Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7 | naturale, e, per~conseguenza, divino; ma tegna per fermo che
2 EpEspl, 0, 7 | irradiato ed irradia il divino sole intellettuale, mi par~
3 EpEspl, 0, 9 | imbibito del~nettare del divino amore; circa il mezogiorno,
4 EpEspl, 0, 11| vedrà versar negli campi divino, naturale, morale, razionale. -~
5 EpEspl, 0, 11| vedrassi versare ne li campi divino, naturale, gentile, civile,~
6 EpEspl, 0, 11| Pegaseo~cavallo, ecco il Furor divino, Entusiasmo, Rapto, Vaticinio
7 EpEspl, 0, 12| sacro,~Favola morale, il divino e santo Sacerdocio con gli
8 Dial1, 1, 7 | megliore. Tal io con il mio divino oggetto, che è la verità,~
9 1, 3, 6 | la~similitudine del volto divino. Il volto suo è amabile,
10 1, 3, 8 | aver~similitudine del volto divino.~
11 1, 3, 14 | adattati gli talari de l'impeto~divino con gli quali calpestra
12 2, 1, 14 | s'approssimano a l'esser divino. De le ingiustizie e malizie
13 2, 2, 5 | soggionse:~De l'Aquila, ucello divino ed eroico e tipo de l'Imperio,
14 2, 2, 7 | del cielo succeda il Furor divino, il Rapto, l'Entusiasmo,
15 2, 2, 7 | scudo del petto umano, quel divino fundamento de tutti gli
16 2, 2, 8 | il triangolo~con quel suo divino principio della commensurazione
17 2, 2, 31 | Capricorno? di quel tuo divino e divo connutrizio, di~quel
18 2, 2, 40 | di ridersi del magico e~divino culto degli Egizii; li quali
19 2, 2, 43 | cielo; il qual magico e divino rito~(per cui tanto comodamente
20 2, 2, 48 | eccellenza sua, per esser divino legato a quel~popolo, e
21 2, 2, 48 | far troppo familiare quel divino e più che~umano aspetto.~
22 2, 2, 57 | che~sogliono parturir quel divino sigillo ch'è la buona Contrazione.~
23 2, 3, 11 | successivamente con un culto~divino adoprando il picciolo coltello,
24 2, 3, 14 | Apolline tolga quel suo divino, quel buon servitore, quel
25 2, 3, 20 | che a l'uomo, per esser divino, gli conviene aver de la~
26 2, 3, 20 | fato, non senza~instinto de divino spirito e non senza merito
|