Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 8 | come da quel che prima non era Giove,~appresso fu fatto
2 EpEspl, 0, 11| 11 Dove dunque era l'Orsa, per raggion del
3 EpEspl, 0, 11| Potestade, Autoritade. - Dove era il Pegaseo~cavallo, ecco
4 EpEspl, 0, 12| Veggiamo ch'il Sagittario~era segno della Contemplazione,
5 EpEspl, 0, 12| Querela, Mormorazione. - Ove era il Ceto in secco, si trova~
6 Dial1, 1, 28 | gli loro errori, e~però era stato bandito dal concistoro
7 Dial1, 1, 30 | de la gelosa Giunone, gli era~tanto in grazia, ed a cui
8 Dial1, 1, 41 | boccone da pedanti? Non~era meglio sottoporlo alla cura
9 Dial1, 1, 41 | baston de la croce? Non era più espediente d'ubligarlo
10 Dial1, 1, 48 | quale, - in loco di quel ch'era uso di~fare, dico, di abbracciarla
11 Dial1, 2, 5 | dignità e virtù di nemici non era vituperosa tanto; perché~
12 Dial1, 2, 18 | orava, che nella mente loro era conchiuso e~determinato
13 Dial1, 3, 1 | interpretò ed espose quel che non~era a tutto il conseglio occolto,
14 Dial1, 3, 4 | seppe addormentare quando era guardiano de le~poma d'oro,
15 Dial1, 3, 5 | Marte: - Quel Cefeo, quando era re, malamente seppe menar
16 Dial1, 3, 11 | stimato maggior che quando era autenticato per~celeste
17 Dial1, 3, 18 | animazione di corpi presenti. Ivi era meco la Sofia celeste, chiamata~
18 Dial1, 3, 18 | conobbe~che quella ambasciata era la tua....~
19 Dial1, 3, 20 | del core. Giove (il quale~era presente, poco discosto,
20 Dial1, 3, 20 | avendogli io risposto com'era cosa tua: -Oh la mia povera
21 Dial1, 3, 32 | pervenuta a noi veloce e presta, era però a mezza estade agghiacciata,
22 Dial1, 3, 32 | mezza estade agghiacciata, era~irresoluta, era tremante,
23 Dial1, 3, 32 | agghiacciata, era~irresoluta, era tremante, quasi più gittata
24 Dial1, 3, 32 | la providenza: quasi che era dubia, se la possea aver
25 1, 1, 24 | muove a questa, da quel che era già liberale, doviene avaro,
26 1, 1, 24 | doviene avaro, da quel ch'era~mite, è fatto insolente,
27 1, 2, 21 | Povertà da Giove, dopo che era sì~schernita da Momo?~
28 1, 2, 38 | la Fortuna, che lei non era men buona che altri boni;
29 1, 2, 38 | e che la~fusse tale, non era male; perché, quanto il
30 1, 2, 39 | che troppo equivocamente era preso il suo nome:~perché
31 1, 2, 44 | scritto, la sua schedula era uguale a quella de tutti
32 2, 1, 5 | fatto che quel tanto~che era bastante a tutti, vegna
33 2, 1, 8 | padre de gli uomini, quando era buon omo, ed a la~prima
34 2, 1, 8 | madre de le femine, quando era buona femina, Giove gli
35 2, 1, 15 | la già detta caggione s'era dismenticato de l'ufficio
36 2, 1, 15 | a lui, e perché il Sonno era~giocatore ed egli era suggetto
37 2, 1, 15 | Sonno era~giocatore ed egli era suggetto di questa comedia;
38 2, 1, 16 | l'Ocio, il qual solo ivi era rimaso,~vedendo il giudicio
39 2, 2, 33 | nelle quali in cotal modo era~latente la divinitade, e
40 2, 2, 34 | cossì, o Sofia, se Giove non era nomato in tempo di egizii~
41 2, 2, 37 | perché vedendo un uomo in cui era~eccellente la maestà, la
42 2, 2, 37 | con la natività di quelli era venuta a comunicarsi a gli
43 2, 2, 38 | eloquenza e persuasione ch'era nell'uno, e per gli utili
44 2, 2, 58 | Rispose Mercurio~che questa era troppo dura a digerire. -
45 2, 3, 11 | sommo sacerdote a cui solo~era lecito di portare il Semammeforasso,
46 2, 3, 14 | acqua per doi o~tre palmi era lontana da l'equalità de
|