Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Dial1, 2, 11| di bello in quella sacra sedia,~eccetto che il reciproco
2 Dial1, 3, 4 | nel quale, per essere la~sedia più eminente, voglio che
3 Dial1, 3, 6 | Giove. Appresso séguita la sedia della corona~Boreale, fatta
4 Dial1, 3, 10| che alla Legge abbia la sedia vicina il Giudicio, perché~
5 Dial1, 3, 11| digressioni in proposito di questa sedia, mostrò~Momo a Giove Ercole,
6 1, 1, 1 | cossì è stimata~volgarmente) sedia abbia voluto che sia la
7 1, 2, 45 | modo mi par degna d'aver sedia in cielo; ma ch'abbia una~
8 1, 2, 45 | in cielo; ma ch'abbia una~sedia propria, non mi par convenevole,
9 1, 3, 1 | Talmente, dunque, Giove negò la sedia d'Ercole a la Fortuna, che
10 2, 1, 10 | degno e lei indegna di tal sedia. Il~secondo sillogismo è
11 2, 2, 1 | figlia, disse Giove. Alla cui sedia succeda, se~cossì pare a
12 2, 2, 5 | già detti numi: e questa sedia~gloriosa lancie a tutte
13 2, 2, 26 | di tutto il resto quando sedia per sedia~vi condurrò vedendo
14 2, 2, 26 | il resto quando sedia per sedia~vi condurrò vedendo ed essaminando
15 2, 2, 28 | gionte a lei nella medesima sedia sieno la Castità, la Pudicizia,
16 2, 2, 43 | Egitto~deserto; e questa sedia de divinità rimarrà vedova
17 2, 2, 57 | riservati. Godasi dunque la sua sedia, tanto per le raggioni da
18 2, 2, 63 | Temperanza ottiene medesima sedia con~l'Urbanitade?~
19 2, 3, 7 | pensare sopra di questa sedia, come sopra quella de l'
20 2, 3, 14 | l'Impostura; ed in quella sedia succeda la Magia, la Profezia
21 2, 3, 20 | prodotto un divo degno de la~sedia celeste, o pur una bestia
|