Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 2| a' molti, non permetta il fato, che io,~per quel tanto
2 EpEspl, 0, 8| cosa~variabile, suggetta al fato della mutazione. Però, conoscendo
3 EpEspl, 0, 8| sempre discorrendo per il fato della mutazione, eterno
4 Dial1, 1, 7 | termine, per ordinanza del fato, come principio del mio
5 Dial1, 1, 9 | successo, per grazia del~fato, quanto sin al presente
6 Dial1, 1, 22| di pianeti. Teme~che il fato disponga, che l'ereditaria
7 Dial1, 1, 24| effonde ferventi~preghiere al fato, acciò che le cose ne gli
8 Dial1, 1, 25| conosca~Giove la condizion del fato, che per proprio e pur troppo
9 Dial1, 1, 25| le sue vacanze (se~pur il fato gli ne concede), talvolta
10 Dial1, 1, 25| li done questa~lezione:~Fato ne guida, e noi cedemo al
11 Dial1, 1, 25| ne guida, e noi cedemo al fato;~E i rati stami del contorto
12 Dial1, 1, 26| 26 \ SOFIA\ Ancora il fato vuol questo, che, benché
13 Dial1, 1, 26| mezzi il suo destino. Il fato ha ordinate~le preci, tanto
14 Dial1, 1, 26| Ma, la mercé e grazia del fato, senza averlo imbibito de~
15 Dial1, 1, 50| dunque, di offendere del fato la divinitade,~facendo torto
16 Dial1, 2, 5 | che a quelli, ai quali il fato ha dato di~posser gustare
17 Dial1, 2, 5 | omnipotente~irrefragabil fato, che allora fussemo stati
18 Dial1, 2, 5 | giustizia con la quale il fato governa gli~governatori
19 Dial1, 2, 14| siamo incorsi il sdegno del fato, che non ne fa più essere~
20 Dial1, 2, 15| nostri; perché, come il fato~ne ha negato il non posser
21 Dial1, 2, 17| perché per ordinanza del fato, subito che vi l'ho proposta,
22 Dial1, 2, 18| veramente ha~predestinato il fato. - Qua succese il fremito
23 Dial1, 3, 8 | il quale è disposto dal fato a togliere questa fetida
24 Dial1, 3, 9 | costoro il lor destino o fato nemicissimo, perché mai
25 Dial1, 3, 11| se non mi contradice~il fato.~
26 1, 2, 31 | Giove, quel~che vuole il fato.~
27 1, 2, 35 | bisogna che sia; è donata dal fato questa condizione a la~Povertà,
28 1, 2, 38 | male; perché, quanto il fato dispone, tutto è bene; e
29 1, 2, 44 | disposto,~o è disposto il Fato: atteso che, quanto al rimanente,
30 1, 2, 44 | voi. Ecco dunque, come il Fato m'ha fatto equissima, e
31 1, 2, 45 | ciò che quanto è sotto il fato della mutazione, tutto tutto
32 1, 3, 21 | Propizio ti sia sempre il fato, impotente sia contra di
33 1, 3, 38 | mio Nume, e piaccia al fato che felicemente vegnano~
34 2, 1, 16 | perché io,~instituito dal fato advocato de poveri, non
35 2, 1, 20 | belle speculazioni circa~il fato e l'elezione, circa l'ubiquibilità
36 2, 2, 31 | prescritto e definito dal fato, che nessun dolce sia absoluto
37 2, 2, 33 | disse Iside, perché il fato ha~ordinata la vicissitudine
38 2, 2, 57 | prudenza loro, ma perché il fato~dona il suo tempo e vicissitudine
39 2, 2, 59 | forza o di~elezione o di fato non possa acquistarlo, e
40 2, 3, 3 | solamente~vien fatto dal fato instrumento ed indice per
41 2, 3, 20 | non~dispone altrimente il fato. - Qua suggionse Momo: -
42 2, 3, 20 | senza alta disposizion del fato, non senza~instinto de divino
|