Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 4| sotto il severo ciglio, volto~sommesso, prolissa barba
2 EpEspl, 0, 8| ipostasi consista, e tal volto, figura e faccia~appaia
3 EpEspl, 0, 8| veggiamo de molti in viso, volto, voci, gesti, affetti ed~
4 Dial1, 1, 32| toccamento se gl'impela il volto, di sorte che pian piano
5 Dial1, 1, 42| fissati gli turbidi occhi al volto: - Non ti~vergogni, li disse,
6 Dial1, 1, 42| veduto il cangiamento di~volto di quel povero garzone o
7 Dial1, 1, 50| volte maggior grazia al volto, onde (come da gli occhi
8 Dial1, 2, 13| petto,~che dal splendor del volto de la vergine Nonacrina
9 1, 2, 37 | fatto, disse Momo: - È un volto, son più volti; è una testa,
10 1, 2, 37 | mercenario e servile, ch'il~volto drizzato a le stelle incurva.
11 1, 3, 2 | con indeterminata misura volto~la ruota, scuoto l'urna,
12 1, 3, 6 | ed ha la~similitudine del volto divino. Il volto suo è amabile,
13 1, 3, 6 | similitudine del volto divino. Il volto suo è amabile, perché non
14 1, 3, 8 | Simplicità aver~similitudine del volto divino.~
15 1, 3, 14 | capo, di cui l'infelice volto da~mille passioni di sdegno,
16 1, 3, 17 | ancor che, pelo~Cangiando e volto, cangin vita e studi.~Non
17 1, 3, 18 | tanto desiderabile, quel volto tanto~spettabile da la parte
18 2, 1, 15 | velo sanguigno ricoperto il volto: - A chi tocca, disse, di~
19 2, 1, 17 | o sette sorte d'acqua il volto e le mani, e che col ferro
20 2, 2, 43 | richiamando il mondo all'antico volto.~
21 2, 2, 47 | ora me~l'accostando al volto, a la bocca, al naso; ora
22 2, 2, 48 | un velo si cuoprisse il volto; il che pure~fu fatto da
|