Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 9 | sogliono conculcar la parte divina; si~ripurga l'animo da errori,
2 EpEspl, 0, 12| Corvo, succedeno la Magia divina co le sue figlie, la Mantia~
3 EpEspl, 0, 12| Centauro, si ordina insieme la divina Parabola, il Misterio sacro,~
4 Dial1, 3, 6 | figlia della Sofia celeste e divina, come quell'altra è figlia
5 Dial1, 3, 6 | ben fare secondo la legge divina e naturale, si stimano e
6 Dial1, 3, 34 | L'atto della cognizion divina è la sustanza de l'essere
7 Dial1, 3, 34 | e proviste. La cognizion divina non è come la~nostra, la
8 1, 1, 3 | la cosa più sincera, più~divina di tutte; anzi la divinità
9 1, 1, 10 | superiore (per cui, come divina e naturale, si regole la
10 1, 1, 11 | certo bisogna che sia cosa divina, arte de le arti e~disciplina
11 1, 2, 38 | maneggia. Io son quella~dea divina ed eccellente, tanto desiderata,
12 1, 3, 9 | intende aver similitudine divina. Dalla quale a tutta~distanza
13 2, 2, 7 | eternamente da su~l'acqua divina, per lavar gli animi ed
14 2, 2, 37 | sapientissimo fusse~nominata la divina sapienza, interpretazione
15 2, 2, 38 | che è~vero della sustanza divina) hanno nomi temporali altri
16 2, 2, 38 | stimavano che quella virtù divina~che si trovò in Mercurio
17 2, 2, 39 | principii sopranaturali, è divina; e quanto che versa circa~
18 2, 2, 47 | pelle; ed a quella, come a divina reliquia,~dove mancano li
19 2, 2, 48 | evidente la loro potestà e divina~preeminenza sopra gli altri,
20 2, 2, 56 | quali la forma e sustanza divina o s'immerge, o si~explica,
21 2, 2, 57 | non sono però senza virtù divina in~altro modo favorevolissime
22 2, 2, 59 | tosto generazion celeste~e divina che terrestre ed umana;
|