Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dodici 6
doglia 1
doglio 1
doi 34
dolce 8
dolcezze 1
doler 2
Frequenza    [«  »]
34 alle
34 ciò
34 dio
34 doi
34 hai
34 nelle
33 a'
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

doi

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 Dial1, 1, 50| fossette tanto gentili, doi centri, doi punti in mezzo 2 Dial1, 1, 50| tanto gentili, doi centri, doi punti in mezzo de le~tanto 3 Dial1, 2, 8 | intemerata maestà di que' doi Asini che luceno nel spacio 4 Dial1, 2, 11| providenza di noi altri? Que' doi fanciulli, che nel signifero~ 5 Dial1, 2, 11| che il reciproco amore di doi bardassi? Per qual raggione 6 Dial1, 3, 20| il~raggionamento con que' doi dei; e cossì poi in fretta 7 Dial1, 3, 22| che oggi a mezzo giorno doi meloni, tra gli~altri, nel 8 Dial1, 3, 22| nascano ducento cinquanta doi~scarafoni, de quali quattordeci 9 Dial1, 3, 22| muoiano di rinversato, venti doi vivano in caverna, ottanta~ 10 Dial1, 3, 22| tre a suo tempo vivano, e~doi sieno gittati via; e di 11 1, 1, 4 | prossima alla~verità, ha doi nomi: providenza e prudenza. 12 1, 1, 10 | incontrare, menando gli passi per~doi camini, de quali l'uno è 13 1, 1, 17 | sia quello ch'accade tra doi d'accordo; nullo è quello, 14 1, 2, 36 | da la Ricchezza, non come doi lumi~concorrenti in un soggetto 15 1, 2, 36 | ma che è gionta a quelli~doi numi, come una medesima 16 1, 2, 36 | come una medesima ombra a doi corpi. Oh adesso considero; 17 1, 2, 44 | getta ne l'urna non più che doi o tre nomi; viene la~Sofia 18 1, 3, 4 | vespro: perché in questi doi luoghi compariscono gli~ 19 2, 2, 1 | destra sia~l'Aggiuto; e de' doi mitissimi draghi che tirano 20 2, 2, 14 | prendo quel~mezzano tra gli doi apposti al circolo, con 21 2, 2, 14 | circolo, con quel mezzano tra doi quatrangoli~apposti al medesimo 22 2, 2, 14 | prenderò quel mezzano tra gli doi de l'uno e l'altro.~ 23 2, 2, 23 | torniamo a noi. Che si fe'~de' doi giovanetti?~ 24 2, 2, 28 | cielo~occupato il spacio di doi segni.~ 25 2, 2, 30 | Saturno il vecchio quegli de' doi fanciulli. E~veggiamo presto 26 2, 2, 39 | con la pala. Indi ne gli~doi corpi che vicino a questo 27 2, 2, 58 | mare e fiumi possa gli ambi~doi emisferi ricuoprire, anzi 28 2, 2, 58 | gran~cataclismo, quando doi uomini maschii ritrogradando 29 2, 2, 58 | riparazione; onde de doi uomini, un maschio e una 30 2, 2, 58 | madre? Ed insegne di~questi doi modi de dire (perché non 31 2, 2, 58 | istoria; e se sono ambi doi favole, qual sia la~madre 32 2, 3, 14 | maniera che l'acqua per doi o~tre palmi era lontana 33 2, 3, 19 | proprie penne appare di doi sturni il natural ritratto; 34 2, 3, 19 | natural ritratto; e gionti a doi~gioghi, con bella leggiadria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License