Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostre 1
dimostri 1
dinanzi 1
dio 34
diomede 1
dipartiti 1
dir 21
Frequenza    [«  »]
35 va
34 alle
34 ciò
34 dio
34 doi
34 hai
34 nelle
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

dio

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 5| ignoranti e~viziosi. Ma sa Dio, conosce la verità infallibile 2 EpEspl, 0, 8| l'eroe, il demonio, il dio particolare, l'intelligenza; 3 EpEspl, 0, 8| volgarmente è~descritto: un dio che ebbe de le virtudi e 4 Dial1, 1, 28| Caucaso, dove il povero dio~è attenuato dal rigor del 5 Dial1, 3, 11| adventizio, e non naturalmente dio, fa che li sia~negato il 6 Dial1, 3, 11| cura, per quale si faccia dio terrestre, talmente~grande, 7 Dial1, 3, 12| mi pari a fatto a fatto dio da bene;~perché veggio che 8 1, 3, 6 | protoparente. Facilmente a te, dio de la guerra,~si potrà concedere 9 1, 3, 22 | SOFIA\ Che cosa, o mio bel dio, ti fa sì turbato in vista, 10 2, 1, 5 | natura e, per conseguenza, Dio indifferentemente donano 11 2, 1, 6 | medesimo ne dona e comanda Dio, autor di~quella a cui medesimamente 12 2, 1, 14 | similitudine, venesse ad serbarsi dio de la terra. Quella certo,~ 13 2, 1, 15 | cominciata questa cantilena il dio de le riprensioni (il~quale 14 2, 1, 15 | chino avenne (perché questo dio va sempre~in camicia e senza 15 2, 1, 15 | rabbiosa querela di Momo (dio de' non più volgari ch'abbia 16 2, 1, 15 | aperto. Qua il dormiglioso dio rimesero~nel suo letto, 17 2, 1, 17 | carezze non è mortaledio che non soglia sovente~delettarsi; 18 2, 1, 20 | occupati~in casa di questo dio: come è dir tanti vani versificatori 19 2, 2, 26 | lei disse che, se Nettuno, dio del mare, il~comportava, 20 2, 2, 26 | retrogradando. Consentì quel~Dio che porta il gran tridente. 21 2, 2, 31 | sapere) non è altro che dio nelle cose.~ 22 2, 2, 33 | Conoscevano que' savii dio essere nelle cose,~e la 23 2, 2, 37 | intendevano in lui esser dio~magnanimo, giusto e benigno; 24 2, 2, 37 | in consuetudine che tal~dio, o pur la divinità, in quanto 25 2, 2, 41 | proprio idioma), nominano un~dio, un angelo, una intelligenza, 26 2, 2, 42 | è. Talmente dunque quel dio, come absoluto, non ha che 27 2, 2, 43 | allora il signore e padre Dio, governator del~mondo, l' 28 2, 2, 45 | chiamano il lor vecchio dio risvegliato Leone, Aquila 29 2, 2, 48 | representator de l'autorità del dio d'Ebrei? vi par che, calando 30 2, 2, 49 | degna di portar il nostro Dio dal monte Oliveto a Jerosolima. 31 2, 2, 56 | da tutti suggetti), è un dio non~solamente celeste, ma, 32 2, 3, 3 | venesse sino ad essere stimato~dio da tutti mortali, per ciò 33 2, 3, 15 | inviato dal cielo da~un dio, chiamato Apolline da questi, 34 2, 3, 20 | intelletto; ma che io, che son un dio, o altro che si trova tanto~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License