Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 8| composizione. Questo è il~nume, l'eroe, il demonio, il
2 Dial1, 1, 27| cosa inaudita!), questo nume ancora av'egli dove~effondere
3 Dial1, 1, 50| facendo torto a questo gemino nume a lui tanto raccomandato
4 Dial1, 1, 50| come quasi poco curando il~nume universale, manchiamo d'
5 Dial1, 1, 50| esser bene affetto verso il~nume superiore è come un segno
6 Dial1, 3, 1 | circonstanze il mio bel nume Mercurio. E gionto avanti
7 Dial1, 3, 15| perché veggio il mio alato nume spuntar da quel mezzo e
8 Dial1, 3, 17| 17 \ SOFIA\ Ma tu, mio nume, che vuol dire che sì tosto,
9 Dial1, 3, 29| proposito tu, giudiciosissimo nume, fussi entrato in quello
10 1, 2, 37 | nostro di determinare il nume~possessor di questo campo.~
11 1, 3, 2 | dissegni che ad un cieco nume possa~esser molesto, onde
12 1, 3, 15 | non tente cose indegne di nume da bene, e che non~stenda
13 1, 3, 18 | ecco~il mio tanto amico nume, quella grazia tanto desiderabile,
14 1, 3, 38 | SOFIA\ Va dunque, mio Nume, e piaccia al fato che felicemente
15 2, 1, 17 | comodamente il ritratto di quel nume di Lampsaco, che per~invidia
16 2, 2, 28 | selvaggia ed alpestre dea, e~nume da Satiri, Silvani e Fauni,
17 2, 2, 28 | Fauni, la convertiranno in nume galante, umano,~affabile
18 2, 2, 39 | vicino a questo globo e nume nostro materno son più principali,~
19 2, 2, 40 | tutti si referivano ad un nume de' numi e~fonte de le idee
20 2, 2, 45 | favore dell'uno e l'altro nume,~ruppero l'uno e l'altro
|