Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
numerata 1
numerati 1
numeri 4
numero 28
numerosa 1
numerosi 1
numi 22
Frequenza    [«  »]
28 ecco
28 gloria
28 mezzo
28 numero
28 onore
28 su
27 buono
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

numero

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 3| ecco a voi presento questo numero~de dialogi, li quali certamente 2 EpEspl, 0, 3| contraria maniera. E perché il numero de stolti e perversi è incomparabilmente~ 3 EpEspl, 0, 7| effettuarsi, se non con ponere in numero e certo ordine~tutte le 4 EpEspl, 0, 7| definito che l'ordine ed il numero de soggetti della considerazion 5 EpEspl, 0, 8| uno, cossì per raggion del numero che subintrano, incorreno 6 EpEspl, 0, 8| e circonstanze, posto in numero per differenze che nascono 7 Dial1, 3, 9 | nemicissimo, perché mai crebbe il numero di~questi, se non a fine 8 Dial1, 3, 28| l'unitade da l'infinito numero. E devi saper~ancora, o 9 Dial1, 3, 28| Sofia, che la unità è nel numero infinito, ed il numero infinito~ 10 Dial1, 3, 28| nel numero infinito, ed il numero infinito~nell'unità; oltre 11 Dial1, 3, 28| dove non è unità, non è numero, né finito, né infinito;~ 12 Dial1, 3, 28| né infinito;~e dovunque è numero o finito o infinito, ivi 13 Dial1, 3, 28| unità, conosce l'uno ed il numero, conosce il finito ed infinito, 14 Dial1, 3, 28| compreso nell'universale, non è numero, in cui più veramente non 15 Dial1, 3, 28| non sia~l'unità, che il numero istesso. Cossì, dunque, 16 1, 2, 33 | poltroni e forfanti, il numero de quali è~come l'arena 17 1, 2, 38 | possono apportar computo del numero de le volte che le ho~buttate 18 1, 2, 44 | tocca il bene, occorra gran numero d'indegni e raro occorrano 19 1, 2, 44 | fa' tu, Sapienza,~che il numero de savii sia più grande 20 1, 3, 2 | la liberalitade, con il numero e misura, eccesso e~difetto; 21 1, 3, 11 | industrie e fatiche. Se qualche numero de ingrati, ostinati ed~ 22 1, 3, 16 | io non perisca prima dal numero de gl'illustri che dal~numero 23 1, 3, 16 | numero de gl'illustri che dal~numero de vivi. Fa' che prima che 24 2, 1, 18 | vago deve~esser messo in numero e posto in mezzo, come un 25 2, 1, 19 | gli~accidenti medesimi in numero in uno o più suggetti; circa 26 2, 2, 5 | ostarie, che son di più gran numero che le stanze medesime. - 27 2, 2, 8 | altra che costa di~massimo numero degli angoli. Portisi dunque 28 2, 2, 18 | quello che costa di minor~numero di angoli ed è più lontano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License