Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 2| alcuni; cossì avanti gli~occhi de l'eternità vegna a lasciar
2 Dial1, 1, 16| sensata apprensione, ne gli occhi la~prudenza, nel naso la
3 Dial1, 1, 42| alquanto fissati gli turbidi occhi al volto: - Non ti~vergogni,
4 Dial1, 1, 50| volto, onde (come da gli occhi ancora) scherzando~scoccava
5 Dial1, 2, 1 | d'asino, denti di cane, occhi di porco, nasi di simia,
6 Dial1, 2, 5 | discoperti e nudati avanti gli occhi di mortali e~fattigli manifesti
7 Dial1, 2, 13| suo geno pone avanti~gli occhi della giustizia il torto
8 Dial1, 2, 13| presentar si possa a gli occhi nostri, è stata~messa? Forse
9 Dial1, 2, 13| procedendo, passommi per gli~occhi, scorsemi nel core, scaldommi
10 Dial1, 2, 16| rimoviamo d'avanti gli~nostri occhi il velo de la poca considerazione,
11 Dial1, 2, 16| corporalmente si presenta a gli occhi. Togliemo via dal~cielo
12 Dial1, 2, 17| vostro m'avete tocchi gli~occhi. Resta dunque che pensiate
13 Dial1, 3, 8 | promesso e posto avanti gli occhi de l'altra vita il~bene
14 Dial1, 3, 20| E mi disse: - Volgi gli occhi, o Mercurio, ché per te
15 1, 1, 9 | proponendogli avanti gli~occhi del sentimento per scrittura
16 1, 2, 37 | ha capelli retti ed adri, occhi attentivi, bocca aperta
17 1, 2, 40 | essendo priva del lume de gli occhi, li quali son~la massima
18 1, 2, 42 | sapienti, s'hanno~cavati gli occhi; e di quei che o per sorte
19 1, 2, 44 | oltraggia l'opra de gli~occhi. Gli occhi son fatti per
20 1, 2, 44 | l'opra de gli~occhi. Gli occhi son fatti per distinguere
21 1, 2, 44 | equali, e che avete gli occhi delle comparazioni, distinzioni,
22 1, 2, 44 | le distinzioni, con gli occhi~mirando e communicandovi
23 1, 2, 44 | perché mi fa essere senz'occhi, a fin che per questo vegna
24 1, 2, 44 | ti diciam~iniqua per gli occhi, ma per la mano. - A cui
25 1, 3, 4 | mediante quello aprisse gli occhi de mortali alla~contemplazion
26 1, 3, 11 | innante, presentegli agli occhi ove possono remirar il suo
27 1, 3, 14 | maraviglia ingombra gli occhi~desidiosi ed inerti; compresa
28 1, 3, 14 | instupisce chiunque v'affigge gli occhi; montata su quell'aligero
29 1, 3, 15 | mia, proponite avanti gli occhi della~considerazione il
30 1, 3, 15 | gloria, presentami avanti gli occhi quanto sia brutto a vedere,
31 1, 3, 20 | ha ver' me conversi gli~occhi che fa manifesto l'ansioso
32 2, 1, 14 | e si fricò alquanto gli occhi per dire~ancora lui qualche
33 2, 1, 15 | Riso, con presentar a gli occhi del Senato la prospettiva
34 2, 1, 15 | specchio~ne si presente a gli occhi? - In tanto la dea Poltronaria,
35 2, 1, 21 | farai spesso~ritorcer gli occhi a dietro; e se la non ha
36 2, 2, 5 | possono presentar a gli occhi de la Germania contemplativa.
37 2, 2, 5 | mangia e vora,~perché ha gli occhi tersi e netti, perché è
38 2, 2, 5 | è soggetta al mal degli occhi, e che incomparabilmente
39 2, 2, 21 | percuota le guance. Come ha gli occhi infocati rivolti a Giove,
40 2, 2, 24 | possono aver aperti gli occhi. - Qua sentenziò Giove,
41 2, 2, 43 | vita, nessuno alzarà gli occhi al cielo, il~religioso sarà
42 2, 2, 66 | per sanar il mal de gli occhi di qualche~cieco; perché
43 2, 2, 66 | voglio che Cupido apra gli occhi, atteso che, se cieco tira~
44 2, 2, 66 | pensate farrebe, se avesse gli~occhi tersi? Vadino dunque là
|