Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7| ch'avea colmo di~tante bestie, come di tanti vizii, il
2 Dial1, 1, 5 | gli uomini, adesso~con le bestie. Color che sono ne le ville,
3 Dial1, 1, 18| 18 \ SOFIA\ Ora non son bestie nelle quali si trasmute,
4 Dial1, 1, 49| adesso dovegnano peggio che bestie. Al nostro naso non~ariva
5 Dial1, 2, 8 | dei si trasformassero in bestie, se~volevano aver onor di
6 1, 2, 2 | in loco dove erano quelle bestie, si vegga quali altri~sieno
7 1, 2, 37 | adesso scorgo che son tante~bestie insieme insieme; perché
8 1, 2, 37 | asinina, e quante nine e nine~bestie giamai fûro; e tante bestie
9 1, 2, 37 | bestie giamai fûro; e tante bestie è pur un corpo. La mi par
10 1, 2, 40 | quai sono~le pietre, le bestie, gli fanciulli, gli forsennati
11 1, 3, 2 | qua con uomini,~là.con bestie.~
12 1, 3, 6 | queste colubre e tempestose bestie, voglia~mettersi a rischio
13 2, 1, 14 | virtuosi che sin al presente le bestie son virtuose, e forse erano
14 2, 1, 14 | in quel modo con cui le bestie, per non esser partecipi
15 2, 1, 14 | medesimi; per ciò che le bestie, le~quali son molto meno
16 2, 2, 28 | e dei, e si terrà tra~le bestie, come sin al presente è
17 2, 2, 31 | lezione di trasformarci in bestie, a~fin che l'arte ed astuzia
18 2, 2, 31 | onorar le imagini vive de le bestie, e ne adorassero in forma
19 2, 2, 33 | color che~siamo riputati bestie; e quel che è peggio, con
20 2, 2, 40 | certi animali, da certe bestie, da certe piante porgono~
21 2, 2, 45 | Aethiopem albus.~Le insensate bestie e veri bruti si ridono de
22 2, 2, 45 | noi dei, come adorati in bestie e~piante e pietre, e de
23 2, 2, 45 | eccetto con~intitularsi bestie, come si vede dove il padre
24 2, 2, 45 | magnificò con nome di dodici bestie?~Quante volte chiamano il
25 2, 2, 45 | significato per sì povere e basse bestie; e poi si burlano di noi
26 2, 2, 46 | pingono nel suo scudo le bestie quando le accompagnano col~
27 2, 2, 46 | che per meglior parere bestie, s'impellicciano di lupo,
28 2, 2, 47 | elle più gran caso delle bestie che de~proprii figli? Eccole,
29 2, 2, 48 | in~testa, la quale alle bestie ha conceduta la natura:
30 2, 2, 50 | perché son cose~da eroi, bestie e dei.~
31 2, 2, 56 | dovenir gli dei cornuti e bestie~(il che contiene in sé gran
32 2, 2, 56 | necessitadi, in~forme de vive bestie, vive piante, vivi astri,
33 2, 2, 56 | insegne divine adorano le bestie e peggiori che bestie?~
34 2, 2, 56 | le bestie e peggiori che bestie?~
35 2, 2, 57 | forme naturali esteriori di~bestie e piante vive ascendevano
36 2, 2, 57 | spirito quanto le nostre bestie; perché finalmente la loro~
37 2, 2, 57 | voi, o padre, per molte bestie, che, per esser~bestie,
38 2, 2, 57 | molte bestie, che, per esser~bestie, mi par che facci indegne
39 2, 2, 57 | inganni, figlia, che~per esser bestie. Se gli altri dei sdegnassero
40 2, 2, 57 | dei sdegnassero l'esser bestie, non sarrebono~accadute
41 2, 3, 11 | vile; ma l'esser boia di~bestie salvatiche sia onore, riputazion
42 2, 3, 12 | Iside in proposito de le bestie; ed oltre, perché con~tanto
|