Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7 | la moralità, che sono le virtudi e vizii capitali, nel~modo
2 EpEspl, 0, 7 | tanto~indegnamente disperse virtudi. Or, mentre ciò si mette
3 EpEspl, 0, 7 | il teatro e~campo de le virtudi e vizii; dove appresso s'
4 EpEspl, 0, 8 | contemplazione ed altre virtudi o vizii non si~cangiano
5 EpEspl, 0, 8 | descritto: un dio che ebbe de le virtudi e gentilezze, ed ebbe de
6 EpEspl, 0, 8 | architetto gli ordini e sedie de virtudi e~vizii.~
7 EpEspl, 0, 9 | viene a farsi ornato de virtudi; e per amor della~bellezza
8 EpEspl, 0, 10| tutti gli dei, quando~le virtudi e potenze de l'anima concorreranno
9 EpEspl, 0, 11| possono esser ricetto de virtudi. - Ove il feroce~Perseo
10 EpEspl, 0, 11| Sottilezza ed altre simili virtudi abitanti nel campo de la~
11 EpEspl, 0, 12| Tradimento, ma le contrarie virtudi, figlie della Simplicità,
12 EpEspl, 0, 12| de molte ed innumerabili virtudi, che particolarmente ivi
13 EpEspl, 0, 12| publico, Verità ed altre virtudi innumerabili. -~Dove ancor
14 EpEspl, 0, 13| che son gli frutti de le virtudi faticose e virtuosi studi,
15 Dial1, 2, 5 | neglette ne l'inferno~le virtudi e la giustizia.~
16 Dial1, 3, 11 | solo e singularmente per le~virtudi e meriti de gli gesti eroici
17 1, 1, 9 | attuare diversi~suggetti de virtudi intellettuali, secondo diverse
18 1, 1, 10 | agiutati da' ricchi, le virtudi e studii utili e~necessarii
19 1, 1, 17 | buoni e~megliori abiti di virtudi e discipline. Non tanto
20 1, 2, 37 | faccia, al~contrario de le virtudi. Qualmente vedi essere la
21 1, 3, 3 | lume, sarai sola tutela de Virtudi, unica custodia di Giustizia
22 1, 3, 5 | Penitenza, la qual tra le virtudi è come il cigno tra gli~
23 1, 3, 5 | Penitenza è messa tra le~virtudi, disse Saturno; perché,
24 1, 3, 5 | Sieda la~Penitenza tra le virtudi, sia uno de gli celesti
25 2, 1, 5 | son cossì propagabili le virtudi,~eccetto se vogliamo chiamar
26 2, 1, 5 | eccetto se vogliamo chiamar virtudi e bontadi quelle che per
27 2, 1, 14 | considerando che non sono medesime virtudi dove non son medesimi studi,
28 2, 1, 14 | in nessun modo che siate virtudi. Quando dunque tu, Sonno,
29 2, 1, 14 | allora sarete connumerati tra virtudi ed essaltati. -~Qua il Sonno
30 2, 2, 5 | gloriosa lancie a tutte quelle virtudi, de le quali può esser stata
31 2, 2, 16 | che la Fede sia tra le virtudi celebratissima; e~questa,
32 2, 2, 20 | Consentimento con altre virtudi sorelle e~ministre; a le
33 2, 2, 21 | Sufferenza e Longanimitade,~virtudi in vero molto necessarie
34 2, 2, 21 | il camino a molte egregie~virtudi, che non capiscono gli animi
35 2, 2, 26 | Repressione, Ritrattazione, virtudi~contrarie al Mal progresso.
36 2, 2, 28 | Verginitade esser una de le virtudi, atteso che quanto a sé
37 2, 2, 28 | de ricchezza: ma de le virtudi che~parturiscono gli frutti
38 2, 2, 29 | quivi succedano le contrarie virtudi, Sincerità,~Execuzion di
39 2, 2, 40 | piante porgono~certe sorti, virtudi, fortune ed impressioni.
40 2, 2, 57 | significativo, indice e figura de le virtudi che in que' luoghi si stabiliscono.~
41 2, 3, 8 | modo l'una e l'altra~son virtudi, o almeno materia di quelle,
42 2, 3, 12 | perseverare senza coteste virtudi che~tu racconti.~
43 2, 3, 14 | Contenzione e Discordia; e le virtudi contrarie rimagnano con~
44 2, 3, 19 | celebrata e glorificata tra le virtudi eroiche; e la~Ebrietade
45 2, 3, 20 | Gloria; le quali, se non son virtudi, son fine di quelle.~
46 2, 3, 22 | parturite dal premio de virtudi, e remunerazion de studi
|