Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 11| disposizione, la Stolta Fede con le serve,~ministre e
2 EpEspl, 0, 11| ivi si fa consistente la Fede,~altrimente detta Fideltade,
3 EpEspl, 0, 13| la Religione, Pietade e Fede: e dal suo angolo orientale
4 Dial1, 3, 7 | loro di mutarsi a questa fede. Ma gli~altri che credeno
5 1, 1, 22 | che forse, per la poca fede che hanno~nell'opre di carità,
6 1, 1, 24 | qualsivoglia altra professione e fede alcuno~si muove a questa,
7 2, 2, 16 | par, che vi stia bene la Fede e Sinceritade, senza la~
8 2, 2, 16 | per regnare non si osserva fede. Oltre:~agl'infideli ed
9 2, 2, 16 | ed eretici non si osserva fede. Appresso: si franga la
10 2, 2, 16 | Appresso: si franga la fede a chi~la rompe. Or che sarà,
11 2, 2, 16 | soggionse il padre, che la Fede sia tra le virtudi celebratissima;
12 2, 2, 16 | con condizione d'un'altra fede, mai sia lecito di~rompersi
13 2, 2, 16 | inganno, sia lecito donar la fede, con farla ministra di tirannia
14 2, 2, 17 | altro, per avergli porgiuta fede,~stimandolo uomo da bene.~
15 2, 2, 18 | stata ed è~significata la Fede; perché il corpo triangulare (
16 2, 2, 28 | alla misura e pondo della fede propria e de quei con gli
17 2, 2, 29 | promesse, Osservanza di fede, e le lor sorelle, seguaci
18 2, 2, 45 | aggiongere, prestandogli fede, per il~polledro figlio.
19 2, 2, 50 | incornarò certo; per mia fede, per me stesso ti~giuro
20 2, 2, 58 | che si deve porgere più~fede a gli dei (de quali portarà
21 2, 3, 8 | falsi pensieri che la stolta Fede ed orba~Credulitade parturisce,
22 2, 3, 20 | Religione, la non stolta Fede e la vera e~sincera Pietade. -
|