Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 6 | secondi, che si~convertano a l'intelletto agente e sole intellettuale,
2 EpEspl, 0, 10| ch'addirizza il senso, l'intelletto, il discorso, la memoria,
3 EpEspl, 0, 12| del Buono, per~formar l'Intelletto e Voluntade, onde è molto
4 Dial1, 3, 6 | la Sofia, e per padre l'intelletto razionale; e però là questa~
5 1, 1, 2 | puoi con~l'altezza del tuo intelletto capire, non è la somma e
6 1, 1, 6 | quel che sa, è ingrato a l'intelletto agente~ed ingiurioso a la
7 1, 1, 17 | perfezione del proprio ed altrui intelletto, nel servizio della communitade,~
8 1, 2, 36 | dalla luce della raggione ed intelletto. - Qua~dimandò Momo a Mercurio,
9 1, 2, 40 | cose prive di raggione ed intelletto, quai sono~le pietre, le
10 1, 2, 40 | però priva.d'orecchio ed~intelletto, - gli disse.~
11 1, 2, 42 | la fantasia ed alienar l'intelletto;~ma non che fusse necessaria
12 1, 2, 42 | con la cogitazione, con l'intelletto;~ma facea comparazione tra
13 1, 2, 45 | se avessero più~copia d'intelletto, direbono qualche cosa di
14 1, 3, 3 | verità e la legge formano l'intelletto, la prudenza, il giudicio
15 1, 3, 4 | sue addizioni apportar l'intelletto; la~Geometria più che mai
16 1, 3, 4 | eccellente che promove l'intelletto all'apprension~di cose sopranaturali,
17 2, 1, 14 | aveano donato a l'uomo l'intelletto e le mani, e l'aveano~fatto
18 2, 1, 14 | e contemplazione per~l'intelletto; de maniera che non contemple
19 2, 1, 14 | egestade, dalla profundità de l'intelletto~umano si eccitano nove e
20 2, 2, 33 | l'essere, della vita ed intelletto; e però con gli~medesimamente
21 2, 3, 2 | il bianco~è nero, che l'intelletto umano, dove li par meglio
22 2, 3, 20 | qualche picciolo~granello d'intelletto; ma che io, che son un dio,
|