Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 10| facultadi significate~per Mercurio, Pallade, Diana, Cupido,
2 Dial1, 2, 1 | figlio di Eolo (perché Mercurio sdegna l'essere, come~anticamente
3 Dial1, 2, 10 | ognun veda la mastria di Mercurio che~l'ha fatta, per testimonio
4 Dial1, 3, 1 | circonstanze il mio bel nume Mercurio. E gionto avanti il~conspetto
5 Dial1, 3, 6 | partesana adosso. - Aggiunse Mercurio: - E perché vedete, che
6 Dial1, 3, 7 | Certo, disse Mercurio, colui che non conosce nulla
7 Dial1, 3, 7 | si pascano. -~Però, disse Mercurio, non gli deve dar fastidio,
8 Dial1, 3, 9 | corona, come raggionevolmente Mercurio, Momo ed Apolline hanno
9 Dial1, 3, 10 | 10 - La giustizia, disse Mercurio, vuole il contrario. Mi
10 Dial1, 3, 13 | ecco il mio tanto aspettato Mercurio, o Saulino, per cui conviene
11 Dial1, 3, 20 | disse: - Volgi gli occhi, o Mercurio, ché per te viene~questa
12 Dial1, 3, 23 | SOFIA\ Hai molto da fare, o Mercurio, se mi vuoi raccontare tutti
13 Dial1, 3, 23 | millesima parte. E per dirla, o Mercurio, non so che~voglia dir questo
14 Dial1, 3, 25 | Io posso saper questo, o Mercurio, che non insieme insieme~
15 Dial1, 3, 27 | 27 \ SOFIA\ So, o Mercurio, che la cognizione universale
16 Dial1, 3, 31 | 31 \ SOFIA\ Ma pure, o Mercurio, che vuol dire, che più
17 Dial1, 3, 35 | SOFIA\ E per questo vuoi, o Mercurio, che io non mi sgomente
18 1, 2, 1 | quale per l'advenimento di Mercurio ieri~ne venne interrotto.~
19 1, 2, 36 | Guardala bene, o Momo, disse Mercurio, e vedrai che~non è un'ombra. -
20 1, 2, 36 | Povertà. - Cossì è, disse Mercurio: è ella figlia e~compagna
21 1, 2, 36 | intelletto. - Qua~dimandò Momo a Mercurio, che li facesse intendere
22 1, 2, 37 | messo più d'attenzione: - O Mercurio,~disse, quello ch'io ti
23 1, 2, 37 | Dite meglio, rispose Mercurio, che è una bestia~moltiforme;
24 1, 2, 37 | morbi innumerabili. - Mentre Mercurio diceva questo,~Momo gl'interruppe
25 1, 2, 37 | sua mal'ora; pensavo, o Mercurio, che la vista mi fusse turbata,
26 1, 2, 37 | vedi molto~bene, rispose Mercurio. Di quelle tre teste l'una
27 1, 2, 37 | se quelle parlavano;~e Mercurio rispose che sì, e che la
28 1, 2, 37 | Bastano le due mani, rispose Mercurio, de le~quali la destra è
29 1, 2, 39 | Qua rispose Mercurio, dicendo che troppo equivocamente
30 1, 2, 44 | nelle distribuzioni. - Disse~Mercurio a Minerva: - Non arrai fatto
31 1, 3, 4 | per la mia Lira? - disse Mercurio. A cui rispose~Momo: - Abbila
32 1, 3, 4 | la si debbia. - Dimandò Mercurio: - Perché più tosto a megliori~
33 1, 3, 4 | instrumento da ciechi mendicanti. Mercurio disse: - E~in mia potestà
34 1, 3, 24 | SOFIA\ In che maniera, o Mercurio, questa pestifera Erinni
35 2, 2, 2 | Propose appresso Momo a Mercurio quel che volesse fare del
36 2, 2, 5 | vero,~o Momo, soggionse Mercurio; ma tali Tirannie, Temeritadi,
37 2, 2, 13 | 11 \ SOFIA\ Cossì disse Mercurio a Minerva; a cui quella
38 2, 2, 24 | qualche principe italiano; Mercurio, che fussero cubicularii
39 2, 2, 24 | antropofago? - E peggio, disse Mercurio, che è dubio, che per qualche
40 2, 2, 28 | de le Bilancie? - disse Mercurio. - Vadano per tutto,~rispose
41 2, 2, 37 | Giove; come sotto il nome di Mercurio Egizio sapientissimo fusse~
42 2, 2, 38 | Paulo Tarsense~fu nomato Mercurio, e Barnaba Galileo fu nomato
43 2, 2, 38 | virtù divina~che si trovò in Mercurio e Giove in altri tempi,
44 2, 2, 58 | Greci, Druidi e tavole~di Mercurio, che contano più di vinti
45 2, 2, 58 | manco ignoranti. - Rispose Mercurio~che questa era troppo dura
46 2, 2, 66 | vegna qualche condottiero Mercurio, che, togliendoli le ova
47 2, 3, 19 | farà de la Tazza? dimandò Mercurio. De la giarra che si~farà? -
|