Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 5 | sopraumana il pervertere la legge~naturale; dove la studiosa contemplazione
2 EpEspl, 0, 7 | contra l'onesto, utile e naturale, e, per~conseguenza, divino;
3 EpEspl, 0, 9 | nella bontà e giustizia naturale, e per desio de la voluttà~
4 EpEspl, 0, 11| versar negli campi divino, naturale, morale, razionale. -~Là
5 EpEspl, 0, 11| versare ne li campi divino, naturale, gentile, civile,~politico,
6 EpEspl, 0, 12| la Prudenza e Giustizia~naturale; e con quello viene a basso
7 Dial1, 1, 28 | trar dardi se non per il naturale, e l'amor de gli uomini~
8 Dial1, 1, 28 | si ristorarà quella legge naturale, per la quale è~lecito a
9 Dial1, 1, 28 | fatto contrario alla~regola naturale, che in una già impregnata
10 Dial1, 1, 50 | dovendoti ritrare per il naturale. Ne le guancie, ove ridendo~
11 Dial1, 3, 1 | conceduto, come per lege naturale, il cielo. Sedente dunque
12 Dial1, 3, 6 | secondo la legge divina e naturale, si stimano e vogliono~essere
13 Dial1, 3, 8 | quei, ch'hanno giudicio naturale, disse Apolline, giudicano
14 Dial1, 3, 26 | particolare, prossimo e naturale; perché ivi,~secondo la
15 1, 1, 2 | si comprendeno. È ideale, naturale e nozionale; è metafisica,
16 1, 1, 10 | per cui, come divina e naturale, si regole la civile), faccia~
17 1, 3, 32 | 31 \ SOFIA\ È cosa naturale che le pecore ch'hanno il
18 2, 1, 19 | mobile o corpo mobile, o ente naturale o corpo naturale;~se la
19 2, 1, 19 | o ente naturale o corpo naturale;~se la materia ave altro
20 2, 2, 39 | perscrutazion di suoi secreti, è naturale; ed è~detta mezzana e matematica,
21 2, 2, 43 | contrarie alla anima e giustizia naturale: e questa sarà la vecchiaia
22 2, 3, 2 | puttana bagassa, che la legge naturale è~una ribaldaria; che la
|