Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
davanti 1
de 863
de' 33
dea 37
deam 1
debaccare 1
debano 1
Frequenza    [«  »]
38 intendere
38 suoi
38 troppo
37 dea
37 forse
37 grande
37 nostro
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

dea

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 Dial1, 1, 23| aspettarà il giorno natale della Dea di Cipro, la~depressione 2 Dial1, 2, 7 | ischiuse la misericordia de la dea di~Pafo, tutta volta paionvi 3 Dial1, 2, 11| che dell'ociose paroli? La dea Giustizia, la dea Temperanza, 4 Dial1, 2, 11| paroli? La dea Giustizia, la dea Temperanza, la dea Constanza,~ 5 Dial1, 2, 11| Giustizia, la dea Temperanza, la dea Constanza,~la dea Liberalitade, 6 Dial1, 2, 11| Temperanza, la dea Constanza,~la dea Liberalitade, la dea Pazienza, 7 Dial1, 2, 11| la dea Liberalitade, la dea Pazienza, la dea Veritade, 8 Dial1, 2, 11| Liberalitade, la dea Pazienza, la dea Veritade, la dea Mnemosine, 9 Dial1, 2, 11| Pazienza, la dea Veritade, la dea Mnemosine, la dea~Sofia 10 Dial1, 2, 11| Veritade, la dea Mnemosine, la dea~Sofia e tante altre dee 11 Dial1, 3, 6 | inferiore,~in cui questa Dea manda il suo influsso ed 12 1, 1, 1 | abbia voluto che sia la dea Veritade?~ 13 1, 1, 4 | questa la causa. Quella dea che è gionta e prossima 14 1, 2, 5 | dunque,~Ricchezza, sei una Dea maneggiabile, servibile, 15 1, 2, 38 | maneggia. Io son quella~dea divina ed eccellente, tanto 16 1, 2, 39 | diceva, e me intendeno Dea, e me intendeno celeste 17 1, 2, 39 | e me intendeno celeste Dea, come credo che non vi~sia 18 1, 2, 44 | ogni iniquitade; perché la dea Bontade non equalmente~si 19 1, 2, 45 | ed esser facultoso; ma la dea Virtù che non gli dona, 20 1, 2, 45 | essendo che le tue raggioni, o Dea, mi paiono pur troppo efficaci,~ 21 1, 3, 1 | gli dei tutti; e la orba dea, vedendo~la determinazion 22 1, 3, 4 | segno di approvazione; e la Dea promossa con le sue figlie 23 1, 3, 6 | regina, benché talvolta la~dea Necessitade la costringa 24 1, 3, 9 | in cielo, e non già come dea, ma~come tal volta ancella 25 1, 3, 14 | giorno. Passa dunque tu, dea~Sollecitudine o Fatica; 26 1, 3, 28 | erano, ed il culto di quella~dea non cespita in queste come 27 2, 1, 5 | da questa vostra virtuosa dea; a gli cui corpi bastava 28 2, 1, 14 | grazia e vaghezza de la dea~Oscitazione, che, come aurora 29 2, 1, 15 | gli occhi? - In tanto la dea Poltronaria, commossa da 30 2, 1, 24 | non che~constretto dalla dea Necessitade, che gli dié 31 2, 2, 1 | nostro idioma è detta la dea~Filantropia; di cui questo 32 2, 2, 5 | vicaria:~come è dire, a la dea Magnanimità, Magnificenza, 33 2, 2, 28 | da selvaggia ed alpestre dea, e~nume da Satiri, Silvani 34 2, 2, 29 | a voi), disse la vergine dea, che ritorne a Scio nel 35 2, 3, 1 | smarrita gente e popolo della dea Perdizione. E perché, quando~ 36 2, 3, 12 | Fate, rispose la bella dea, del resto quel che vi piace;~ 37 2, 3, 13 | ebbe chiusa la bocca la dea di Pafo, che Minerva l'aperse~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License