Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 12| Destrezza, Gentilezza disutile, vano Prodigio, Prestigio,~Bagattella
2 EpEspl, 0, 12| tolta la fugace Lepre col vano Timore, Codardiggia,~Tremore,
3 Dial1, 1, 18 | stracciata e sbusata, che in vano per ingonfiarla il vento~
4 Dial1, 1, 18 | il campo di Nettuno, in vano il comite sibilarà a orsa,
5 Dial1, 1, 23 | altri~conseguenti, ed in vano s'aspettarà il giorno natale
6 Dial1, 2, 16 | l'ignoranza, la Lepre del vano timore. Non ne~sia oltre
7 1, 1, 17 | esterna, come le piante in vano sono piante senza~frutti,
8 1, 1, 19 | o fingere di perverso e vano. Veda se apportano altri
9 1, 2, 26 | negli piedi: però questa in vano arrebe~le piante, e quella
10 2, 1, 6 | pino:~Ma sol perché quel vano~Nome senza soggetto,~Quel
11 2, 1, 14 | parer d'esservi venuto in vano. Quando Momo il vedde cossì~
12 2, 2, 22 | neve, atteso che~allora in vano alzaranno le voci e picchiaranno,
13 2, 2, 28 | voluttadi: il quale non è vano e~frustratorio, ma conferisce
14 2, 2, 39 | diversi doni; altrimente in vano si~tenta comprendere l'acqua
15 2, 2, 43 | che apparirà l'Egitto in vano essere stato religioso cultore~
16 2, 3, 8 | serveno a la Prudenza. Ma il vano Timore, Codardiggia e Desperazione
17 2, 3, 16 | torna~chi va, fa e torna in vano. E sogliamo dir ad un che
18 2, 3, 16 | un che viene tardi ed in vano,~ancor che riporte qualche
19 2, 3, 20 | necessariissimo, e questo sarrebe vano senza~l'administrante, però
20 2, 3, 20 | perché Tertia coelo manet. In vano contra sua voglia andaranno
|