Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 6| a chi non n'ha; facendo intendere a gli terzi, che a noi non
2 EpEspl, 0, 7| Or, per venire a far intendere, a chiunque vuole e puote,
3 EpEspl, 0, 7| voglia definire, donando ad intendere a sé e ad altri, che ciò
4 EpEspl, 0, 8| del cielo, per donar ad intendere, come in ogni uomo, in~ciascuno
5 Dial1, 2, 1 | tanto~seriose, quanto mi par intendere ed alcunamente posso annasare
6 Dial1, 2, 10| raggion di sé. Apresso bramo intendere, tra il spoglio del Leone
7 Dial1, 3, 3 | deve aggiongere, fatevi intendere; perché ognuno ha plenaria
8 Dial1, 3, 4 | levarnela; e vedi di farne intendere dove la vuoi mandare, e
9 Dial1, 3, 11| ancor essi si facessero intendere. Però di quelli alcuni dissero:~
10 Dial1, 3, 30| discorsiva, non puoi apertamente intendere l'importanza de la providenza
11 1, 1, 4 | altre volte ti farò meglio intendere. Ma, per comodità della~
12 1, 1, 10 | regole la civile), faccia~intendere, che per coloro ch'esceno
13 1, 1, 19 | e leggi, con donargli ad intendere, che~quelli proponeno cose
14 1, 1, 19 | gionge a questo, che faccia intendere a tutte le~generazioni del
15 1, 2, 2 | sia grave~di farmi sempre intendere la raggione e causa. Eravamo
16 1, 2, 7 | raggione e modo non la fece intendere a molti; se non che Momo
17 1, 2, 9 | che bisogna~donartelo ad intendere con essempio), tu devi essere
18 1, 2, 29 | 28 \ SAUL.\ Fatemi presto intendere come sia questo.~
19 1, 2, 36 | Mercurio, che li facesse intendere come quella faceva la~Ricchezza
20 1, 2, 44 | questo certamente io vegno ad intendere e fare tutte le cose~equali
21 1, 3, 6 | suol piacere, per donare ad intendere di possedere più~di quel
22 1, 3, 9 | intelligenza non si dice intendere se stessa, come se avesse
23 1, 3, 16 | Consultazion, mi farai intendere quando mi conviene sciôrre
24 2, 1, 1 | mestiero, Saulino, di farti intendere per il particolare~tutti
25 2, 1, 17 | ascoltarebbe, se gli facesse intendere qualche~nervosa causa in
26 2, 2, 12 | SAUL.\ Vorrei quanto prima intendere il modo.~
27 2, 2, 22 | ocioso medesimo credere ed~intendere; ma dove si concorre a medesima
28 2, 2, 23 | sono concordi per parimente intendere, ma nel parimente~ignorare
29 2, 2, 23 | ignorare e malignare e nel non intendere secondo diverse raggioni.
30 2, 2, 28 | Fategli, rispose Giove, intendere se la vuole andare ad~esser
31 2, 2, 28 | edificii Vestali vadano a far intendere a questi ed a quelle, quale
32 2, 2, 56 | 52 \ SOFIA\ Cossì poi intendere che, o per certa invidia
33 2, 2, 58 | Equinoziale. Appresso faccia intendere come questa riparazion del
34 2, 2, 58 | generazione a'~figli, per fargli intendere insieme insieme dove consistea
35 2, 2, 64 | riforma il tutto, come ti farò intendere,~quando andaremo visitando
36 2, 3, 2 | facciamo che gli done~ad intendere tutto quello che ne pare
37 2, 3, 15 | 14 \ SAUL.\ Vorrei intendere il tuo parere, o Sofia,
38 2, 3, 20 | Momo, quel che è necessario~intendere, e ch'io al mio dispetto
|