Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Dial1, 1, 3 | transito, camino e moto. Atteso che fastidioso e triste
2 Dial1, 1, 50| ne dispense felici genii:~atteso che, quantunque egli sia
3 Dial1, 2, 5 | fussemo~stati discacciati, atteso che quel timor di noi, che
4 Dial1, 2, 10| torto~che gli vien fatto? Atteso che, qual raggion vuole
5 Dial1, 2, 16| Purghiamo~l'interiore affetto, atteso che da l'informazione di
6 Dial1, 2, 17| prima che determinare; atteso che circa le~cose corporali,
7 Dial1, 3, 6 | necessario che sia in cielo, atteso che cossì questa è~figlia
8 1, 1, 10 | lacci, le catene ed i ceppi, atteso che per ordine della legge
9 1, 1, 10 | una è moderata da l'altra, atteso che, quantunque molte cose
10 1, 1, 15 | mantegnono le republiche; atteso che gli dei~non sarebono
11 1, 1, 15 | de gli uomini medesimi: atteso che, essendo~essi gloriosissimi
12 1, 2, 4 | effetto sei perniciosissima; atteso che per tuo~magistero, quando
13 1, 2, 30 | aggiongersi a cose grandi, atteso che alla filosofia donano
14 1, 2, 40 | intendeno brutale e sciocca, atteso che con~tal negazione non
15 1, 2, 44 | ed eccellenza di quelli:~atteso che da quella verrò a convencere
16 1, 2, 44 | disposto,~o è disposto il Fato: atteso che, quanto al rimanente,
17 1, 2, 45 | non meno che ne la terra, atteso che~quelle non manco son
18 1, 3, 3 | legge, secondo la verità: atteso che come la~verità e la
19 1, 3, 3 | ardisci dove si deve temere: atteso che tal cosa il stolto e~
20 1, 3, 5 | sicuro ch'in altra parte, atteso che per la tema di pena
21 1, 3, 14 | essere quel che sei, fatica; atteso che, dovunque hai senso
22 1, 3, 15 | ociar e~dormire in morte? Atteso che, se pur aspettiamo altra
23 1, 3, 35 | pazienza in questo mentre, atteso che meglio è trovar Giove
24 1, 3, 36 | satisfar a me medesima, atteso che~penso che le cose denno
25 2, 1, 10 | costei compagna del peccato. Atteso~che, se il simile s'accompagna
26 2, 1, 14 | viziosi, come al presente; atteso che è differenza molta tra
27 2, 2, 3 | Sagacitade, dissero tutti, atteso che non è men degna del
28 2, 2, 16 | per la rottura de l'altra, atteso che è legge da qualche Giudeo
29 2, 2, 20 | vedere, come circa il Tago; atteso che quel luogo quadra alla
30 2, 2, 22 | ghiaccio, la bianca neve, atteso che~allora in vano alzaranno
31 2, 2, 26 | e molto meglio in aria,~atteso che ha l'ali, è canonizato,
32 2, 2, 28 | esser una de le virtudi, atteso che quanto a sé non è cosa
33 2, 2, 28 | a celibato, se ad amore; atteso che non è bene~che sia impiegato
34 2, 2, 35 | apposticci alla divinità: atteso che tutti sanno bene che
35 2, 2, 46 | lo farrebono volentiera; atteso, a~qual fine stimate che
36 2, 2, 66 | che Cupido apra gli occhi, atteso che, se cieco tira~tanto
37 2, 3, 2 | mi susurra ne l'orecchio: atteso che potrebbe essere che~
38 2, 3, 3 | Giove spreggiato in lui: atteso che egli~mascherato ed incognito
39 2, 3, 7 | non è pregiudizio alcuno, atteso che per costui non~averrà
40 2, 3, 11 | introdursi e~proporsi: atteso che con suo maggior scorno
41 2, 3, 12 | venazione sia una virtù;~atteso a quel che disse Iside in
42 2, 3, 15 | che poetôrno in Grecia. Atteso~che gli Ebrei dicono d'un
43 2, 3, 16 | medesimo officio di regenerare:~atteso che sol et homo generant
|