Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 6| accettando tutto quel che si deve accettare,~iscusando tutto
2 EpEspl, 0, 6| iscusando tutto quel che si deve iscusare, e defendendo tutto
3 EpEspl, 0, 6| defendendo tutto quel che si deve~defendere contra le rughe
4 EpEspl, 0, 8| familiarità con gli corpi, non si~deve stimar che propriamente
5 Dial1, 1, 26| essere altro che quel che deve essere e~sarà, non manchi
6 Dial1, 1, 42| Non più, non più! Quel che deve essere, sarà; quel che esser
7 Dial1, 2, 1 | udita: - Questo concilio deve essere differito ad altro
8 Dial1, 2, 4 | maturo, secreto e cauto deve essere il conseglio: ma~
9 Dial1, 2, 5 | credete~voi che questo non deve essere il più tragico giorno
10 Dial1, 2, 10| che più tosto l'Eridano deve~aver le sue trenta e quattro
11 Dial1, 3, 3 | dechiaratelo; se da quello si deve togliere, dite il vostro
12 Dial1, 3, 3 | parere; se vi par~che vi si deve aggiongere, fatevi intendere;
13 Dial1, 3, 5 | rispose Giove,~la quale deve essere vicina alla Veritade;
14 Dial1, 3, 5 | Veritade; perché questa non deve maneggiarsi,~moversi ed
15 Dial1, 3, 5 | gambe né braccia. - Cossì deve essere, soggionsero li dei:
16 Dial1, 3, 5 | Sofia, perché la poverina deve anch'ella participar de
17 Dial1, 3, 6 | furti del gran padre nostro, deve partirsi da~qua: or provedete
18 Dial1, 3, 6 | però là questa~figlia non deve star lungi da la sua madre;
19 Dial1, 3, 6 | manco meno indegnamente deve essere presentata da noi. -~
20 Dial1, 3, 7 | disse Mercurio, non gli deve dar fastidio, né eccitar
21 Dial1, 3, 8 | australe a colui~massime si deve, il quale è disposto dal
22 Dial1, 3, 10| Giudicio, perché~questo si deve governar per quella, e quella
23 Dial1, 3, 10| governar per quella, e quella deve esercitarsi per questo;
24 Dial1, 3, 10| esercitarsi per questo; questo~deve esseguire, e quella dettare;
25 Dial1, 3, 11| per la quale il mio Ercole deve~andarsene con gli altri
26 Dial1, 3, 15| è comparso, gran cosa lo deve aver intrattenuto; per~ciò
27 Dial1, 3, 20| registrasse tutto quel~che deve essere provisto oggi nel
28 Dial1, 3, 22| Scarvaita; e di quello che deve essere~appresso, provederemo
29 Dial1, 3, 25| singolare: e però l'efficiente deve essere proporzionato, o
30 Dial1, 3, 26| È vero quel che dici, e deve essere cossì, e non può
31 Dial1, 3, 42| la~condannazione che si deve aspettar dall'absoluta giustizia
32 1, 1, 11 | prattica del convitto umano, deve essere accettata. Ben ha
33 1, 1, 11 | che esca da la terra, non~deve esser approvata, né accettata
34 1, 1, 11 | possibile?), che quella deve essere stimata massime~religione
35 1, 2, 3 | E che~peggio mi può e deve accadere per vostro giudizio,
36 1, 2, 7 | Giove l'impose quello che deve fare quando si trova con
37 1, 2, 7 | con gli pazzi, e~come si deve comportare quando è in casa
38 1, 2, 10 | cotai contrarii questa non deve entrare~se non là onde quella
39 1, 2, 10 | quella si parte; e~quella non deve succedere ed entrare se
40 1, 2, 38 | armonia da qualcuno non si deve più principalmente referire
41 1, 2, 44 | mette la mano a l'urna; ma deve, con la meglior e~maggior
42 1, 3, 3 | legge, il giudicio, non deve esser lunghi la~fortezza;
43 1, 3, 3 | perché constante e forte deve essere quella voluntà che
44 1, 3, 3 | che non ardisci dove si deve temere: atteso che tal cosa
45 1, 3, 3 | è più prudente e saggio, deve più paventare.~Quella farà
46 1, 3, 3 | le cose ch'il forte non deve temere: cioè~quelle che
47 1, 3, 6 | pedissequa~de la Veritade non deve lungi peregrinare dalla
48 1, 3, 14 | perché cossì la fatica non deve esser fatica a sé, come
49 2, 1, 3 | definire di quello che si~deve conchiudere circa il principale. -
50 2, 1, 14 | esser decrepito; altrimente~deve esser considerata la continenza,
51 2, 1, 14 | consideri quello che si deve considerar da questo, trovarai
52 2, 1, 17 | autore a cui legitimamente deve referirsi il~libro della
53 2, 1, 18 | nomenclatura; se la Periermenia deve passar avanti, o venir appresso,
54 2, 1, 18 | Categorie; se l'individuo vago deve~esser messo in numero e
55 2, 1, 21 | lodevole e studioso Ocio, deve sedere e siede nella medesima
56 2, 1, 21 | Sollecitudine, per ciò che la fatica deve maneggiarsi per l'ocio,
57 2, 1, 21 | maneggiarsi per l'ocio, e l'ocio deve~contemperarsi per la fatica.
58 2, 2, 7 | acquisto. E di quel che deve succedere al suo loco tra~
59 2, 2, 16 | particolari diranno,~che si deve esser santo col santo, perverso
60 2, 2, 28 | ospitale. - Sia quel che deve essere, rispose Giove; ed
61 2, 2, 28 | sa e puote con quel che deve; lo che vuole, sa,~puote
62 2, 2, 28 | lo che vuole, sa,~puote e deve con quel che è, fa, ha ed
63 2, 2, 28 | stesso, il Rispetto che~si deve a' maggiori, l'Equanimità
64 2, 2, 28 | maggiori, l'Equanimità che si deve ad uguali, la Benignità
65 2, 2, 28 | l'ora, o dei, in cui si deve donar~degna ispedizione
66 2, 2, 30 | veggiamo presto quel che si deve far del figlio Euschemico,
67 2, 2, 48 | quello sommo~patriarca che ne deve aver per lui e per li compagni.
68 2, 2, 58 | audacemente nieghi, dicendo che si deve porgere più~fede a gli dei (
|