Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 3 | de l'occhio de l'eterna veritade, a cui le cose son tanto
2 EpEspl, 0, 4 | il tesoro della bontade e veritade, come,~per il contrario,
3 EpEspl, 0, 9 | più ne favorisce l'amica veritade, in~termine di più lucido
4 EpEspl, 0, 12| della Simplicità, Sincerità,~Veritade, e che versano ne gli campi
5 Dial1, 1, 16 | attenzione, ne la lingua la~veritade, nel petto la sinceritade,
6 Dial1, 1, 50 | col corpo, si parteno. La veritade sola con~l'absoluta virtude
7 Dial1, 2, 11 | la dea Pazienza, la dea Veritade, la dea Mnemosine, la dea~
8 Dial1, 3, 4 | faccia la sua residenza la Veritade; perché là le~unghie de
9 Dial1, 3, 5 | deve essere vicina alla Veritade; perché questa non deve
10 Dial1, 3, 5 | gli frutti e~fortune de la Veritade, sua indissociabile compagna,
11 Dial1, 3, 18 | 18 \ MERC.\ Ti dirò la veritade, o Sofia. La tua orazione
12 1, 1, 1 | abbia voluto che sia la dea Veritade?~
13 1, 1, 2 | essere~cosa appresso la veritade; perché, se è dopo lei,
14 1, 1, 2 | parte del cielo~sia vista la veritade. Ma certo questa che sensibilmente
15 1, 1, 5 | prossima a~la prudenza e veritade?~
16 1, 1, 9 | comprendi ed esplichi questa veritade, e gli effetti di quella~
17 1, 1, 9 | quell'una e~semplicissima veritade l'addrizza; la quale come
18 1, 2, 4 | là a basso hai~fatta la Veritade esclusa fuor de le cittadi
19 1, 2, 38 | infosco la virtude, denigro la veritade, domo e~dispreggio la maggior
20 1, 2, 38 | imperio sopra la Raggione, Veritade, Sofia, Giustizia ed altri
21 1, 2, 44 | a rarissimi si mostra la Veritade. Cossì voi altri~numi buoni
22 1, 3, 3 | e torre~singulare de la Veritade; inespugnabile da' vizii,
23 1, 3, 6 | Questa pedissequa~de la Veritade non deve lungi peregrinare
24 1, 3, 6 | inculcata la Simplicità o Veritade, o per evitar altro inconveniente.~
25 1, 3, 6 | Prudenza suole occultar la Veritade.~
26 1, 3, 7 | Sofia; e non senza spirto di veritade mostrò il~Poeta ferrarese,
27 1, 3, 9 | della Prudenza e scudo della Veritade.~
28 2, 2, 5 | dovunque è in spirito e~veritade con altre e più degne raggioni
29 2, 2, 7 | sicurissimo riparo della Veritade; quella che per strano accidente~
30 2, 2, 58 | ridurle a metafora di qualche~veritade degna d'essere occolta.
31 2, 3, 9 | quell'ora che~la prenda in veritade, e tanto tempo gli va latrando
|