Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7| vizii, il cielo, secondo la forma di quarant'otto~famose imagini;
2 EpEspl, 0, 8| incorporea~niente si cangia, si forma o si difforma; ma sempre
3 EpEspl, 0, 8| appaia di fuori. Cossì si forma la stanza in tutte le cose
4 Dial1, 1, 28| Beatrice; e questo statuto è in forma de interim~sino al prossimo
5 Dial1, 1, 50| canto~comincia a scuoprirsi forma di quattro parentesi, che
6 Dial1, 2, 10| fatta di corna di bue in~forma di testugine? Vorrei sapere,
7 Dial1, 2, 13| ingiurioso; per la quale in forma e specie d'una Orsa~presentandomise
8 Dial1, 2, 17| determinare e~pronunziar la forma di questa colonia. Ho detto.~
9 Dial1, 3, 1 | inorato Giove, con quella forma di diadema e manto con cui
10 Dial1, 3, 1 | occolto, ma che, per servar la forma e decoro de~statuti, bisogna
11 Dial1, 3, 11| proferir il decreto in questa forma: - Per causa che in luoghi
12 1, 3, 15 | camino e parla in questa forma: - Ecco, io Fatica muovo
13 2, 1, 8 | in non più termini che in~forma di un paio di sillogismi,
14 2, 1, 8 | materia efficaci che in forma. De quali~il primo è questo:
15 2, 1, 18 | se, dopo esser periti in forma~sillogistica, doviamo per
16 2, 1, 19 | materia può essere senza la forma; se più forme sustanziali
17 2, 2, 5 | si trovarà celebrata in forma, in figura, in imagine ed
18 2, 2, 31 | bestie, e ne adorassero in forma di quelle; onde~venemo ad
19 2, 2, 45 | alzâro le mani a Theuth in forma del serpente di bronzo,
20 2, 2, 48 | uscir alto e~diritto in forma rotonda piramidale: il che
21 2, 2, 48 | gran tavole, venesse in forma d'un uomo puro, essendo
22 2, 2, 56 | raggioni con le quali la forma e sustanza divina o s'immerge,
23 2, 2, 56 | le cose, che la propria forma di esse), adororno la deità
24 2, 2, 66 | Silenzio, la Taciturnità, in forma con cui apparve ne~l'Egitto
25 2, 3, 15 | figurata in Egitto, e poi in forma~d'istoria è presa da gli
26 2, 3, 15 | trasmigrò da~Babilonia; ed in forma di favola è tolta da quei
|