Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatemi 3
fatevi 1
fati 1
fatica 40
fatiche 8
faticosa 1
faticose 1
Frequenza    [«  »]
41 avanti
41 virtù
40 contra
40 fatica
40 madre
40 mano
40 povertà
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

fatica

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 11| gorgonio trofeo, monta la Fatica, Sollecitudine, Studio,~ 2 EpEspl, 0, 11| Ministerio,~Servitude, Fatica, Lavoro, Ossequio ed altri. 3 Dial1, 1, 3 | è venuto in fastidio. La fatica non piace, se non in principio, 4 Dial1, 1, 3 | non in principio, dopo la fatica, nel riposo non è delettazione.~ 5 Dial1, 3, 10 | pena de l'ocio sia data la fatica. Però sarà meglio, che vadano 6 1, 3, 2 | letizia, la maninconia; la fatica, il riposo; l'ocio,~l'occupazione; 7 1, 3, 14 | avuta per compagna da la~Fatica, in virtù della quale Perseo 8 1, 3, 14 | quella che nutri con la fatica gli animi generosi. Monta, 9 1, 3, 14 | sentimento del tuo esser fatica;~perché cossì la fatica 10 1, 3, 14 | fatica;~perché cossì la fatica non deve esser fatica a 11 1, 3, 14 | la fatica non deve esser fatica a sé, come a se medesimo 12 1, 3, 14 | grave. Però non sarai degna fatica, se talmente non vinci te 13 1, 3, 14 | stimi essere quel che sei, fatica; atteso che, dovunque hai 14 1, 3, 14 | perfezione è non sentir fatica~e dolore, quando si comporta 15 1, 3, 14 | dolore, quando si comporta fatica e dolore. Devi superarti 16 1, 3, 14 | povertade e biasimo. Ma tu, Fatica, circa l'opre egregie sii 17 1, 3, 14 | egregie sii voluttà e non~fatica a te stessa; vegni, dico, 18 1, 3, 14 | se stessa non voluttà, ma~fatica intolerabile. Su dunque, 19 1, 3, 14 | tu, dea~Sollecitudine o Fatica; e voglio (disse Giove) 20 1, 3, 15 | questa forma: - Ecco, io Fatica muovo gli passi, mi accingo,~ 21 2, 1, 1 | que' propositi che tenne la Fatica, o Diligenza, o Sollecitudine, 22 2, 1, 3 | dimora, non sì~tosto la Fatica e Diligenza disparve, che 23 2, 1, 3 | molestare per troppa~diligenza o fatica che debbano prendere; perché 24 2, 1, 3 | malo, come la Diligenza~e Fatica è più de le volte mala: 25 2, 1, 3 | le sue volte è buona la Fatica. Non credo dunque, se giustizia 26 2, 1, 4 | Sollecitudine, la curiosa Fatica? Non è questa quella~ch' 27 2, 1, 4 | boriosa è passata avanti la Fatica; senza gli altri che sotto 28 2, 1, 4 | Industria,~Lavoro, Diligenza, Fatica; e cossì di tanti altri 29 2, 1, 6 | Sollecitudine ed industriosa Fatica, conturbando, si dice moderar 30 2, 1, 10 | son senza sollecitudine e fatica: fatica e sollecitudine 31 2, 1, 10 | sollecitudine e fatica: fatica e sollecitudine non~han 32 2, 1, 21 | Sollecitudine, per ciò che la fatica deve maneggiarsi per l'ocio, 33 2, 1, 21 | deve~contemperarsi per la fatica. Per beneficio di quello 34 2, 1, 21 | perché difficilmente dalla fatica si~procede a la fatica. 35 2, 1, 21 | dalla fatica si~procede a la fatica. E sì come le azioni senza 36 2, 1, 21 | quando esce dal seno della fatica. Or fia dunque giamai, che 37 2, 1, 21 | generoso sia la maggior fatica che~aver egli possa, se 38 2, 3, 2 | perché s'acquista senza fatica e non rende l'animo affetto 39 2, 3, 14 | dal caldo, arefatto da la fatica,~sentendosi gli pulmoni 40 2, 3, 16 | esser~celesti, con poca fatica possono esser dei. E che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License