Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manigoldo 2
maninconia 1
maninconioso 1
mano 40
mantegna 3
mantegnono 3
mantener 3
Frequenza    [«  »]
40 contra
40 fatica
40 madre
40 mano
40 povertà
40 quell'
40 stelle
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

mano

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 Dial1, 1, 32| tale rimenando la ruvida mano per il mento e per le vermiglie 2 Dial1, 1, 41| cura d'un poeta, farlo a la mano d'un oratore, o~avezzarlo 3 Dial1, 1, 48| andò a porgere la prima mano a Giove. Il quale, - in 4 Dial1, 2, 1 | occasionato dalla larga mano del tuo tenero coppiero;~ 5 Dial1, 2, 10| celebrato, perché ivi per mia mano cadde il~fulminato figlio 6 Dial1, 2, 15| errori siamo avinti; per la mano della giustizia ne disciogliamo. 7 Dial1, 3, 1 | richiese che con alzar la mano facessero aperto e ratificato 8 Dial1, 3, 4 | provediamo circa quelle; e poi a mano a~mano per ordine faremo 9 Dial1, 3, 4 | circa quelle; e poi a mano a~mano per ordine faremo progresso 10 Dial1, 3, 4 | non con qualche imagine di mano, non~con un piede, non con 11 Dial1, 3, 15| aria, lieto col caduceo in mano, fender il cielo a la~mia 12 Dial1, 3, 20| decretato nel cielo) che di mia mano registrasse tutto quel~che 13 1, 1, 13 | al giudicio ha messo in mano la spada e la corona: questa, 14 1, 2, 5 | guidata; sei, dico,~buona in mano della Giustizia, della Sofia, 15 1, 2, 15 | qualche volta~Aristotele in mano? studiano verbigrazia ne 16 1, 2, 38 | ringraziato Giove, dalla cui mano aperta~procede la ricchezza, 17 1, 2, 44 | tutti vegnono dalla medesima mano, nel medesimo vase, con 18 1, 2, 44 | scossa, o di chi mette la mano a l'urna; ma deve, con la 19 1, 2, 44 | contrario appaia. Or che a la mano, che~s'intrude a l'urna, 20 1, 2, 44 | aviene, che, quando la mia mano cava le sorti, occorrano 21 1, 2, 44 | volete che alla sortilega mano più presto occorra uno di~ 22 1, 2, 44 | che determinatamente alla mano uno~occorra tra tutti gli 23 1, 2, 44 | per gli occhi, ma per la mano. - A cui quella rispose: - 24 1, 2, 44 | rispose: - Né meno per la~mano, o Momo; perché non son 25 1, 2, 44 | indifferentemente~stendo la mano a quel che si presenta chiaro 26 1, 2, 45 | la rivoluzione e per la mano de l'eccellenza tua.~ 27 1, 3, 4 | e più eccellente,~dié in mano de l'ultimogenita; la quale, 28 2, 1, 6 | prendere con grato affetto e mano~il dolce che la natura porge, 29 2, 1, 14 | l'occhio~che non vede, e mano che non apprende. E per 30 2, 2, 7 | voi dei;~la quale per la mano de l'Ignoranza è stata avinta 31 2, 2, 8 | par degno che sia messo in mano del Cardinal di Cusa, a 32 2, 2, 9 | primieramente revelato, e dalla cui mano venga diffuso alla moltitudine, 33 2, 2, 45 | non so se posso dire, in mano, che non può~altro che lui 34 2, 2, 57 | scettro e~folgore di Giove in mano) descendeno poi ad adorar 35 2, 3, 2 | trovandosi la caccia in mano, non la tegna per lui, dicendo 36 2, 3, 8 | sia~dente che la tocche, mano che la palpe, occhio che 37 2, 3, 11 | picciolo coltello, procedere di mano in mano a gli altri~ceremoni; 38 2, 3, 11 | coltello, procedere di mano in mano a gli altri~ceremoni; onde 39 2, 3, 20 | quella offrenda~bestia in mano, e con un libatorio fiasco 40 2, 3, 20 | quella bestia che tiene in mano, è impossibile che~li possa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License