Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 3| profani, come di~quei, nelle mani de quali potran venire,
2 Dial1, 1, 16| al mento la farina, alle mani il bastone, ai~piedi il
3 Dial1, 1, 25| che gli sia pervenuto alle mani il tragico Seneca, che li
4 Dial1, 1, 42| quel tocco non si lavar le mani,~quando andavano a mangiare,
5 Dial1, 1, 48| donate cento braccia e cento mani, acciò potesse con l'émpito
6 Dial1, 2, 15| riparazione,~che sta nelle nostre mani, potremo senza difficultade
7 Dial1, 3, 4 | là~verso dove alzano le mani tutti gli travagliati che
8 Dial1, 3, 18| inferno, a commettere nelle mani di Minoe, Eaco e~Radamanto
9 1, 1, 10 | perciò che due sono le mani per le quali è potente~a
10 1, 2, 37 | disse Momo. - Bastano le due mani, rispose Mercurio, de le~
11 1, 3, 2 | de l'occasione stendo le mani. Discorremo dunque da tutto,
12 1, 3, 6 | quando mi passarete per le mani) vorrei che,~per aver costumi
13 1, 3, 12 | togliendoli l'opra di lingua, di mani e senso.~
14 1, 3, 14 | braccia vacue, che con le mani piene aver~tirati sassi.
15 1, 3, 15 | bene, e che non~stenda le mani a quei negocii che sieno
16 1, 3, 15 | perché la non ha lunghe le mani, e non può occupar se non~
17 1, 3, 16 | torpore e morte mi tolga le mani, io mi~ritrove talmente
18 2, 1, 6 | adatta li suoi pensieri e mani ad artificiose imprese e~
19 2, 1, 14 | l'uomo l'intelletto e le mani, e l'aveano~fatto simile
20 2, 1, 14 | occupato ne l'azione per le mani, e contemplazione per~l'
21 2, 1, 17 | sorte d'acqua il volto e le mani, e che col ferro caldo e
22 2, 2, 7 | commessa alle provide ed amiche mani del sollecito, laborioso~
23 2, 2, 21 | la lingua tagliente, le mani graffiose,~il petto tossicoso,
24 2, 2, 28 | fuori, li fe' dalle tenere mani cascar sul tergo de'~cavagli
25 2, 2, 45 | le~ginocchia ed alzâro le mani a Theuth in forma del serpente
26 2, 3, 12 | pensiero, come avesse alle mani cattivo quel prencipe o
27 2, 3, 14 | di passare per le nostre mani, e ne~dispreggiano, si beffano
|