Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7 | penetrato~entro la midolla del senso. Considere appresso che
2 EpEspl, 0, 7 | parimente abondano nel proprio senso, raggionando~con quel fervore
3 EpEspl, 0, 10| efficiente lume;~ch'addirizza il senso, l'intelletto, il discorso,
4 EpEspl, 0, 11| spirito, la Dispersion del senso~interiore, che si trovano
5 1, 1, 3 | communicazione si disperde: perché senso~non la confonde, tempo non
6 1, 2, 40 | raggione. A chi~manca qualche senso, manca qualche scienza,
7 1, 2, 40 | quella che è secondo quel~senso. Considera di te, tu ora
8 1, 3, 3 | il soverchio, arrai poco senso del necessario. Divertirai~
9 1, 3, 5 | insporcata~dispiacque, mossa dal senso di tal dispiacere, è incorsa
10 1, 3, 11 | impetrati perdano ogni perverso senso, moto e vita. -.~
11 1, 3, 12 | opra di lingua, di mani e senso.~
12 1, 3, 14 | ma, ed oltre, non~abbi senso della tua difficultade,
13 1, 3, 14 | atteso che, dovunque hai senso di te,~non puoi essere superiore
14 1, 3, 14 | Devi superarti con quel senso di~voluttà, che non sente
15 2, 1, 5 | sieno~condannati da ogni senso e ogni natural raggione.
16 2, 1, 14 | avien che~di rado e con poco senso vegna sollecitato da la
17 2, 2, 7 | tutti, i quali~aver possono senso di qualche fine. - Succeda,
18 2, 2, 43 | statue animate, piene di senso e di spirito, che fanno
19 2, 3, 3 | Non so, o Momo, con che senso tu dici queste~paroli, doni
|