14 | e per esser ella ancor fine degli suoi~atti. Oltre di
56 2, 2, 7 | possono senso di qualche fine. - Succeda, rispose Pallade,
57 2, 2, 9 | intimo, tra il~principio e fine, gli porgo una via più feconda,
58 2, 2, 22 | hanno proponimento di buon fine; non dove è l'ocioso medesimo
59 2, 2, 23 | parimente oprare a buon fine, ma in far parimente poco
60 2, 2, 30 | Aspirazione, Appulso ad ottimo fine, con le sue circonstanze
61 2, 2, 41 | presidente ad una~specie; onde al fine si trova che tutta la deità
62 2, 2, 43 | misericordiosa, senza dubbio~donarà fine a cotal macchia, richiamando
63 2, 2, 45 | tutte le cose; benché per fine~universale ed eccellentissimo
64 2, 2, 46 | volentiera; atteso, a~qual fine stimate che pingono nel
65 2, 3, 2 | concorrere in uno medesimo~buono fine, e che la giustizia de l'
66 2, 3, 2 | potrebbe essere che~costui al fine trovandosi la caccia in
67 2, 3, 11 | per non incusare, ed a fine che non vegna incusata di
68 2, 3, 13 | aperse~dicendo: - Or, a che fine destinate la mia bella manifattura,
69 2, 3, 15 | giorni, e tornò tardi al fine, senza riportar l'acqua,~
70 2, 3, 20 | un armento e stalla? In~fine (sia stato detto quanto
71 2, 3, 20 | se non son virtudi, son fine di quelle.~
|