Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 2 | generosissimo e gentilissimo spirito~del signor Folco Grivello.
2 EpEspl, 0, 7 | di animo tanto enorme e spirito tanto maligno, che~voglia
3 EpEspl, 0, 8 | derivando da l'interno spirito, appaiono nel~corpo; di
4 EpEspl, 0, 9 | mattina, cioè~senza fervor di spirito, ed esser bene iscaldato
5 EpEspl, 0, 11| irrazionale, la Dissoluzione di spirito, la Dispersion del senso~
6 EpEspl, 0, 11| Sicurtà, Tranquillitade di spirito e lor fameglia. - Va~a giongersi
7 Dial1, 1, 20 | buon padre s'è addonato il spirito.~
8 Dial1, 3, 20 | Quella che vive del~mio spirito e più di lungi, vicino alle
9 1, 2, 3 | in sogno, in ombra, in spirito di profezia vedde~Crantore
10 1, 2, 30 | cosa sia tranquillità di spirito, se non è povero o simile
11 2, 2, 5 | trovarsi là, dovunque è in spirito e~veritade con altre e più
12 2, 2, 43 | animate, piene di senso e di spirito, che fanno tali e~tante
13 2, 2, 57 | quei che~a pena hanno tanto spirito quanto le nostre bestie;
14 2, 2, 57 | soggiorne la Libertà di spirito a cui talvolta amministra
15 2, 3, 1 | tipo della tranquillità del spirito. - È bene, disse Giove,
16 2, 3, 3 | bassa e sporca natura e spirito, che sia adorato per Giove:
17 2, 3, 9 | centinaia d'anni l'apprende in spirito,~e per tema di perdere la
18 2, 3, 13 | Munificenza, la Nobiltà di spirito, la Comunicazione, Officio
19 2, 3, 20 | senza~instinto de divino spirito e non senza merito grandissimo,
20 2, 3, 20 | cura della tranquillità di spirito, più tosto leberal del proprio
|