Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 5| cittadino e domestico del mondo, figlio del padre Sole e
2 EpEspl, 0, 5| madre,~perché ama troppo il mondo, veggiamo come debba essere
3 EpEspl, 0, 8| individuo si contempla un mondo, un universo; dove per Giove~
4 EpEspl, 0, 9| Questo mondo, tolto secondo l'imaginazion
5 Dial1, 1, 10| giorno ha dato legge al mondo.~
6 Dial1, 1, 22| revoluzion de l'anno del mondo minaccia, ch'un altro Celio
7 Dial1, 1, 47| per cui ogni animante al mondo~Vien conceputo, e nato vede
8 Dial1, 1, 49| fortuna lasciar correre il mondo; e~chi meglio la séguita,
9 Dial1, 1, 49| conoscemo per~prattica, che il mondo è a punto come un gagliardo
10 Dial1, 1, 50| riso, che imblandiva il mondo tutto, giongere~sette volte
11 Dial1, 2, 5 | governa gli~governatori del mondo, ne ha a fatto tolta quella
12 Dial1, 2, 13| bella ed eminente parte del~mondo, come in una alta specola,
13 Dial1, 2, 16| fortune; perché da questo~mondo superiore pende il tutto,
14 Dial1, 2, 16| l'informazione di questo mondo interno non~sarà difficile
15 Dial1, 3, 4 | Pitagora (che intese il mondo aver le braccia, gambe,
16 Dial1, 3, 4 | magnifico e cardine~del mondo. Quanto, dunque, facesti
17 Dial1, 3, 7 | perversi e~perniciosi al mondo; ma più tosto necessarii
18 Dial1, 3, 7 | a gli dei e beneficio al mondo di perseguitarli, ammazzarle
19 Dial1, 3, 8 | esterminati come peste del~mondo, e non son più degni di
20 Dial1, 3, 8 | questa fetida sporcaria~del mondo.~
21 Dial1, 3, 9 | più poltroni animali del mondo, o vero sieno ostreche marine
22 Dial1, 3, 10| universale, per cui nel mondo ogniuno vegna premiato e
23 Dial1, 3, 20| essere provisto oggi nel mondo.~
24 1, 1, 5 | noi la prudenza, e~che nel mondo archetipo quella risponda
25 1, 1, 5 | risponda a questa che è nel mondo fisico: questa~che porge
26 1, 1, 9 | alla quale non è in questo mondo chi più s'avicine per atto
27 1, 1, 12 | non dubitare, perché il mondo facilmente si accorgerà
28 1, 1, 19 | ambiscono, che tutto il mondo concorde e consenta alla
29 1, 1, 19 | ed~in tutto il resto del mondo e di secoli non appare tanta
30 1, 1, 19 | tutte le~generazioni del mondo, sotto pena de la lor ruina,
31 1, 1, 19 | contra questa macchia del mondo.~
32 1, 2, 38 | cui palme chiuse tutto il mondo plora, e si~metteno sozzopra
33 1, 2, 38 | aviene anco ne le sette del mondo nemiche, dove gli contrarii~
34 1, 2, 38 | della maggior~parte del mondo, che la fortuna de gli omini
35 1, 2, 39 | eccellenti filosofi del mondo,~quali son stati Empedocle
36 1, 2, 44 | dunque, che tratto tutto il~mondo equalmente, e tutto ho per
37 2, 1, 4 | quasi irrevocabilmente dal mondo,~altro che l'ambiziosa Sollecitudine,
38 2, 1, 4 | secoli, ha messo in scisma il mondo e l'ha condotto ad una~etade
39 2, 1, 6 | per quali è corrotto il mondo e pervertita la legge de
40 2, 1, 6 | tempi, tardi accorgendosi il mondo di suoi mali,~piange quel
41 2, 1, 7 | stima.~Questa seduce il mondo a lasciar il certo e presente
42 2, 1, 7 | perde l'un mentre è nel mondo~Non speri dopo morte l'altro
43 2, 1, 20 | versificatori ch'al dispetto del~mondo si vogliono passar per poeti,
44 2, 1, 22 | Che stato tristo non ha il mondo ch'aggia~Pena che vada a
45 2, 1, 23 | negociosi~ocii ch'hanno messo il mondo in maggior molestie e travagli
46 2, 2, 16 | Vedete a che è ridutto il mondo, per esser messo in~consuetudine
47 2, 2, 16 | da tutti? A che verrà il~mondo, se tutte le republiche,
48 2, 2, 21 | essere le più preggiate del mondo) ha~gli più bei consorti
49 2, 2, 21 | vero molto necessarie al mondo; e quindi seco si partano (
50 2, 2, 28 | il sì famoso danno del mondo, che in molte e molte~parti
51 2, 2, 39 | minimamente viene revelato al mondo. Il quale abito si chiama
52 2, 2, 42 | è l'anima de l'anima del mondo, se non è~l'anima istessa:
53 2, 2, 43 | nostra terra è tempio del mondo. Ma,~oimè, tempo verrà che
54 2, 2, 43 | disordine e la irreligione del mondo. Ma non dubitare, Asclepio,
55 2, 2, 43 | padre Dio, governator del~mondo, l'omnipotente proveditore,
56 2, 2, 43 | macchia, richiamando il mondo all'antico volto.~
57 2, 2, 56 | Grecia~e de l'altre parti del mondo, improperano a gli Egizii,
58 2, 2, 58 | Terra che chiamano Nuovo Mondo, dove hanno memoriali di
59 2, 2, 58 | fortuna mai furono, parte del mondo.~ ~
60 2, 2, 59 | avendo degna parte di questo mondo,~vegnono approvati da gli
61 2, 2, 64 | civili conversazioni ed~il mondo; la Temperanza è quella
62 2, 3, 2 | la più bella scienza del mondo,~perché s'acquista senza
63 2, 3, 3 | e fracida generazion del~mondo, di più bassa e sporca natura
64 2, 3, 4 | necessarie alla republica del mondo; il qual veggio quanto sia
65 2, 3, 5 | germogliate e~moltiplicate al mondo. - A cui rispose Giove: -
66 2, 3, 8 | un modo con cui tutto il mondo~ne potrà e mangiare e bevere
67 2, 3, 14 | ritrovar in altra parte del mondo. - Soggionse~Giove: -Vadano
|