Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 4 | universale conchiudeno l'ignoranza non men vile che boriosa,
2 EpEspl, 0, 6 | malignitade; ripresi gli secondi d'ignoranza, presunzione e~temeritade;
3 EpEspl, 0, 11| Cefeo, cade il~Sofisma, l'Ignoranza di prava disposizione, la
4 EpEspl, 0, 11| per conseguenza, casca l'Ignoranza, Inerzia e Bestialitade.
5 EpEspl, 0, 11| apprendeno nel campo de la doppia Ignoranza, succede la~Facilità, la
6 EpEspl, 0, 11| Pusillanimità, Povertà de spirto, Ignoranza~ed altri molti; ed alle
7 EpEspl, 0, 12| molto absentata l'affettata Ignoranza e~Spenseramento vile. -
8 EpEspl, 0, 12| del~padre Dappocagine ed Ignoranza madre, si contemple il Timor,
9 EpEspl, 0, 12| maneggia la~cieca e crassa Ignoranza.~
10 Dial1, 2, 16 | superfluitadi, la Gorgone de l'ignoranza, la Lepre del vano timore.
11 Dial1, 3, 10 | asini, dove~ritegnano la ignoranza e si dispogliano de l'ocio;
12 1, 1, 10 | inculche la raggione, l'ignoranza non dispreggie la~dottrina,
13 1, 1, 19 | maligna e~presuntuosissima ignoranza, ed approve la lor malvaggia
14 1, 1, 24 | è prono ad ogni sorte d'ignoranza e ribaldaria; ed in conclusione,
15 1, 2, 5 | violenza, l'avarizia, l'ignoranza ed altri. Come,~dunque,
16 1, 3, 3 | diligenza fuggite: come l'Ignoranza~crassa, l'Ingiustizia, l'
17 1, 3, 4 | oblio, alla cognizione ed ignoranza. -~Ed in questo mentre Giove
18 2, 2, 7 | la quale per la mano de l'Ignoranza è stata avinta al scoglio
19 2, 2, 20 | per guida la Malizia~o l'Ignoranza, o l'una e l'altra insieme;
20 2, 3, 2 | che vegliaccaria; e che la ignoranza è la più bella scienza del
21 2, 3, 3 | quale è fondata sopra~l'ignoranza e bestialità de chiunque
22 2, 3, 4 | essendo per costui posta la ignoranza in consuetudine di scienza,
23 2, 3, 20 | si parta la Bestialità, l'Ignoranza, la Favola~disutile e perniziosa;
|