Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 6 | gli primi de~stoltizia, invidia e malignitade; ripresi gli
2 EpEspl, 0, 11| Misantropia, con la sua corte: Invidia, Malignità, Disdegno,~Disfavore
3 EpEspl, 0, 11| ed altri figli d'Odio ed~Invidia che si compiaceno ne gli
4 EpEspl, 0, 12| con l'indegno Silenzio, Invidia di~sapienza e Defraudazion
5 EpEspl, 0, 12| Rifanciullanza con~l'Insidia, Invidia, Discordia, Maldicenza ed
6 EpEspl, 0, 13| Ch'ambrosia e nettar non invidia a Giove.~Là è il Termine
7 Dial1, 2, 11 | ordinato dalla leggerezza ed invidia di Diana, che gli fece uccidere
8 Dial1, 2, 16 | Lungi da noi il Drago de l'invidia, il Cigno de l'imprudenza,
9 Dial1, 3, 4 | arivano, il livore de l'invidia non avelena, le~tenebre
10 Dial1, 3, 23 | minimo~mortale che debba aver invidia al stato suo. Lascio che
11 1, 3, 2 | disconforto, consolazione; invidia,~congratulazione; emulazione,
12 1, 3, 6 | perché talvolta, per fuggir invidia, biasmo ed oltraggio,~con
13 1, 3, 7 | serena~Vita mortal, tutta d'invidia piena.~
14 1, 3, 15 | frutti di malignitade ed invidia, e quel tuo~raggionevole
15 2, 1, 17 | sollecitudine a~l'esercizio suo? Che Invidia può essere in costui per
16 2, 1, 17 | nume di Lampsaco, che per~invidia commise l'asinicidio? Chi
17 2, 2, 5 | la~Detrazione, atto de Invidia, e la Maldicenza; ed ivi
18 2, 2, 53 | 49 \ SAUL.\ Da certa invidia.~
19 2, 2, 56 | intendere che, o per certa invidia o per certa ironia,~aviene
20 2, 2, 59 | sia detto da Giove per invidia; perché quindi~degnamente
21 2, 3, 14 | partasi, soggionse Giove, la Invidia, la Maldicenza, la Insidia,~
|